Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
Versilia in lutto per la scomparsa del dottor Stefano Buzzigoli, stimato primario della terapia intensiva e rianimazione e figura storica dell'ospedale versiliese.
Il sindaco di Stazzema e presidente del Parco Nazionale della Pace Maurizio Verona e il vicesindaco Alessandro Pelagatti piangono la scomparsa: “Durante il lockdown assieme al suo staff è stato un riferimento per tutta la Versilia nella battaglia contro il Covid 19 come responsabile della terapia intensiva: chiedemmo a lui di leggere l’art. 32 della Costituzione per la maratona a Sant’Anna di Stazzema di lettura di tutto il nostro riferimento normativo massimo con l’ausilio di tante personalità di diversi mondi. Il suo impegno incarnava a nostro giudizio l’espletazione di quel diritto alla salute che la nostra Costituzione tutela. Abbiamo messo il suo video a chiusura di quella lettura. Lo ringraziamo fortemente per tutto ciò che ha fatto e ci stringiamo attorno ad amici e colleghi oltre che alla famiglia”.
Così l'Asl lo ricorda: "Abbiamo appreso la terribile notizia della prematura e improvvisa scomparsa del dott. Stefano Buzzigoli, figura storica dell’ospedale della Versilia e stimato primario della terapia intensiva e rianimazione, sempre in prima linea nei momenti più difficili: dalla strage di Viareggio alla recente epidemia di Covid. Ricordiamo di lui la passione, la competenza e l’umanità che giornalmente metteva a disposizione dei pazienti, dei collaboratori e dei colleghi, punto di riferimento anche per tutta l’Azienda. Qualità che ne hanno fatto un medico scrupoloso e di elevata professionalità. In questo triste momento, la direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest rivolge la propria vicinanza al personale medico e infermieristico dell'ospedale Versilia e a tutti i familiari colpiti da questo grave lutto, ai quali esprimiamo le più sentite condoglianze.
"Una notizia triste per l'intera comunità quella dell'improvvisa scomparsa del primario di anestesia e rianimazione dell'Ospedale Versilia Dott. Stefano Buzzigoli. Un medico esemplare di cui ricordiamo le qualità umane e professionali, emerse anche negli ultimi mesi durante l'emergenza coronavirus, distinguendosi per la sua professionalità, competenza e totale abnegazione. Alla famiglia le mie più sentite condoglianze". Lo scrive in una nota stampa l'onorevole Riccardo Zucconi.
"La nostra comunita' perde un grande professionista ed ancor prima un uomo dalla carica umana straordinaria che abbiamo visto non solo in tanti anni di attivita' al Versilia ma ancora di più nel periodo più acuto del Covid-19". Cosi' interviene Massimiliano Baldini, Responsabile Enti Locali della Lega per la Provincia di Lucca. "Intendo esternare alla famiglia del Dott. Stefano Buzzigoli, ai colleghi, agli operatori sanitari dell'Ospedale Versilia le condoglianze più sentite e la vicinanza di tutti noi per questa tristissimo evento".
"La sezione territoriale Aido della Versilia e il gruppo comunale di Viareggio ricordano la figura del dottor Buzzigoli e partecipano al dolore per la sua scomparsa. Il dottor Buzzigoli si e' sempre dimostrato disponibile verso la nostra associazione partecipando a tutte le iniziative alle quali e' stato invitato. Con il suo linguaggio preciso e puntuale ha saputo spiegare l'importanza della donazione degli organi e ci ha sempre aiutato nella comprensione di questi importanti temi. Siamo vicini alla famiglia, ai suoi colleghi e a quanti hanno perduto questo importante punto di riferimento". Così Alberto Indelitali (presidente gruppo comunale AIDO di Viareggio).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 180
Un piano di interventi di "edilizia leggera" come da indicazioni ministeriali da 750mila euro per garantire un adeguato miglioramento delle condizioni igienico-sanitare delle scuole superiori, nonché una migliore funzionalità impiantistica, oltre alla nuova organizzazione degli spazi per la didattica a seguito dell'emergenza Covid -19.
E' quanto si appresta a mettere in pratica la Provincia di Lucca dopo l'approvazione del relativo decreto firmato dal presidente Luca Menesini che autorizza sia l'utilizzo dei fondi ministeriali, sia i lavori previsti nel dettaglio.
Un piano di interventi che, dal punto di vista economico, nel complesso sfiora 1,3 milioni di euro di investimento se si considerano anche i 547mila euro per le spese di noleggio dei moduli prefabbricati che la Provincia noleggerà, con fondi propri di bilancio, per la riorganizzazione degli spazi al Liceo scientifico Majorana di Capannori e al Chini di Lido di Camaiore. Nel primo caso si tratta della necessità di ottenere due aule in più in estensione ai moduli già installati un anno fa; mentre per il Chini si tratta della sostituzione dei moduli esistenti che non risultano più adeguati alle esigenze delle scuola versiliese.
Per quanto riguarda le opere di "edilizia leggera", si tratta di una serie di interventi rivolti alla maggior parte delle sedi scolastiche superiori del territorio che la Provincia e, in particolare, il presidente Menesini e la consigliera provinciale con delega all'istruzione Maria Teresa Leone insieme con l'Ufficio tecnico di Palazzo Ducale, hanno concordato tra giugno e luglio coi dirigenti scolastici. Proprio attraverso i sopralluoghi e, soprattutto, i vari incontri con i presidi (svoltisi sia in videoconferenza sia in presenza), infatti, sono stati individuate quelle criticità da risolvere in tempi brevi per poter mettere in grado le scuole di riaprire in presenza a metà settembre così come da calendario scolastico regionale.
Interventi che spaziano dalle opere di manutenzione straordinaria a quelle sull'impiantistica, dalla realizzazione di pareti divisorie in cartongesso al cablaggio della rete dati, dall'adeguamento dei servizi igienici all'insonorizzazione di alcuni ambienti, e alla sistemazione degli impianti di condizionamento.
"L'emergenza epidemiologica e la necessità di affrontare in maniera corretta lo svolgimento della didattica in presenza nel rispetto dei criteri di distanziamento sociale – afferma il presidente Menesini – impone una revisione degli spazi, una ridistribuzione degli alunni nelle aule, percorsi dedicati in presenza così come in entrata e in uscita degli edifici. Il confronto continuo tra i nostri uffici tecnici e i dirigenti scolastici è stato fondamentale per individuare le priorità di intervento, consentendoci di predisporre un elenco di lavori di semplice attuazione e di programmarne altri più a lungo termine che fanno parte di una progettazione in corso d'opera. Faremo in modo che gli istituti di nostra competenza siano tutti pronti per la riapertura nel rispetto dei protocolli nazionali e resi funzionali in epoca post covid secondo i suggerimenti proposti dagli stessi presidi".
Ecco gli interventi previsti, nel dettaglio, in gran parte delle scuole superiori della Lucchesia:
Liceo scientifico Vallisneri Lucca: sono previste opere di revisione e adeguamento dei servizi igienici, lavori per l'eliminazione di infiltrazioni dai corridoi e la realizzazione di una parete divisoria in cartongesso nell'aula magna dove ricavare due nuove aule che saranno insonorizzate.
Liceo Classico Machiavelli Lucca: cablaggio della rete dati.
Istituto Civitali Lucca: nella scuola ospitata in parte nel padiglione riqualificato dell'Itc Carrara in parte dei prefabbricati, sono previste opere di revisione dei bagni nell'ex appartamento del custode che sarà riqualificato completamente. Inoltre sarà realizzata una parete in cartongesso in un corridoio e un'altra parete in policarbonato per l'aula di moda. Altri interventi riguardano la messa in sicurezza delle finestre dei bagni del primo e del se condo piano; la sostituzione dei fan-coil mal funzionanti e il cablaggio della rete dati.
Istituto Paladini Lucca: cablaggio della rete dati.
Istituto Passaglia (sede di via Fillungo): interventi di revisione dell'impianto idrico e dello scarico dei servizi igienici. Piccoli interventi di riqualificazione dei bagni. Revisione dell'impianto elettrico e di illuminazione, cablaggio della rete dati.
Istituto Passaglia (sede piazza Napoleone): spostamento di alcuni arredi, revisione servizi igienici, eliminazione delle infiltrazioni nell'aula Cic, e dalla terrazza. Opere edili per il ripristino dell'aula forni al piano terra; revisione impianto elettrico e di illuminazione, cablaggio rete dati.
Istituto Passaglia Liceo Musicale (S. Agostino): revisione dell'impianto elettrico e di illuminazione, cablaggio rete dati.
Istituto per il turismo Pertini: sono previsti interventi per il cablaggio dati, lo spostamento di arredi e smaltimento materiale ingombrante sia nella sede di via Cavour a Lucca sia nella succursale al Nottolini (ex Bonagiunta).
Itcg Nottolini: realizzazione di una parete divisoria nell'aula magna per ricavare due aule; adeguamento impianto elettrico e servizi igienici, spostamento arredi e smaltimento materiale ingombrante.
ITI Fermi: interventi sulla copertura per eliminazione di infiltrazioni; realizzazioni di pareti in cartongesso al primo piano, divisione dell'aula magna e di uno spazio magazzino. Revisione dei servizi igienici, sistemazione impianto riscaldamento; sanificazione cta, revisione impianto elettrico e di illuminazione.
Liceo scientifico Majorana di Capannori: interventi per la suddivisione del laboratorio per ricavare due aule; interventi per l'alimentazione elettrica dei prefabbricati.
Itcg Benedetti di Porcari: sostituzione di un discendente, risanamento aule mediante tinteggiatura.
Iti Ferrari Barga: opere per la revisione dei servizi igienici, realizzazione di un parete divisoria, cablaggio della rete dati, revisione dell'impianto elettrico e di illuminazione, revisione impianto di canalizzazione dell'aria e spostamento arredi.
Isi Barga: interventi di copertura per eliminare infiltrazioni in alcune aule e nel corridoio; sanificazione interna dei locali, opere di revisione dei servizi igienici, cablaggio dati e revisione impianto elettrico.
Isi Campedelli-Galilei Castelnuovo Garfagnana: lavori per eliminazione delle infiltrazioni sui due ingressi principali, realizzazione parete in cartongesso, sistemazione servizi igienici, cablaggio rete e impianti, sanificazione apparecchi di climatizzazione.
Isi Simoni: opere di cablaggio e revisione impianto elettrico e di illuminazione.
--------------------------------------------------------------------------------
Ecco gli interventi, invece, previsti in gran parte delle scuole superiori della Versilia.
Istituto Piaggia: cablaggio rete dati, sistemazione impianto elettrico e di illuminazione, realizzazione di un percorso esterno.
Istituto Marconi Viareggio: opere di revisione dell'impianto elettrico e di illuminazione, sanificazione.
Istituto Marconi Seravezza: demolizione di pareti divisorie al primo e al secondo piano, adeguamento elettrico degli spazi, installazione di un controsoffitto antisfondellamento. Recupero di un'aula sotto la terrazza; realizzazione di un nuovo banco bar in sala da pranzo; rimessa in funzione dei servizi igienici nella ex palestra e revisione impianto elettrico.
Liceo classico Carducci Viareggio: sistemazione intonaco dell'ingresso della palestra; revisione servizi igienici interventi elettrici per smontaggio alcuni laboratori, cablaggio rete dati, revisione impianto elettrico, spostamento arredi.
Istituto Nautico Artiglio: revisione macchine Cta dei laboratori e sistemazione servizi igienici.
Iti Galilei: eliminazione infiltrazioni nei laboratori e realizzazione di pavimentazione esterna, revisione servizi igienici.
Liceo artistico Stagi Pietrasanta: ripristino del controsoffitto degli atri di ingresso e opere elettriche connesse; revisione dell'impianto elettrico e di illuminazione; cablaggio rete dati.
Istituto Don Lazzari Pietrasanta: opere di cablaggio rete dati, e sistemazione impianto elettrico e di illuminazione sia nella sede di piazza Matteotti sia in quella al S. Agostino.
Liceo Chini Lido di Camaiore: eliminazioni delle infiltrazioni al mezzanino; revisione servizi igienici; varie manutenzioni edili; spostamento arredi, cablaggio rete dati e opere propedeutiche all'installazione dei moduli prefabbricati.
Liceo Michelangelo Forte dei Marmi: eliminazione delle infiltrazioni da tubazioni al primo piano; cablaggio rete dati; revisione dell'impianto elettrico e di illuminazione, spostamento arredi e smaltimento materiale ingombrante.

