Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Nella serata di ieri, in via Garibaldi, nei pressi del comune di Viareggio gli uomini della polizia hanno tratto in arresto K.M marocchino di 36 anni, titolare di carta di soggiorno per motivi familiari, perché responsabile di lesioni personali aggravate in danno di M.S., algerina di 50 anni, irregolare sul territorio nazionale.
Intorno alle ore 19.15 giungeva la segnalazione su linea 113 dell’avvenuta aggressione di una donna nei pressi del Comune, da parte di un soggetto presumibilmente straniero alto e vestito di verde. Gli operatori della volante, che giungevano sul posto dopo pochi istanti, individuavano un soggetto corrispondente alla descrizione che si infilava in un bar lì vicino, con fare sospetto. Fermato, veniva condotto negli uffici del Commissariato per accertamenti, in seguito ai quali si apprendeva che la lite sarebbe avvenuta per futili motivi legati alla sottrazione di un tablet avvenuto tempo addietro.
Qualche ora più tardi la vittima, ferita al volto con un oggetto tagliente non meglio descritto e non ritrovato, veniva dimessa dall’ospedale con una prognosi di 10 giorni. Giunta negli uffici della Polizia di Stato, riconosceva il suo aggressore che veniva arrestato per lesioni aggravate anche alla luce dell’art. 583 quinquies introdotto nel 2019, cha ha previsto la pena da 8 a 14 anni per il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediate lesioni permanenti al viso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 162
Scongiurato un suicidio dagli uomini della polizia che, nella serata del 14 settembre, hanno tratto in salvo una ragazza italiana di 30 anni che aveva deciso di togliersi la vita sdraiandosi sui binari.
Erano le 21.00 quando sulla linea 113 del commissariato di Viareggio giungevano diverse segnalazioni in merito ad una ragazza stesa sui binari del treno, presso la stazione di Viareggio. Rapidamente sul posto gli operatori della volante scorgevano, sdraiata sul binario 1, una ragazza impegnata in una “telefonata di addio” al padre, e contemporaneamente apprendevano, dai tanti passeggeri in attesa, che proprio su quel binario, era in imminente arrivo un treno.
Prontamente, si attivavano le comunicazioni con polizia ferroviaria e Trenitalia per bloccare l’entrata in stazione dei treni. Contemporaneamente, gli operatori della volante scendevano sulla sede dei binari per portar via la giovane che, vedendo vanificare il suo sconsiderato progetto, opponeva una strenua resistenza, sferrando calci e pugni. Gli uomini del Commissariato la portavano via di peso e la immobilizzavano perché una volta sulla banchina provava, più volte, a ributtarsi giù. Poco dopo, giungeva personale del 118, che provvedeva a prendersi cura della donna, che era ben nota al personale medico per il forte stato depressivo in cui versava.
Ancora una volta gli agenti hanno dimostrato di essere presenti e pronti in ogni situazione, anche quando si tratta di mettere in pericolo la propria incolumità. Uno spirito di sacrificio che esprime, nel migliore dei modi, l’essere “al servizio” del cittadino.

