Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 138
Sono 19 i laboratori privati che hanno stipulato specifiche convenzioni con l'ASL Toscana nord ovest e che sono autorizzati ad effettuare i test sierologici rapidi per stabilire se la persona ha prodotto anticorpi al Covid-19 e quindi è entrata in contatto con il virus. Poichè molte persone con Covid-19 non hanno nessun sintomo o solo sintomi lievi, i test sierologici rapidi consentono di mappare in maniera più allargata l'espansione della malattia. Non solo. Permettono anche di identificare eventuali casi positivi su cui intervenire con tempestività e con provvedimenti di prevenzione, contenimento e osservanza sanitaria, e quindi limitare il contagio.
Chi può fare i test sierologici.
Possono eseguire il test anche i singoli individui che manifestino sintomi da infezione da Covid-19 ma solo su richiesta del medico di medicina generale o del pediatra di famiglia.
La ASL ha già effettuato circa 20.000 test sierologi sugli operatori sanitari di strutture pubbliche o private, sugli ospiti delle RSA, sul personale del volontariato e su chi, a vario titolo, è impegnato nell’emergenza sanitaria, come prevede l’ordinanza 23 del presidente della Giunta Regionale.
L'ordinanza 39, dello scorso 19 aprile, ha ulteriormente allargato la possibilità di effettuare il test anche ad altre categorie di persone purchè svolgano mansioni di contatto con il pubblico: dipendenti pubblici, dipendenti degli uffici postali, dipendenti dei servizi bancari, finanziari e assicurativi, lavoratori della editoria e della emittenza televisiva, operatori del trasporto pubblico locale, operatori della logistica, personale dei consolati. Possono inoltre accedere al test gli agenti della polizia municipale e della polizia provinciale, i lavoratori degli esercizi commerciali e grandi strutture di vendita alimentare, gli addetti al trasporto merci, i lavoratori delle aziende relative allo smaltimento e raccolta dei rifiuti la cui attività implica il contatto con rifiuti potenzialmente infetti, lavoratori dei servizi a domicilio, edicolanti e librai, tassisti, operatori delle imprese di onoranze funebri, personale dei porti e degli aeroporti, i lavoratori del distretto cartario.
Quanto costa il test. Il costo del test per tutte le categorie individuate dalla Regione è a carico delle Asl in quanto considerato iniziativa di sanità pubblica.
Dove effettuare i test. I test si effettuano solo su prenotazione telefonando ai rispettivi laboratori. Ecco di seguito l'elenco: Bianalisi (Villafranca Lunigiana, tel. 0187/493638); Biolabor Livorno; Biomedix (Aulla, tel. 0187/420680); Cam (Viareggio, tel. 0584/962153); casa di cura Villa Tirreno (Livorno, tel. 0586/263101); Centro Analisi Cascina (Cascina, tel. 050/711123); Centro Ricerche Cliniche (Pisa, tel. 050/503020); Ecol Studio (Lucca, tel. 0583/808840); Kobiol (Pisa); Laboratorio analisi Bruno (Carrara, tel. 0585/857987); Laboratorio apuano (Massa); Laboratorio Nuovo (Cecina, tel. 0586/635170) Laboratorio Pieroni (Camaiore); Laboratorio Analisi Tirreno (Carrara, tel. 0585/631795); Lacc (Pontedera, tel. 0587/53924); Lam (Pisa, tel. 050/44022); Lam San Vito (Capannori, tel. 0583/936430); Lamm Srl (Lucca, tel. 0583/581491); Multitest (Livorno, tel. 0586/893095).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 120
Oltre ventimila esami effettuati in due settimane nelle strutture sanitarie pubbliche. E’ questo il bilancio della campagna di screening effettuata a partire dal 14 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest tra i propri dipendenti e tra gli altri operatori impegnati in servizi socio-sanitari e di supporto.
Ad oggi sono infatti 20.036 i test seriologici rapidi eseguiti sul personale, di cui meno del 2 per cento risultati positivi.
Per questa imponente campagna era stato costituito un gruppo di lavoro aziendale e l’esecuzione dei test è stata garantita in base alle priorità indicate dalle ordinanze emanate dalla Regione Toscana (la numero 23 del 3 aprile 2020 e la 28 del 7 aprile 2020) e tenendo conto ovviamente della suddivisione dell’Asl in 13 ospedali e 10 zone distretto.
L'Azienda a partire dal 10 aprile 2020 ha comunicato a tutte le categorie prioritarie previste dalle ordinanze regionali le modalità di effettuazione degli esami, che gli operatori hanno potuto prenotare secondo un'agenda appositamente creata, con slot di prenotazione disponibili dal 14 al 28 aprile 2020.
Tutti i test sono stati gestiti mediante un applicativo ("sierotest") che ha consentito di dematerializzare l'intero processo: dei 20.036 test rapidi sul personale, 15.056 sono stati eseguiti negli ambulatori delle unità biologiche appositamente previste nei presidi ospedalieri aziendali ed altri 4.980 nelle unità biologiche cosiddette mobili o itineranti.
L'Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia quindi tutti i professionisti che hanno consentito di gestire in tempi così rapidi la richiesta regionale, facendo registrare un'alta affluenza allo screening da parte delle categorie professionali interessate.
Da ricordare che gli esami sierologici rapidi, insieme ad un numero consistente di tamponi, sono stati garantiti dal personale Asl anche nelle 119 RSA e RSD del territorio aziendale.
In particolare sugli ospiti delle strutture residenziali sono stati effettuati 3.900 test rapidi, con 135 positività riscontrate (il 3,46%); sul personale di queste strutture sono stati invece eseguiti 4.122 esami, con 81 positivi (l’1,96%, una percentuale quindi sovrapponibile a quella riscontrata per gli operatori sanitari di ospedali ed altri servizi Asl).