Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 164
Domenica 20 settembre, il Distretto Rotaract 2071°, in collaborazione con l’associazione nazionale ambientalista Marevivo Onlus, organizza la pulizia della bellissima spiaggia viareggina della Lecciona.
Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 presso la sbarra in fondo a Viale Europa e l’attività si protrarrà fino alle ore 12.30.
L'intervento sarà eseguito nel pieno rispetto delle norme sanitarie: l'attività all'aperto e l'estensione della spiaggia, infatti, consentiranno di rispettare tutte le regole necessarie in materia di distanziamento interpersonale.
Il Rotaract sottolinea che per partecipare all'attività ecologica bisognerà, in ogni caso, essere muniti di mascherina e guanti robusti e, soprattutto, è necessario confermare preventivamente la propria presenza al link https://forms.gle/qMzA1ZX1EiERCeXE6 .
L’associazione fa sapere che l’iniziativa è stata inserita nell’International Coastal Cleanup, evento globale e annuale promosso dall’associazione internazionale Ocean Conservancy al fine di raccogliere dati relativi ai rifiuti trovati sulle spiagge di tutto il mondo.
Significativo è l’andamento degli ultimi report secondo cui il 2017 è stato il primo anno in cui la top ten dei rifiuti rinvenuti con maggiore frequenza durante le pulizie era composta esclusivamente da rifiuti in plastica (compresi i mozziconi di sigaretta i cui filtri contengono, appunto, microplastiche).
Questo trend, purtroppo, si è riproposto anche nel 2018 e nel 2019 e l’intervento alla Lecciona di domenica 20 settembre contribuirà alla ricerca sull’inquinamento che Ocean Conservancy pubblicherà per l’anno 2020!
L’evento ecologico alla Lecciona, fa sapere infine il Distretto 2071°, rientra nel più ampio progetto dell’associazione toscana, “SalvAmare - perché non abbiamo un pianeta B”, promosso dalla Commissione Azione Interesse Pubblico coordinata da Rosamaria Domenica Orza durante l’anno sociale guidato dal cascinese Daniele Ciampalini, attirando l’attenzione del Ministero dell’Ambiente e della Regione Toscana che ne hanno patrocinato le attività.
I giovani del Rotaract, infatti, si sono impegnati attivamente durante l’intero anno 2019-20 per sensibilizzare la comunità locale sull’emergenza globale dell’inquinamento marino, con l’obiettivo di stimolare l’adozione di comportamenti più sostenibili perché, concludono, mostrare un atteggiamento più attento verso l’ambiente, al fine di valorizzarlo e non comprometterlo, rappresenta un passo fondamentale per guardare al futuro con speranza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 351
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 12 settembre, sono 56, a cui ci sono da aggiungere 3 positivi residenti in altre regioni italiane individuati in porti e stazioni ferroviarie (nello specifico 2 al porto di Livorno ed 1 alla stazione di Pisa) con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana.
APUANE: 12 casi
Carrara 3, Massa 9 (di cui 1 rientro dall’estero);
LUNIGIANA: 3 casi
Aulla 2; Villafranca in Lunigiana 1;
PIANA DI LUCCA: 4 casi
Capannori 1, Lucca 3 (di cui 1 rientro dall’estero);
VALLE DEL SERCHIO: 1 caso
Coreglia Antelminelli 1;
PISA: 8 casi
Cascina 1, Crespina 1, Pisa 5 (di cui 1 individuato grazie ai controlli alla stazione di Pisa con l’ordinanza numero 80 della Regione Toscana), Vecchiano 1;
ALTA VAL DI CECINA E VAL D’ERA: 8 casi
Capannoli 2, Casciana Terme Lari 1, Pomarance 2, Ponsacco 1, Pontedera 1, Volterra 1;
LIVORNO: 7 casi
Collesalvetti 1, Livorno 6;
VALLI ETRUSCHE 3
Rosignano Marittimo 3;
VERSILIA 10
Camaiore 3, Viareggio 6, Pietrasanta 1.
I guariti ad oggi (12 settembre 2020) su tutto il territorio aziendale sono 3528.
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono in totale 26, di cui 6 in Terapia intensiva.
All’ospedale di Livorno 8 i ricoverati, di cui 5 dell’ambito territoriale di Livorno e 3 dell’ambito della Versilia.
All’ospedale di Lucca 15 i ricoverati, di cui 7 dell’ambito territoriale di Lucca, 7 dell’ambito di Massa Carrara ed 1 residente fuori Asl.
All’ospedale Apuane 3 i ricoverati, tutti dell’ambito territoriale di Massa Carrara.
Dal monitoraggio giornaliero, infine, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (12 settembre) sono 1789 (+54 rispetto ad ieri) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

