Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 170
Proseguono gli investimenti per valorizzare la Cittadella del Carnevale di Viareggio e dotarla di strutture sempre più all’avanguardia, ma anche green, come l’impianto fotovoltaico, per la realizzazione del quale la Fondazione Carnevale ha pubblicato online il bando di gara, al fine di selezionare l’offerta migliore. Dopo la messa in sicurezza degli hangar dei maestri costruttori, gli interventi sulla struttura proseguono con la realizzazione di un impianto in grado di fornire energia elettrica della potenza totale di 96 KWP, tale da rendere la Cittadella più “ecologica”. Il bando, che riguarda l’affidamento della fornitura dell’impianto di generazione fotovoltaica e la posa in opera, si chiude alle ore 19 del 5 ottobre prossimo ed è consultabile nell’area Amministrazione trasparente del sito ufficiale della Fondazione ilcarnevale.com
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Come previsto dall’ordinanza firmata lo scorso 25 agosto dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, da domenica 30 agosto è partita l’esecuzione di test tamponi molecolari (gratuiti e su base volontaria) ai viaggiatori che transitano nei porti e nelle principali stazioni ferroviarie presenti sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest.
Domenica sono stati offerti ai cittadini i primi tamponi, anche per testare le procedure in vista dell’avvio dell’attività a pieno regime a partire da ieri (lunedì 31 agosto), quando sono stati eseguiti nella giornata 1335 tamponi, così suddivisi: 737 al porto di Livorno, 366 al porto di Piombino, 160 alla stazione di Pisa, 72 alla stazione di Viareggio.
Per garantire il servizio l’Asl ha pianificato e messo in piedi un’organizzazione davvero imponente con il coinvolgimento di centinaia di professionisti.
Ogni giorno infatti nelle due stazioni ferroviarie (Pisa e Viareggio) e nei due porti (Livorno e Piombino) sono impegnati complessivamente oltre 100 operatori (tra sanitari e amministrativi) dal lunedì al venerdì ed oltre 130 nei fine settimana.
Subito il giorno successivo all’entrata in vigore dell’ordinanza regionale, l’Azienda ha pubblicato e diffuso a tutti i dipendenti un bando di manifestazione d’interesse rivolto al personale infermieristico ostetrico ed OSS per l'esecuzione dei test - tamponi molecolari ai viaggiatori in transito ai porti di Livorno e Piombino ed alle stazioni ferroviarie di Pisa e Viareggio.
Grazie alle molte adesioni che sono arrivate in questi giorni dagli operatori di tutti i territori aziendali è stato possibile far partire il servizio da domenica 30 agosto.
Per questo il direttore del dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche Mirco Gregorini ringrazia per la consueta disponibilità e collaborazione tutti coloro che hanno partecipato alla manifestazione d’interesse, accettando di effettuare questa attività oltre il proprio orario di lavoro.
Gregorini si complimenta anche con il gruppo di professionisti dell’Azienda che ha definito in tempi rapidissimi la turnistica.
Nonostante la complessità dell’operazione, sono infatti coperti già da adesso, in proiezione intanto per il mese di settembre, tutti i turni di lavoro per porti e stazioni.
Un grazie va comunque a tutto il personale che da febbraio ad oggi, in ogni contesto ospedaliero e territoriale, si è messo al servizio della comunità con spirito di abnegazione, anteponendo il bene comune a quello personale e familiare.
Al ringraziamento del direttore del dipartimento infermieristico ed ostetrico si uniscono quello del direttore generale Maria Letizia Casani, di tutta la direzione e dell’unità di crisi aziendale, che ringraziano anche gli operatori amministrativi che hanno aderito all’iniziativa, confermando la propria grande disponibilità.

