Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
L'Azienda USL Toscana nord ovest ricorda che al pronto soccorso dell'ospedale Versilia, come in ogni altro pronto soccorso, non si fanno tamponi a richiesta dei cittadini. Diverse persone si sono rivolte nei giorni scorsi alla struttura di Lido di Camaiore richiedendo di fare il tampone. Si tratta di un comportamento sbagliato.
E' sbagliato perché le procedure per farsi fare il tampone sono altre. Se si ritiene di avere i sintomi del Covid 19 (i più comuni sono febbre, tosse secca e spossatezza) la prima cosa da fare è contattare il proprio medico, che valuterà i sintomi e il quadro clinico e, se necessario, farà la richiesta di tampone.
Per chi arriva dall'estero ci sono norme speciali a seconda del paese da cui si proviene (per saperne di più si può consultare il sito dell’Azienda USL Toscana nord ovest al link https://www.uslnordovest.toscana.it/come-fare-per/5613-rientro-in-italia-da-paesi-europei-ultime-disposizioni) e proprio in questi giorni è partita la procedura che permette ai viaggiatori, presentando il biglietto, di farsi fare gratuitamente il tampone alla stazione ferroviaria di Viareggio.
Si può inoltre prenotare un tampone presso agli ambulatori "drive through" allestiti dall'AUSL (per la Versilia l'ambulatorio di riferimento è quello di Villa Pergher, in via Aurelia 355, proprio nei pressi dell'ospedale), dove ci si può recare con l'auto per farsi fare il tampone dal personale addetto senza scendere dall'auto (prima però occorre prenotarsi, inviando una email all'indirizzo
In ogni caso, occorre sempre ricordare che non ci si deve rivolgere al pronto soccorso per richiedere il tampone.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
Vietato tenere i cani a catena nel territorio del comune di Viareggio: il consiglio comunale ha approvato questo pomeriggio, lunedì 31 agosto, all’unanimità dei presenti, la delibera che modifica il regolamento comunale per la tutela degli animali.
«È un atto di civiltà - dichiara il consigliere Rodolfo Salemi -: un atto amministrativo atteso da anni dagli amanti degli animali».
La delibera recepisce le linee guida di Anci per la tutela e il benessere animali e di fatto abroga le disposizioni contenute nell’articolo 25 del Regolamento che fino ad oggi recitava:
Art. 25 - Detenzione a catena.
1.E’ permesso detenere i cani ad una catena di almeno 5 metri a scorrere su di un cavo aereo lungo almeno due metri e posto all’altezza di metri 2 dal terreno; la catena deve essere munita di due moschettoni rotanti alle estremità, onde permettere all’animale di muoversi senza pericolo e senza rimanere impigliato alla stessa.
2. Deve essere inoltre garantita la possibilità al cane di potersi sdraiare e di raggiungere la cuccia ed i contenitori con l’acqua ed il cibo.
3. Per casi particolari, opportunamente documentate, possono essere concesse deroghe rispetto alle misure di cui al comma 1 da parte dell’Autorità comunale.
Adesso modificato in:
Art. 25 – Divieto di detenzione dei cani a catena
1. E’ vietato detenere i cani legati alla catena
«Viareggio si pone da apripista su un tema importante, sul quale invito anche i colleghi dei Comuni della Versilia a dedicare la dovuta attenzione. Atto ancor più significativo se unito ai passi avanti fatti nella tutela del benessere degli animali anche per quanto riguarda il canile comunale, divenuto da poco canile rifugio» continua Salemi.
«Siamo all’inizio di un iter - conclude Salemi - che ci condurrà, in collaborazione con le realtà interessate, a una revisione totale del regolamento comunale sulla tutela degli animali».

