Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 180
Una targa in marmo davanti alla Capannina di Viareggio, luogo in cui si svolgeva il famoso premio letterario, così, è omaggiato il grande intellettuale fondatore del Partito Comunista Italiano.
Gramsci venne insignito del premio Rèpaci nell'anno 1947. Premio assegnato eccezionalmente alla memoria dell'intellettuale comunista per le sue "Lettere dal carcere", che raccoglievano la corrispondenza tra lo stesso Gramsci e i familiari, amici e compagni durante gli anni di detenzione nelle carceri fasciste.
"Questo è un momento importante per la nostra città, per l'Italia e per il mondo."- spiega Luca Coccoli, presidente di ANPI di Viareggio-" Ciò noi dell' ANPI torniamo a proporre è una riflessione sull'importanza dell'impegno di rivoluzionari, come Gramsci, dei socialisti, comunisti, repubblicani, democristiani e anche monarchici contro il fascismo. Quello che è successo 76 anni fa nelle stragi del '44 in Versilia non va mai dimenticato. Perché non ritorni il vecchio fascismo e anche perché non venga il nuovo fascismo. Il fascismo oggi non riguarda soltanto i gruppetti di estrema destra, anche stupidamente pittoreschi. Il fascismo è l'omofobia, il razzismo, il maschilismo, il machismo." – incalza Coccoli –" Ce ne sono tante di forme di fascismo che vengono progressivamente sdoganate nella nostra società e è bene ricordare che noi diciamo di no. Così come Gramsci, che è stato qualcuno che ha detto di no e ha pagato con la vita il prezzo delle sue idee." – conclude il presidente di ANPI di Viareggio.
Anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha fatto un intervento.
"Quando fu attribuito questo premio, Leonida Rèpaci ha voluto sottolineare un aspetto. Gramsci non era solo un uomo politico, un pensatore, uno scrittore, ma era uno scrittore che diceva le cose che gli intellettuali dell'epoca non volevano sentire. Non a caso l'assegnazione trovò terreno fertile per le polemiche. Fu un atto quasi rivoluzionario." – afferma il sindaco –" L'attualità di Gramsci sta proprio qui. Lui è l'uomo che ancora oggi è simbolo del pensiero che si oppone ai rigurgiti fascisti che permeano la nostra società. Questa targa è il culmine di un percorso. Un percorso che ci permette di marcare il nostro territorio, per mettere dei picchetti che dimostrino che noi non dimentichiamo e sappiamo esattamente dividere chi sta da una parte e chi sta dall'altra. Chi è fascista e chi è antifascista." – conclude Del Ghingaro.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 214
È allestita la prima stazione di accoglienza walk/drive-through che offre ai viaggiatori un tampone molecolare, gratuito e su base volontaria. Questa organizzazione, disposta dalla giunta regionale, ha il fine di mitigare la diffusione del Covid-19 potenzialmente causata dagli alti flussi di mobilità dei viaggiatori.
Come funziona?
"Il walk/drive-through che abbiamo organizzato qui [dietro la stazione ferroviaria di Viareggio] è in ottemperanza all'ordinanza n.80 della regione Toscana." – spiega Alessandro Campani, direttore dei servizi sociosanitari della Versilia – E prevede il tampone volontario per i viaggiatori. Sia con residenza regionale che extraregionale. In entrambi i casi è possibile eseguire il tampone direttamente in questa sede, una volta esibito il titolo di viaggio verranno subito inseriti nel sistema del laboratorio di analisi dell'azienda ospedaliera e gli facciamo l'esecuzione del tampone immediata. Per i viaggiatori residenti nella regione" – specifica Campani –" è possibile prenotare il tampone specificando data e sede attraverso la richiesta su un servizio mail [viaggiasicuro.sanita.toscana.it]."
Isolamento fiduciario.
"Una volta eseguito il tampone " – continua Campani – " che ha una previsione di risultato di24/36 ore durante le quali gli utenti devono attenersi all'isolamento fiduciario e rimanere in quarantena fino alla comunicazione dell'esito".
L'isolamento vale anche per chi prenota il tampone?
"Vale lo stesso principio " – risponde Campani –" Anche chi prenota il tampone deve stare in isolamento fiduciario, perché, chiaramente, è una richiesta che è fatta per essere certi di non essere positivi. Quando si fa richiesta di prenotazione, ad esempio a ritorno da un viaggio, si ha la percezione di poter essere stati contagiati, per i contatti che si ha avuto e per ciò che il viaggio stesso ha comportato. Ci aspettiamo" – conclude Campani – " che chi prenota il tampone rimanga in isolamento fiduciario".
Anche il sindaco Giorgio Del Ghingaro si è espresso sull'importanza di questo presidio sanitario.
"La stazione di Viareggio è una stazione molto trafficata, per cui è la zona ideale per allestire una struttura di controllo e effettuazione dei tamponi. Noi, come amministrazione comunale, abbiamo data tutta la collaborazione possibile perché la Asl si attrezzasse quanto prima e con velocità." - spiega Del Ghingaro –" Questo è un punto molto utile perché permetterà di intercettare tantissime persone che sono in viaggio e che per svariate ragioni ritengono di aver potuto contrarre il virus. Il tempo di risposta è di circa 24 ore e per questo arco di tempo le persone non devono avere contatti con gli altri, ma così garantiamo una prevenzione dei contagi assolutamente alta anche a Viareggio".
La situazione in Versilia.
"In Versilia abbiamo complessivamente una sessantina di contagiati, non ci sono aumenti significativi negli ultimi giorni, se non quelli fisiologici." – conclude il primo cittadino –" Io però raccomando sempre la massima attenzione soprattutto per quanto riguarda i distanziamenti, l'utilizzo di mascherine e il divieto di assembramenti. È una cosa fondamentale, tutti noi lo stiamo facendo ogni giorno, dobbiamo stare attenti".
Da domani sarà possibile accedere direttamente al servizio seguendo il percorso di frecce che accompagna gli utenti alla struttura walk/drive-through, collocata dietro la stazione ferroviaria. Il servizio sarà attivo dalle 08.00 alle 20.00, sette giorni su sette.

