Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 201
Nella mattinata di martedì 15 settembre i carabinieri della Sezione Radiomobile sono intervenuti a Viareggio, Via Nino Bixio dove segnalavano una donna che con fare sospetto si era introdotta, dopo aver forzato un cancello, all’interno dell’area condominiale di una palazzina aggirandosi nei pressi della rastrelliere adibita alla sosta delle biciclette dei condomini.
I militari, raggiunto in brevissimo tempo il citato indirizzo notavano una donna corrispondente alla descrizione segnalata al 112 che si allontanava a bordo di una bicicletta.
Pertanto procedevano a bloccarla nell’immediatezza rinvenendo inoltre nel suo zaino arnesi atti allo scasso, che venivano sequestrati.
I successivi accertamenti consentivano di appurare che bicicletta a bordo della quale si stava allontanando la donna era appena stata rubata dalla rastrelliera condominiale.
Pertanto la donna, una cittadina italiana di 35 anni, residente a Viareggio e con numerosi precedenti per reati contro il patrimonio, è stata arrestata per furto in abitazione e posta agli arresti domiciliari in attesa del rito “direttissimo” celebrato nella mattinata di ieri e concluso con la convalida dell’arresto ed una nuova applicazione per la donna, quale misura cautelare, degli arresti domiciliari.
La bicicletta veniva immediatamente restituita alla legittima proprietaria che nel frattempo era stata individuata e contattata dai militari.
Analogo intervento veniva segnalato al 112 intorno alle ore 14 da un cittadino residente a Torre del Lago.
Sul posto sono intervenuti dai militari della compagnia intervento operativo del “Battaglione Toscana”, in questi giorni in servizio di supporto alla stazione carabinieri di Torre del Lago, che sorprendevano nel giardino di una villetta ubicata in Via Cimarosa, un cittadino tunisino, 40enne, irregolare sul territorio nazionale, senza fissa dimora e con numerosi precedenti penali, intento ad asportare una bicicletta da donna.
L’uomo veniva prontamente immobilizzato e tratto in arresto mentre la bici veniva immediatamente restituita al proprietario.
Dopo le formalità di rito, lo straniero è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa dell’udienza di convalida celebrata presso il tribunale di Lucca nella giornata di ieri e conclusa con la convalida dell’arresto operato dai carabinieri e l’applicazione per lo straniero della misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 174
Pavimentazione esterni, vialetti, nuovi accessi, divisioni interne in carton gesso: sono molti i lavori realizzati in questi mesi negli istituti comprensivi di Viareggio e Torre del Lago: un totale di oltre 300mila euro di interventi, come da ultima variazione di bilancio, che hanno permesso ai ragazzi e agli insegnanti di entrare a scuola in sicurezza e nel pieno rispetto della normativa covid.
«Far tornare in sicurezza i nostri ragazzi a scuola è stata la nostra priorità assoluta in questi ultimi mesi – dichiara l’assessore con delega alla Scuola Sandra Mei -. Un lavoro incredibile che ha coinvolto i dirigenti, gli insegnanti e il nostro ufficio tecnico per permettere di adeguare secondo le norme anti covid i plessi e favorire le attività garantendo la fruizione anche degli spazi comuni».
Nel dettaglio: al Comprensivo di Torre del Lago è stato realizzato un nuovo cancello interno e di una cancellata esterna, una pensilina a delimitazione dell’area giochi, igienizzazione e tinteggiatura anti muffa della sala mensa, sostituzione porte esterne di sicurezza per 4 aule, il rifacimento della pavimentazione di uno degli ingressi oltre che l’adeguamento di uno dei bagni. Per l’istituto comprensivo Don Milani è stato necessario realizzare dei plinti per l’istallazione di alcuni gazebo, l’automazione di alcuni cancelli, la realizzazione di una nuova recinzione, realizzazione di nuove aule mediante suddivisioni interne. All’istituto comprensivo Motto si è dovuto invece abbattere alcune pareti per ingrandire le aule, rifatti anche qui gli ingressi e le cancellate, è stato poi realizzato un tunnel coperto di accesso. Più o meno simili i lavori al comprensivo Darsena, con in più l’installazione di nuove panchine e la realizzazione di un controsoffitto fono assorbente. Infine, al comprensivo Viani sono state realizzate sei nuove aule grazie alla divisione di due locali adibiti a mensa. In tutte le scuole sono state installate pavimentazioni antitrauma o in erba sintetica.
«Ringrazio tutti per gli sforzi fatti, nonostante la corsa contro il tempo – conclude Mei -: è una campanella quella di quest’anno con tante incognite ma con ancora di più la consapevolezza che solo insieme ce la faremo. Buon anno scolastico».

