Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 315
Oggi (18 agosto) sono 12 i casi positivi registrati sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest così suddivisi per zona e per comune di residenza:
- Zona Piana di Lucca 1: Bagni di Lucca 1
- Zona Versilia 3: Forte dei Marmi 1 (rientro dalla Spagna), Viareggio 2
- Zona Apuane 8: Carrara 1, Massa 7 (nuovo cluster in struttura per migranti).
Nell’area vasta dell’Azienda USL Toscana nord ovest il quadro settimanale relativo al periodo compreso tra lunedì 10 a lunedì 17 agosto vede 61 nuovi casi positivi, così suddivisi per Zona e per Comune di residenza (in tutte le Zone non citate non ci sono stati nuovi casi positivi).
Zona Apuane 4 - Comuni: Carrara 2 – Massa 2;
Zona Piana di Lucca 8 - Comuni: Lucca 4; Porcari 1; Capannori 2; Altopascio 1;
Zona Valle del Serchio 7 – Comuni di Borgo a Mozzano 2, San Romano in Garfagnana 1, Castelnuovo Garfagnana 1, Barga 1, Coreglia Antelminelli 1, Minucciano 1
Zona Pisana 3 - Comuni: Pisa 3
Zona Val di Cecina Val d’Era 4 - Comuni: Terricciola 3, Pontedera 1
Zona Livornese 1 - Comuni: Livorno 1
Zona Valli Etrusche 12 - Comuni: Piombino 9, Campiglia M.ma 2; Suvereto 1
Zona Versilia 8 – Comuni: Viareggio 2; Camaiore 2; Massarosa 4
9 casi da attribuire o residenti fuori Asl.
Il totale aggiornato è quindi, con questi ultimi casi di oggi, di 3721 casi positivi sul territorio aziendale.
Si ricorda anche che l’Asl Toscana nord ovest, con la sua statistica, incrocia vari dati legati ai pazienti e lavora sulla residenza, e non sul domicilio, delle persone.
Decessi
Ad oggi (18 agosto) i decessi sul territorio dell’Asl Toscana nord ovest sono 466 (due decessi nell’ultima settimana). Si ribadisce che spetterà comunque all’Istituto superiore di sanità attribuire in maniera definitiva le morti al Coronavirus: si tratta infatti di persone che avevano già patologie concomitanti.
Le zone più colpite, in coerenza e conseguenza ai territori più colpiti dal virus, sono state la Lunigiana (100 decessi, 82 per residenza), la Versilia (con 81 decessi, 81 per residenza) e le Apuane (74 decessi, 69 per residenza).
Ricoveri per Covid
Per quanto riguarda i ricoveri per “Covid-19”, negli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono 7 (Area Covid 5, Terapia intensiva 2).
Persone in isolamento domiciliare
Dal monitoraggio giornaliero, su tutto il territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest, ad oggi (18 agosto) sono 509 (l’altra settimana erano 516) le persone isolate, in sorveglianza attiva, perché hanno avuto contatti con persone contagiate.
Assunzioni in Asl Toscana nord ovest
Dal 15 marzo ad oggi sono state effettuate dall’Asl Toscana nord ovest 1050 assunzioni.
La maggior parte delle assunzioni ha riguardato gli infermieri: 548 i nuovi assunti, una risorsa importante che va a vantaggio di tutta la popolazione; i medici chiamati a rafforzare la squadra della nord ovest sono stati 135 mentre 241 sono i nuovi OSS e 72 i tecnici di laboratorio e della prevenzione. Inoltre, 90 nuovi operatori sono stati destinati alle USCA ed alle cure intermedie.
La situazione nelle RSA del territorio aziendale
Dal costante monitoraggio su ospiti e operatori di 119 residenze sanitarie per anziani (RSA), 8 residenze sanitarie per disabili, 13 comunità alloggio protette e altre 4 strutture a bassa intensità assistenziale presenti sul territorio aziendale, emerge che:
- sui 4661 ospiti sono stati effettuati 6025 tamponi e 4494 test sierologici: nessuna persona è attualmente positiva e, sono stati al massimo, nei giorni del “picco”, 345). I decessi sono stati complessivamente 115;
- sui 4780 operatori sono stati eseguiti 5341 tamponi e 4714 test sierologici;
Nessun positivo è stato registrato tra operatori e ospiti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Alle 7 circa di domenica 16 agosto personale del posto di polizia ferroviaria di Viareggio ha proceduto al controllo di un gruppo di giovani, con biciclette al seguito, sul primo marciapiede della stazione di Viareggio.
Uno di questi, alla richiesta dei documenti, si è sfilato lo zaino che indossava e con mossa fulminea ha spintonato l’agente dandosi a una precipitosa fuga. Altri ragazzi hanno approfittato della confusione che si era creata per fuggire, abbandonando le biciclette che avevano al seguito.
Due dei ragazzi sono stati raggiunti e bloccati. Si tratta di T.D. appena 18enne e H.L. 17enne. Ad entrambi i ragazzi, di origini albanese e residenti a Prato, sono state sequestrate le biciclette con le quali hanno tentato la fuga. Le successive indagini hanno fatto emergere che entrambi i velocipedi erano stati asportati, nottetempo, dal giardino di un’abitazione in Lido di Camaiore. I mezzi sono stati restituiti al legittimo proprietario che ne aveva denunciato il furto alla stazione carabinieri di Lido di Camaiore. I giovani sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per il reato di ricettazione.
La polizia ferroviaria sta cercando i proprietari di altre due biciclette, che si presume siano state asportate nel corso della notte di ferragosto: trattasi di una mountain bike marca B Twin Rockrider e di una bicicletta da donna di colore verde.
Inoltre, in data 19 luglio, in un’operazione analoga la polizia ferroviaria ha proceduto al sequestro di vari velocipedi: per una bicicletta marca Carnielli modello Graziella ed una bicicletta da donna di colore nero marca Bacci si cercano ancora i proprietari.
E’ possibile richiedere informazioni o visionare le biciclette sequestrate presso il Posto Polfer di Viareggio tutti i giorni feriali dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Per informazioni, nella stessa fascia oraria, è possibile telefonare al numero 0584/31249.

