Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
Si è concluso il lavoro di ricerca per la copertura della Cittadella del Carnevale di Viareggio. Un progetto che coniuga leggerezza della struttura, cura dell’estetica, valore architettonico, integrato con la tecnologia fotovoltaica, con un concept modulare, adattabile a diversi contesti, indipendentemente dalle dimensioni dello spazio da coprire. Ingegneri strutturali e architetti hanno lavorato utilizzando le più moderne tecnologie nautiche, completando la progettualità. Il prototipo verrà installato in Cittadella entro la fine di ottobre.
IL PROGETTO
Idealmente il progetto, che unisce il mondo della nautica con quello del Carnevale, è un richiamo alla storia stessa della manifestazione e alle sue origini, legate al lavoro dei maestri d’ascia e calafati, carpentieri e fabbri che trasferirono nella costruzione dei carri allegorici le esperienze maturate nei cantieri navali della Darsena. L’obiettivo del progetto CO.MO.VA. è stato quello di sviluppare un concept per la copertura che fosse modulare e fattibile da un punto di vista architettonico, paesaggistico, produttivo ed energetico. Risultato sarà non solo la possibilità di utilizzare la piazza della Cittadella al riparo da eventi atmosferici e di trasformarla in un polo dell’arte e dello spettacolo in ogni stagione dell’anno, ma anche di renderla in grado di produrre energia da fonte solare.
LE PROFESSIONALITA’
Il progetto di copertura di piazza Burlamacco, al centro della Cittadella del Carnevale di Viareggio, avviato nel 2018, ha visto impegnato un pool di imprese della nautica; capofila lo studio di architettura Archea Associati che ha realizzato opere pubbliche e private in tutto il mondo. A Navigo, società di innovazione e sviluppo della nautica, il compito di seguire la parte gestionale del progetto e del reperimento dei finanziamenti. Coinvolte anche Mastervolt Italia, esperta di tecnologie fotovoltaiche; Carbonovus, specializzata nella lavorazione del carbonio, e che ha elaborato la progettazione della struttura portante in questo materiale e l’Ente di ricerca ICAD (International Consortium for advanced design).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 309
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 16 settembre, sono 70. Nella sola provincia di Lucca sono 23: 3 in lucchesia e 20 in Versilia.
APUANE: 10 casi
Carrara 1, Massa 9;
LUNIGIANA: 4 casi
Aulla 2, Pontremoli 1, Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 3 casi
Capannori 1, Lucca 1, Porcari 1;
PISA: 9 casi
Cascina 2, Pisa 4 (di cui 1 individuato grazie ai controlli alla stazione ferroviaria di Pisa con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana), San Giuliano Terme 3;
ALTA VAL DI CECINA VAL D’ERA: 9 casi
Bientina 2, Calcinaia 1, Capannoli 1, Pontedera 2, Volterra 3;
LIVORNO: 14 casi
Collesalvetti 2; Livorno 12;
VALLI ETRUSCHE: 1 caso
Cecina 1 (rientro dall’estero);
VERSILIA: 20 casi
Camaiore 5 (di cui 1 rientro dall’estero), Forte dei Marmi 1, Massarosa 2, Pietrasanta 2, Viareggio 10;
I guariti ad oggi (17 settembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 3562 (+16 rispetto ad ieri).
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 31, di cui 5 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 12 i ricoverati, di cui 6 dell’ambito territoriale di Livorno, 4 dell’ambito della Versilia, 1 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl
All’ospedale di Lucca 14 i ricoverati, di cui 5 dell’ambito territoriale di Lucca, 8 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale Apuane 5 ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (17 settembre) sono 1909 (+74 rispetto ad ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

