Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 199
Sospese, per dieci giorni, le autorizzazioni amministrative di somministrazione di alimenti e bevande ad un un bar di Viareggio.
La decisione è stata presa dal questore di Lucca in seguito alla segnalazione del dirigente del commissariato di Viareggio nella quale si ripercorrono i numerosi interventi, operati dalla polizia di Stato e dalla polizia locale, relativamente a episodi di assembramenti, liti, danneggiamenti alle proprietà dei residenti e disturbo della quiete pubblica.
Dall’attività di monitoraggio portata avanti dagli agenti del commissariato è emerso, anche, come il locale “sia luogo di ritrovo di giovani dediti all’uso di sostanze stupefacenti e all’abuso di sostanze alcoliche”. Alcol che veniva somministrato anche a minori di 18 anni.
Il provvedimento amministrativo del questore arriva dopo un primo intervento dissuasivo, operato con ordinanza comunale, di divieto di somministrazione di alcolici, durante le ore serali, della durata di 20 giorni e adottata dal comune, nel mese di luglio.
Ciò nonostante, sono perdurate le problematiche lamentate dai cittadini, e riscontrate dagli interventi della polizia, che hanno portato all’emanazione del provvedimento, il quale persegue “il fine di evitare che il pubblico esercizio diventi luogo di commissione di ulteriori e analoghi comportamenti, attuati in dispregio delle norme vigenti in materia, oltre a quelle emanate specificatamente a tutela della salute dei cittadini a seguito dell’emergenza sanitaria”, non potendosi escludere il rischio di ulteriori degenerazioni, che possano compromettere l’ordinata e civile convivenza dei cittadini.
I servizi di vigilanza e controllo del territorio disposti dal questore proseguiranno nei giorni a seguire allo scopo di verificare e garantire il rispetto delle leggi da parte dei gestori e degli avventori degli esercizi pubblici sedenti nel territorio di questa provincia. Un’attività che mira a tutelare l’esercizio della libertà e la sicurezza di tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
La notte del 25 agosto, a Viareggio, nel quartiere Varignano, alcuni soggetti hanno radunato dei bidoni dell’immondizia e li hanno incendiati davanti le sedi dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Polizia di Stato, in via 8 marzo. Le fiamme divampate hanno rischiato di danneggiare le vetrate delle due sedi e la facciata del palazzo dove vi sono molte abitazioni ma, fortunatamente, sono state spente in tempo dai vigili del fuoco.
I carabinieri della stazione di Viareggio, a seguito del gravissimo gesto, hanno subito avviato un’attività d’indagine per individuarne gli autori. I militari hanno raccolto diverse immagini di alcuni sistemi di videosorveglianza presenti nella zona dell’incendio che, dopo un’attenta analisi, hanno consentito di individuare un gruppo di giovani quali responsabili.
A seguito di ulteriori indagini, i carabinieri sono quindi riusciti a dare un’identità ad uno dei giovani ripresi dalle telecamere; si tratta di un ragazzo minorenne residente nella zona. Il giovane è stato condotto in caserma ed è stato denunciato a piede libero alla procura dei minori di Firenze per il reato di danneggiamento seguito da incendio in concorso con altri soggetti in corso di identificazione, molto probabilmente anche loro minori.
La scelta di appiccare l’incendio proprio davanti le sedi delle Associazioni di Carabinieri e Polizia in congedo, non si esclude che possa essere stata fatta, nell’intento dei giovani, come reazione, il che sarebbe ancora più grave, al fatto che, qualche ora prima dell’episodio, alcune pattuglie dei carabinieri, nei pressi di un istituto scolastico nella zona del Varignano, avevano rinvenuto e sequestrato numerosi pancali in legno accatastati, asportati a due supermercati della zona probabilmente anche a cura degli stessi ragazzi del quartiere che hanno poi appiccato le fiamme ai bidoni.
Intanto, proseguono le indagini dei carabinieri per identificare tutti gli altri responsabili sia dell’incendio sia del furto dei pancali nei confronti dei quali saranno presi poi i relativi provvedimenti.

