Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 172
Nessuna insegna all’esterno e vetrate oscurate per evitare sguardi indiscreti. Così un viareggino è riuscito per mesi a tenere aperta una palestra abusiva in centro città. Il proprietario aveva allestito allo scopo i locali di un negozio, dotandoli di macchinari, tapis roulant, attrezzi, pesi e manubri, senza effettuare alcuna comunicazione alle autorità competenti, senza autorizzazioni e non rispettando le prescrizioni igienico-sanitarie, di fondamentale importanza in questo periodo.
Ogni giorno decine di persone utilizzavano la palestra e gli attrezzi servendosi, tra l’altro, di un unico spogliatoio ricavato all’interno dei locali e messo a disposizione ad uso promiscuo per uomini e donne. Gli impianti e le attrezzature non rispettavano i requisiti tecnici, igienico-sanitari e di sicurezza imposti dalla legge e dai regolamenti regionali per poter svolgere l’attività ludico-motoria-ricreativa.
La guardia di finanza di Viareggio ha sanzionato il gestore dell’attività abusiva ai sensi dell’art.13, comma 3 Legge Regionale Toscana 27 febbraio 2015, n. 21, che prevede il pagamento di una somma da € 1.500,00 a € 6.500,00. La palestra, tra l’altro, non disponeva del defibrillatore, dispositivo obbligatorio per le attività di questo tipo e che può salvare vite in caso di emergenza. Per tali ragioni, al fine di tutelare la salute e l’incolumità delle persone, i locali sono stati chiusi fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
L’attività è stata avviata a seguito dell’analisi di materiale fotografico e video che riprende sessioni di allenamento pubblicato su alcuni profili di social network. Appostamenti e consultazione delle diverse banche dati in uso al corpo hanno poi consentito di individuare la palestra e rilevare la mancanza di autorizzazioni. Durante l’accesso, le fiamme gialle hanno acquisito anche documentazione contabile e attestazioni dei pagamenti per i successivi approfondimenti di natura fiscale. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti finalizzati a verificare che tra i clienti degli ultimi mesi non vi fossero soggetti sottoposti a sorveglianza sanitaria o in quarantena a causa dell’emergenza sanitaria.
L’azione svolta conferma ancora una volta l’impegno delle fiamme gialle viareggine nel contrasto alle attività economiche abusive o irregolari a tutela della salute dei cittadini e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole. Tali fenomeni illeciti, infatti, oltre a danneggiare il mercato, sottraggono opportunità di lavoro alle imprese oneste.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Una serata di lavoro normale che finisce con una corsa in ospedale. Poco prima delle 21, a Viareggio, davanti al Principe di Piemonte, uno dei tanti fattorini che consegnano la pizza a domicilio è stato investito da un'automobile proveniente dalla direzione opposta.
Sul posto è intervenuta la croce verde di Viareggio: il fattorino è stato portato in codice rosso all'ospedale Versilia con un femore fratturato.

