Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 171
Divieto di gavettoni su tutto il territorio comunale per l’intera giornata di Ferragosto. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina un’ordinanza nella quale si fa «assoluto divieto su tutto il territorio comunale, nelle spiagge, in aree pubbliche o aperte al pubblico, in occasione della festività di Ferragosto15.08.2020 di porre in essere giochi e/o scherzi consistenti nel lancio di “gavettoni”».
«In occasione della festività di “Ferragosto”nel tempo si è diffuso negli spazi aperti al pubblico o privati fra la gente “il gioco estivo” consistente nel getto d’acqua o di palloncini contenenti acqua o altri liquidi, i cosiddetti “gavettoni” – si legge nell’atto - ritenuto chei comportamenti assunti nell’azione del lancio dei “gavettoni” potrebbero aumentare i rischi di contagio legati al mancato rispetto del distanziamento sociale previsto per attenuare il rischio di diffusione del virus COVID-19;rilevatosussistere l’interesse pubblico all’emanazione di un provvedimento idoneo a ricondurre l’utilizzo di spazi pubblici, aperti al pubblico o quelli privati alle regole della civile convivenza e alla prevenzione della salute dei singoli cittadini, impedendo situazioni favorenti la diffusione di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili e rendere più efficace l’azione delle Forze dell’Ordine».
La violazione del divieto comporta l’applicazione della sanzione amministrativa di 80 euro, inoltre, «in relazione agli altri reati ravvisabili come conseguenza indiretta della violazione, la stessa comporta il deferimento alla A.G., per la violazione dell’art. 650 c.p., con salvezza delle ulteriori previsioni della normativa vigente».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 183
Nella mattinata di ieri, 12 agosto, gli uomini del commissariato di Viareggio hanno munito di foglio di via obbligatorio sei persone, tutte di cittadinanza italiana, residenti in Sicilia.
Il controllo è scattato a seguito di alcune segnalazioni che indicavano un anomalo e sospetto andirivieni di auto e persone nel parcheggio in via Salvatori, nei pressi del palazzetto dello Sport di Viareggio, luogo ove solitamente sostano anche molte roulotte di turisti stranieri.
Gli approfondimenti hanno avuto ad oggetto, in particolare, tre delle decine di roulotte parcheggiate, i cui occupanti tenevano una condotta alquanto sospetta, e poco assimilabile a quella del “turista”.
Si trattava di tre coppie che, annoverando moltissimi precedenti di polizia per truffa, furto, rapina, associazione per delinquere e occupazione di suolo pubblico, non dimostravano alcun giustificato motivo per trattenersi sul territorio di Viareggio.
Dall’esame dei fatti e della personalità criminale dei soggetti si poteva legittimamente desumere che gli stessi si trovassero nel comune di Viareggio al solo fine di delinquere. Motivo per il quale ha trovato applicazione l’art. 2 della normativa antimafia.
I fogli di via, emessi dal questore, terranno lontani i sei soggetti dai comuni di Viareggio e Camaiore, per due anni.

