Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 178
Nel pieno della stagione estiva il gruppo della guardia di finanza di Viareggio, anche in concomitanza con le attività di monitoraggio del rispetto delle norme anti contagio ed in aderenza alle direttive emanate dall’autorità prefettizia, ha intensificato i controlli sul territorio, in particolare nell’ambito del contrasto alla contraffazione dei marchi e della tutela del made in Italy.
In questi giorni i finanzieri hanno eseguito numerosi interventi nei pressi degli stabilimenti balneari della costa versiliese, da Viareggio a Forte dei Marmi, e nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie. L’attività info-investigativa e i successivi servizi sul campo, consistenti in pedinamenti e controlli effettuati anche sulle spiagge in abiti civili e altresì in orari serali, hanno permesso di porre sotto sequestro borse e accessori griffati dei modelli più esclusivi e ricercati di Gucci, Hermes, Louis Vuitton, Prada, Chanel, Valentino e Dior, di fattura tale da soddisfare anche i clienti più esigenti. Sono stati sequestrati, inoltre, alcuni orologi Rolex contraffatti venduti ad alcune centinaia di euro nei pressi di uno stabilimento balneare.
A seguito degli interventi sono state denunciate a piede libero sei persone per reati connessi alla produzione ed alla commercializzazione di prodotti recanti marchi industriali contraffatti ed alla ricettazione. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro oltre 500 prodotti contraffatti. Nel corso dei controlli è stata sanzionata anche un’acquirente lombarda che, sotto la tenda di un noto stabilimento balneare, aveva appena comprato da un venditore ambulante, pagandola 100 euro, una borsa contraffatta completa di sacchetto e cartellino che riproduce un modello pochette della famosa maison francese Louis Vuitton, il cui costo in boutique si aggira intorno ai 1.000 euro. La donna sessantenne è stata verbalizzata amministrativamente ai sensi dell’art. 1, comma 7 del D.L. n. 35/2005 modificato dall’ art.17, comma 2, della legge n. 99/2009, che prevede la sanzione pecuniaria da € 100,00 a € 7.000,00 per chi acquista o accetta merce contraffatta, oltre al sequestro dei prodotti.
L’azione di contrasto al fenomeno della contraffazione e dell’abusivismo commerciale, che rientra tra i compiti primari della guardia di finanza, si pone l’obiettivo di tutelare il made in Italy assicurando un’efficace risposta alle esigenze di tutela dell'Erario, del mercato e dei soggetti economici che operano nel rispetto delle regole e della collettività. Tale fenomeno illecito, oltre a mettere in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori, per il frequente utilizzo di materie prime tossiche, ha ripercussioni negative sul mercato in quanto sottrae opportunità e lavoro alle imprese oneste.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 166
Ancora sul tema dei maltrattamenti in famiglia a Viareggio. Nel pomeriggio di ieri, gli uomini della squadra anticrimine del commissariato di Viareggio hanno dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento a R.F., italiano di 46 anni, resosi responsabile di maltrattamenti, lesioni e stalking nei confronti della compagna. Dopo mesi di gelosie e incomprensioni, il loro rapporto era degenerato fino a rendere impossibile la convivenza, ormai intervallata da frequenti episodi di violenza fisica e psicologica, ai quali assistevano, purtroppo, anche i figli minori della coppia. Per questa ragione la donna aveva deciso di separarsi dal compagno che, al contrario, non accettava la decisione e continuava a perseguitarla al telefono, ma anche di persona, sotto casa e sul posto di lavoro. Una serie di accurati accertamenti hanno portato alla richiesta della misura cautelare, che il Gip di Lucca ha emesso nella mattinata di ieri e, alla quale, gli uomini della polizia di Stato di Viareggio hanno dato immediata esecuzione.
Le misure cautelari sono un primo passo verso la concreta tutela di vittime vulnerabili. Qualora non ci sia desistenza da parte dell’autore del reato, la polizia di Stato è pronta a vigilare per avanzare proposte di aggravamento delle misure stesse o procedere addirittura all’arresto, qualora se ne ravvisino i presupposti.

