Cronaca
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti saluta l’avvio del pontificato di Papa Leone XIV
L'arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, ha appreso della fumata bianca durante la Visita pastorale che in questi giorni sta svolgendo nella Comunità di Capannori centro (comprendente le frazioni…

Ampliamento del porto di Marina di Carrara, i Paladini Apuoversiliesi ribadiscono il loro “no”
Nel silenzio fra un ponte e l’altro il 24 aprile sul sito del Mase – Ministero dell’Ambiente, sezione di assoggettabilità a Via sono state pubblicate le integrazioni dell’Autorità…

Liceo Barsanti e Matteucci, riparte l’attività nel padiglione colpito dal cedimento di una trave
A poco meno…

Spaccio nella pineta di Ponente a Viareggio, i carabinieri arrestano tre marocchini
Un’operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Lucca e della Compagnia Carabinieri di Viareggio ha portato, nel tardo pomeriggio di mercoledì, all’arresto in flagranza di reato di tre cittadini…

Influencer va a Viareggio per fare surf, le spaccano l’auto e la derubano: in un video la sua denuncia
“É triste che mentre siamo a fare sport, a viverci la natura, ci sia qualcuno che pensa che la scelta giusta sia spaccarci la macchina e rubarci tutto”.

Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 110
Ancora controlli da parte degli uomini del commissariato di Viareggio, impegnati incessantemente nella prevenzione e repressione dei reati, nonché nel garantire il rispetto delle norme di contenimento legate all’emergenza covid-19.
Tali controlli, si estendono su tutto il territorio di competenza e per tutto il corso della giornata, comprese le ore serali e notturne.
In particolare, nella serata di venerdì, intorno alle 23, giungeva presso la centrale del commissariato la segnalazione di un privato cittadino che riferiva di un uomo che, attraverso una porta laterale, era entrato all’interno del centro benessere “Principessa” in via IV Novembre a Viareggio.
Ricevuta la segnalazione, personale della Squadra Anticrimine del Commissariato si appostava nei pressi del centro benessere e, dopo alcuni minuti, notava un uomo uscire dal locale accompagnato da una donna di chiare origini orientali.
Il personale a questo punto si qualificava e fermava i due che, non fornendo alcuna giustificazione valida circa la loro presenza in quel luogo, venivano sanzionati ai sensi del decreto legge n.19 del 25 marzo 2020; la donna, inoltre, veniva sanzionata anche per l’apertura dell’esercizio commerciale nonostante il divieto imposto dalla normativa vigente.
Si rammenta che tali comportamenti, seppur appartenenti ad una minoranza della popolazione, costituiscono una violazione di legge e una grave gesto di irresponsabilità che mette a rischio la salute individuale e collettiva.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 122
In Toscana sono 9.015 i casi di positività al coronavirus, 138 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono l’1,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono del 5,3% e raggiungono quota 2109. I test eseguiti hanno raggiunto quota 125.495, 4.159 in più rispetto a ieri, quelli analizzati oggi sono 5.195. Il recupero nell’analisi di oltre 1000 tamponi effettuati nei giorni precedenti, fermi nei laboratori per assenza di reagenti, ha influenzato l’aumento del numero di nuovi casi. Si registrano 18 nuovi decessi: 11 uomini e 7 donne con un’età media di 78,7 anni.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri; questi si riferiscono non alla provincia di residenza ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi. Sono 2.924 i casi complessivi ad oggi a Firenze (75 in più rispetto a ieri), 502 a Prato (9 in più), 607 a Pistoia (9 in più), 977 a Massa-Carrara (11 in più), 1.244 a Lucca (14 in più), 833 a Pisa (9 in più), 501 a Livorno (2 in più), 610 ad Arezzo (4 in più), 417 a Siena (2 in più), 400 a Grosseto (3 in più). 93 in più quindi i casi riscontrati oggi nell’Asl Centro, 36 nella Nord Ovest, 9 nella Sud est.
La regione si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi con circa 242 casi per 100.000 abitanti (media italiana 320 X100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa-Carrara con 501 casi X100.000 abitanti, Lucca con 321, Firenze con 289, la più bassa Livorno con 150.
Complessivamente, 5.293 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (57 in più rispetto a ieri).
Sono 16.369 (meno 903 rispetto a ieri) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL centro 8.376, Nord Ovest 6.809, Sud Est 1.184).
Si riducono ancora le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID che oggi sono complessivamente 853: 44 in meno di ieri, di cui 166 in terapia intensiva (più 7 rispetto a ieri). E’ il punto più basso raggiunto dal 20 di marzo 2020 per i ricoveri totali. I ricoverati per COVID 19 sono il 14,6% degli attualmente positivi (i casi totali da cui sono stati sottratti i casi deceduti ed i guariti), contro la media del 22% in Italia. Il dato pone la Toscana come quint’ultima regione.
Le persone complessivamente guarite salgono a 2.109 (più 107 rispetto a ieri, il 5,3% in più): 986 persone “clinicamente guarite” (+17 persone), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 1.123 (+90 persone, più 8,7% ) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.
Si registrano 18 nuovi decessi: 11 uomini e 7 donne con un’età media di 78,7 anni.
Relativamente alla provincia di notifica del decesso, 11 le persone decedute nella provincia di Firenze, 3 a Lucca, 1 a Livorno 2 ad Arezzo ed 1 a Siena.
Sono 760 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 239 a Firenze 39 a Prato, 72 a Pistoia, 111 a Massa, 109 a Lucca, 69 a Pisa, 42 a Livorno, 30 ad Arezzo, 26 a Siena, 16 a Grosseto, 7 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti / popolazione residente) per COVID 19 è di 20,4 x 100.000 residenti contro il 43100.000 della media italiana (12esima regione)
Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa (57 x 100.000), Lucca (28,1 x 100.000) e Pistoia (24,6 x 100.000), il più basso a Grosseto (7,2 x 100.000).
I dati riportati in questo comunicato sono stati elaborati dall'Agenzia regionale di sanità e dall'Unità di crisi coronavirus.
Oggi (25 aprile) e domani (26 aprile) l’Azienda USL Toscana nord ovest non invierà i dati sui nuovi casi positivi. Il prossimo aggiornamento - con i dati del 25, 26 e 27 aprile - sarà lunedì 27.
Sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest intanto continua ad aumentare in maniera consistente il numero dei guariti: si sono registrate finora 420 guarigioni virali (i cosiddetti “negativizzati”) e 761 guarigioni cliniche e si è quindi arrivati ad un totale di 1181 guariti.
Questi, inoltre, i decessi che sono verificati tra ieri ed oggi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest:
donna di 71 anni di Viareggio;
uomo di 92 anni di Viareggio.
Si ribadisce anche che spetterà all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, inoltre, a ieri (24 aprile) erano in totale - negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest - 193 di cui 42 in Terapia intensiva.