Cronaca
Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 129
Iniziata oggi la distribuzione delle mascherine fornite dal Sistema Regionale di Protezione Civile: in tutto 136mila pezzi, arrivate ieri in 68 scatoloni, 2000 mascherine per ogni scatolone sotto forma di 40 confezioni da 50 pezzi, del tipo Mascherina chirurgica TNT 3 strati “Toscana 1”.
Com’è noto, Regione Toscana ha emesso un’ordinanza che ha reso obbligatorie le mascherine monouso, in spazi chiusi, pubblici e privati aperti al pubblico, in presenza di più persone, oltre che nei mezzi di trasporto pubblico locale, nei servizi non di linea taxi e noleggio con conducente. L’utilizzo è obbligatorio anche in spazi aperti, pubblici o aperti al pubblico, quando, in presenza di più persone, è obbligatorio il mantenimento della distanza sociale.
La disposizione non è valida ai bambini di età inferiore ai sei anni e alle persone che non tollerino l’utilizzo delle mascherine a causa di particolari condizioni psicofisiche attestate da certificazione rilasciata da mmg/pls.
La Protezione Civile comunale ne ha predisposto la consegna, grazie all’aiuto di Sea Ambiente che ha messo a disposizione 8 dipendenti per lo spacchettamento e il riconfezionamento in buste sigillate da due pezzi.
Già oggi nelle famiglie arriveranno le prime 23mila mascherine, a partire dal quartiere Marco Polo e dalla frazione di Torre del Lago: anche in questo caso ad occuparsene sarà Sea Ambiente e saranno consegnate a domicilio.
Si ricorda che l’ordinanza ha validità per ciascun Comune a decorrere dalla data in cui sarà completata la della distribuzione delle mascherine.
La Regione Toscana sottolinea che è importante indossare e smaltire la mascherina in maniera corretta, altrimenti può costituire una fonte di infezione per i germi che potrebbero essere su di essa. Prima di aprire la confezione delle mascherine o estrarne una è necessario il lavaggio delle mani.
Per indossarle correttamente è necessario lavarsi le mani, sistemare la mascherina sul viso in modo da coprire naso e bocca, posizionare i lacci superiori, stringerli e legarli in modo da mantenere il lembo superiore della mascherina sul naso e la mascherina aderente al viso. Posizionare i lacci inferiori sulla nuca, stringerli e legarli in modo da far aderire bene la mascherina al viso.
Mentre si indossa la mascherina evitare di toccarla con le mani e se proprio necessario effettuare il lavaggio prima e dopo aver toccato la mascherina. Per toglierla stessa cosa: lavarsi le mani, sciogliere i lacci inferiori e poi quelli superiori, gettare la mascherina all’interno di un sacchetto di raccolta che deve essere dedicato alle mascherine e deve essere smaltito avendo cura di non toccare le mascherine all’interno; lavarsi le mani
La mascherina va utilizzata quando non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza da altre persone, secondo necessità ed al massimo fino a che il dispositivo non si inumidisce con il respiro come da indicazioni dell’OMS.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 109
Sono 172 i nuovi casi positivi al Coronavirus registrati in Toscana a ventiquattro ore dal precedente bollettino, analizzati nei laboratori toscani; e 19 i nuovi decessi. In lieve aumento i nuovi casi positivi (ieri erano stati 154). Scende invece il numero di decessi: 19, rispetto ai 25 di ieri. Diminuiscono sensibilmente sia i ricoveri ordinari ( -29 rispetto a ieri) che quelli in terapia intensiva ( -16).
Ad oggi sono dunque 6.173 i contagiati dall’inizio dell’emergenza. 118 sono finora le guarigioni virali (i cosiddetti "negativizzati", risultati negativi al test ripetuto per due volte a distanza di 24 ore), 259 le guarigioni cliniche (senza più sintomi ma non ancora negativizzati) e 369 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 5.427. Ad oggi, le guarigioni (virali e cliniche), 377, superano di poco il numero di decessi: 369. Spetterà in ogni caso all’Istituto superiore di sanità attribuire le morti al Coronaviru s: nella quasi totalità dei casi, si tratta infatti di persone che avevano patologie concomitanti.
In Toscana nelle ultime 24 ore sono stati registrati 19 decessi, che vanno ad aggiungersi ai 350 registrati fino a ieri, per un totale di 369 decessi dall’inizio dell’epidemia. Indichiamo qui la suddivisione delle segnalazioni per azienda sanitaria; informazioni sui singoli decessi possono essere chieste agli uffici stampa delle aziende sanitarie. 5 decessi nella azienda sanitaria Toscana nord ovest; 10 nella centro; 4 nella sud est.
Per quanto riguarda i ricoveri, ad oggi sono 1.087 (ordinari), e 263 in terapia intensiva.
Questi i numeri che fotografano la situazione toscana a martedì 7 aprile, così come sono stati trasmessi dall’assessorato al diritto alla salute al Ministero della salute, e come verranno comunicati dal capo della Protezione civile Angelo Borrelli.
Di 6.173 casi fino ad oggi risultati positivi al test, questa è la suddivisione per provincia di segnalazione, che non sempre corrisponde necessariamente a quella di residenza: 1.805 Firenze, 404 Pistoia, 344 Prato (totale Asl centro: 2.553); 920 Lucca, 734 Massa-Carrara, 584 Pisa, 336 Livorno (totale Asl nord ovest: 2.574); 290 Grosseto, 360 Siena, 396 Arezzo (totale sud est: 1.046) .
Dal 1° febbraio ad oggi nei laboratori toscani sono stati effettuati in tutto 56.651 tamponi, su 47.797 persone (in alcuni casi sono stati effettuati più test per lo stesso paziente). Solo nelle ultime 24 ore, sono stati fatti 3.802 tamponi. Questo aumento si deve al fatto che il numero di laboratori impegnati nel processare i tamponi è ancora salito. Attualmente i laboratori sono 13: ai tre laboratori di microbiologia e virologia delle tre aziende ospedaliero universitarie di Careggi, Pisa e Siena, in funzione dall’inizio di febbraio, se ne sono aggiunti infatti altri 10: Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica), i laboratori di Arezzo e Grosseto (Asl sud est), Livorno, Lucca e 2 a Massa (Asl nord ovest), Prato (Asl centro), Meyer, più un laboratorio privato.
Dal monitoraggio giornaliero sono invece 15.785 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 7.617 nella Asl centro, 6.742 nella Asl nord ovest, 1.426 nella Asl sud est.
Le informazioni sui singoli casi saranno fornite dagli uffici stampa delle aziende sanitarie, nel rispetto della privacy, con successivi comunicati stampa o per telefono.