Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 173
18 nuovi dispositivi DAE (acronimo che sta per defibrillatore automatico esterno) sono stati installati in altrettante sedi e uffici del Gestore idrico GAIA S.p.A., tra cui anche tutti gli Sportelli al pubblico.
"In Italia si contano in un anno circa 160mila persone colpite da infarto, tante di queste potrebbero salvarsi se soccorse in breve tempo, prima ancora dell'arrivo del 118. Con l'installazione di dispositivi DAE, GAIA prosegue il proprio impegno sulla salute e sicurezza delle persone, dopo che negli ultimi mesi abbiamo concentrato i nostri sforzi a contenere il contagio da Covid-19, attraverso l'adozione di tutte le misure preventive necessarie. Adesso i defibrillatori rendono GAIA un luogo cardio-protetto: un primo gruppo di dipendenti ha seguito un corso di formazione specifico per l'utilizzo di questi dispositivi e altri lavoratori saranno formati prossimamente. I DAE sono stati segnalati ai 118 di riferimento per un utilizzo in caso di necessità anche da parte di personale volontario e professionale addetto al soccorso."- ha dichiarato il presidente di GAIA, Vincenzo Colle. Come funzionano i DAE. I defibrillatori inviano una scarica elettrica ad alto voltaggio al cuore di una persona colpita da arresto cardiaco improvviso, consentendo di riportare il cuore al suo normale ritmo. Tali dispositivi sono di semplice utilizzo anche prima dell'arrivo dei soccorsi e hanno consentito in molti contesti di salvare tante vite umane.
Dove si trovano i dispositivi? Si indicano di seguito le sedi di GAIA che ospitano i defibrillatori. In Versilia: sportello al pubblico di Pietrasanta, sede di Marina di Pietrasanta, depuratore di Querceta, Magazzino e sede operativa di Lido di Camaiore, depuratore di Viareggio. Massa Carrara: sportello al pubblico di Carrara, sede di Massa, sede di Aulla, sportello al pubblico di Pontremoli, magazzino e sede di Avenza, sede operativa di Filattiera, depuratore Lavello 1 di Massa, laboratorio analisi di Massa, uffici servizi di ingegneria di Massa. In Garfagnana: magazzino e sede di Gallicano, depuratore La Murella a Castelnuovo Garfagnana, magazzino e sede operativa di Piazza al Serchio. Nel Pistoiese: sede operativa e sportello al Pubblico di Mammiano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 203
Ultima giornata per l’edizione 2020 del Festival del Viaggio. Mentre il vento impazza e il cielo cambia di ora in ora, gli organizzatori del Festival del Viaggio hanno richiesto a Lamma una speciale previsione per sabato 26 settembre. Il programma del Festival ha dunque subito alcune variazioni, per consentire agli iscritti lo svolgimento in piena sicurezza delle manifestazioni previste.
Ritrovo in Piazza Shelley alle 8 per la scalzeggiata in spiaggia e pineta. Marzia Stevenson Maestri, della Società Italiana dei Viaggiatori, ci condurrà alla scoperta del terreno che calpestiamo ogni giorno. Un risveglio dedicato al benessere e all’ascolto del proprio corpo, per ristabilire l’equilibrio col mondo.
Sempre di fronte a Villa Paolina appuntamento alle 17 con Alessandra Belluomini Pucci, direttrice della GAMC, per scoprire la Viareggio capitale toscana del Liberty. Una passeggiata tra i palazzi che fecero di Viareggio una delle mète più ambite da intellettuali e turisti nei primi decenni del secolo scorso.
Chiude il Festival il più poetico degli appuntamenti. Dopo cena, alle 22, si torna in Piazza Shelley per incontrare lo storico Riccardo Mazzoni. Partendo proprio da quel 1822 in cui il corpo del poeta fu trovato annegato poco lontano dalla piazza che oggi porta il suo nome, un itinerario di versi, aneddoti e arguzie per scoprire l’anima lirica della città.
Per info scrivete a

