Cronaca
Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: la Stazione di Querceta ringrazia la famiglia di Marco Stagi
La Stazione di Querceta del Soccorso Alpino e Speleologico della Toscana esprime la propria gratitudine alla famiglia di Marco Stagi, l’alpinista tragicamente scomparso sul Monte Rosa,…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
Nell’ambito del contrasto alle attività delittuose sono stati intensificati i servizi di prevenzione del commissariato di Viareggio. Le volanti hanno operato in rapida successione in due distinte operazioni succedutesi in breve lasso di tempo.
Dapprima hanno tratto in arresto una cittadina polacca nei confronti della quale era stato emesso un ordine di carcerazione dal Tribunale di Udine per l’espiazione di una pena detentiva residua di un anno e 6 mesi per reati predatori commessi in quella provincia.
La donna è stata rintracciata a seguito di un alert che la segnalava in un hotel di Viareggio ed è stata immediatamente arrestata e poi condotta in carcere a Firenze.
L’arrestata si trovava in compagnia della figlia con la quale è emerso un consolidato “accordo“ criminale, infatti le due condividevano gran parte dei precedenti a loro carico. Proprio queste considerazioni hanno portato alla conclusione che le due donne fossero convenute in Versilia per mettere in atto altri colpi e per questo motivo, quella che non è stata arrestata è stata allontanata dal territorio comunale con il divieto di farvi ritorno per due anni.
Il controllo del territorio e l’impiego delle misure di prevenzione hanno sicuramente scongiurato altre azioni criminali che le due si approssimavano a compiere a Viareggio.
Durante la notte l’immediata reazione della volante, subito intervenuta a seguito di allarme antintrusione in una nota concessionaria automobilistica a Massarosa, ha sventato il furto di tre biciclette elettriche di notevole valore che erano state appena trafugate.
I poliziotti intervenuti sul posto, da un rapido esame delle tracce hanno intuito la via di fuga dei malfattori e in breve li hanno raggiunti nel buio di una strada di campagna con l’ingente bottino trasportato a mano da tre malfattori.
Per un po’ i ladri in fuga hanno pensato di potersi nascondere tra i rovi al margine dei campi. Quando hanno capito che ormai sarebbero stati sicuramente arrestati, hanno abbandonato i velocipedi e si sono inoltrati ancora di più verso il padule non prima di aver scagliato a mo’ di lancia dei pesanti attrezzi metallici contro i poliziotti che li stavano inseguendo.
Al momento il risultato dell’operazione ha consentito di poter garantire la restituzione delle preziose biciclette al legittimo proprietario, ma le indagini continuano per individuare ogni elemento utile all’identificazione dei malviventi.
Anche in questo caso la capillare attività di controllo del territorio consente un efficace contrasto alle cattive intenzioni di chi vive nell’illegalità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
Nonostante la bassa carica virale si spediscono a casa intere classi: ma chi paga per una generazione mandata al macello?
Questi gli ultimi casi di positività al Covid accertati nelle scuole del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, sui quali le strutture di Igiene e Sanità Pubblica dei vari territori, che gestiscono queste situazioni insieme al personale scolastico ed ai Comuni interessati, stanno effettuando le relative indagini epidemiologiche sui bambini e sul personale scolastico.
Ambito ex ASL 1 di Massa Carrara
Scuola primaria di Fivizzano
Non ci sono novità a seguito dell’insegnante di una classe terza della scuola primaria di Fivizzano risultata positiva al Covid. Erano stati messi in quarantena 12 alunni, e 2 insegnanti.
Scuola primaria e materna di Aulla
Non risultano nuovi positivi a seguito del caso dell’autista di uno scuolabus ad Aulla. Sono in isolamento, sempre nella zona di Aulla, 33 bambini della scuola primaria e 5 della scuola materna.
Ambito ex ASL 2 di Lucca
Scuola primaria di Fornaci di Barga
E’ risultata positiva a bassa carica virale una bambina di una quarta classe della scuola primaria di Fornaci di Barga (Istituto Comprensivo Pascoli). E’ in corso l’esecuzione dei tamponi da parte del personale dell’Igiene e Sanità Pubblica e sono stati messi in quarantena 20 compagni di classe della bambina, insieme a tre insegnanti.
Scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di Lucca
E’ risultata positiva a bassa carica virale un’alunna che frequenta la seconda classe della scuola secondaria di primo grado “Leonardo da Vinci” di Lucca. In isolamento 26 compagni di classe, insieme a due insegnanti e ad un collaboratore scolastico. Inoltre sono stati isolati 14 compagni e l’allenatore della squadra di pallavolo frequentata dalla bambina.
ISI “Pertini” di Lucca
All’ISI “Sandro Pertini” di Lucca dai tamponi effettuati dal personale dell’Igiene e Sanità Pubblica ai contatti stretti non risultano altri positivi al Covid, dopo lo studente del 2003. Ricordiamo che erano stati messi in quarantena 18 compagni di classe del ragazzo, insieme a 3 insegnanti.
Scuola primaria “Orsi” e scuola primaria “La Pira” a Porcari
Non ci sono novità neanche per questi casi. Dopo la positività del bambino di una seconda classe della scuola primaria “Felice Orsi” di Porcari, erano risultati tutti negativi i test tamponi molecolari effettuati ai suoi compagni di classe, mentre erano risultati positivi a bassa carica virale i tamponi eseguiti a due coetanei del bimbo che giocano con lui in una squadra di calcio. Essendo la carica virale bassa, l’Asl farà altri due tamponi per avere conferma o meno della positività, ma intanto, a titolo precauzionale, tutti gli alunni delle due classi seconde della scuola primaria “Giorgio La Pira” di Porcari frequentate dai due bambini sono sottoposti a isolamento fiduciario insieme agli insegnanti e non possono quindi recarsi a scuola fino all'esito dei tamponi di conferma sul caso. In totale sono in quarantena alcune decine di soggetti.
Scuola secondaria di primo grado “Chelini” di San Vito.
Nessuno sviluppo al momento neppure per il caso del bambino di 11 anni della scuola secondaria di primo grado “Chelini” di San Vito risultato positivo al Covid. Non risultano altre positività tra i 20 bambini, i 3 insegnanti ed i 4 familiari in quarantena.
Ambito ex ASL 5 Pisa
Liceo “Dini” di Pisa
A seguito di una positività, è in quarantena una classe del Liceo Scientifico “Ulisse Dini” di Pisa.
Liceo “Buonarroti” di Pisa
Anche in questo caso a seguito di una positività, è in quarantena una classe del Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa.
Istituto “Fermi” di Pontedera
Era risultato positivo uno studente di una seconda classe dell’ITCG “Enrico Fermi di Pontedera. Non risultano novità per studenti ed operatori scolastici in isolamento.
Scuola primaria “Fucini Mascagni” di Ponsacco
Era risultato positivo un alunno di una quinta classe della scuola primaria “Fucini Mascagni” di Ponsacco. Non risultano novità in merito ai soggetti in quarantena: 21 compagni di classe del bambino, due insegnanti, un collaboratore scolastico, 26 compagni della squadra di calcio e 4 allenatori.
Scuola primaria Casciana Terme Lari
Era risultato positiva un’alunna di una quarta classe della primaria di Casciana Terme Lari, che martedì scorso aveva accusato un malore a scuola. Non risultano novità per le altre persone messe in quarantena: 25 persone tra compagni di classe del bambino e personale scolastico.
Ambito ex ASL 6 Livorno
Al momento non ci sono novità (casi positivi nelle scuole) nelle zone Livornese e Valli Etrusche.
Ambito ex ASL 12 Versilia
Liceo Scientifico di Viareggio
Segnalato un caso positivo con 23 persone poste in quarantena cui sarà effettuato il tampone.
Scuole medie di Massarosa
Alle scuole medie di Massarosa è confermata la segnalazione di un caso positivo a seguito del quale sono state poste in quarantena 19 persone a cui sarà fatto il tampone.

