Cronaca
Terrore in centro a Viareggio: armato di pistola finta cerca di rapinare la Conad di via Battisti, bloccato e arrestato
Momenti di grande paura mercoledì mattina al punto Conad di via Battisti, nel centro di Viareggio, dove un uomo col volto travisato e in mano una pistola a…

Clamoroso a Viareggio: abbattuto il muraglione del porto con le scritte per il Carnevale e Mario Tobino
Ruspe allo storico muraglione del porto di Viareggio, uno dei luoghi simbolo della città. E no, contrariamente al celebre motto di Salvini, il leader della Lega non c’entra…

Minaccia una donna per strada e le ruba bici e Iphone: arrestato extracomunitario a Viareggio
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 47 anni sospettato di rapina ai danni di una donna. L’uomo le avrebbe rubato la borsa e la…

Rapina – choc con calci e pugni per strada a Viareggio per un telefonino: arrestato marocchino
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino marocchino di 22 anni per rapina. L’uomo, la notte tra il 26 e il 27 aprile scorso, in via Matteotti,…

Ancora maltempo sulla Toscana, martedì allerta gialla per temporali
E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più…

Colpo dei ladri a casa dell’assessore del Comune di Viareggio Alessandro Meciani: via i gioielli dalla cassaforte
Malviventi in azione a casa di Alessandro Meciani, noto imprenditore e politico, attuale assessore alle attività produttive del Comune di Viareggio. A darne notizia, nelle rispettive edizioni odierne,…

Montignoso, scontro fra auto e bici: grave una donna in ospedale col Pegaso
Grave incidente stradale nella tarda mattinata di lunedì a Montignoso. Per ragioni ancora da chiarire, poco dopo le 12 un’auto e una bicicletta si sono scontrare lungo la…

Vento e temporali, allerta arancione per la giornata di lunedì
Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale…

Perde il controllo dell’auto e si schianta contro un albero: tre feriti nella notte al Varignano
Grave incidente stradale nella notte fra venerdì e sabato a Viareggio, nel quartiere Varignano. I vigili del fuoco sono intervenuti poco prima dell’una in via Aurelia Sud, all’incrocio…

Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 118
Spiagge chiuse. Nuova proroga per l’ordinanza che impone il divieto di accesso agli arenili di Viareggio e Torre del Lago, e alle zone immediatamente adiacenti: quindi la Terrazza della Repubblica, il viale Marconi, il viale Margherita, il Lungomolo Del Greco, l’area antistante al porto turistico, il viale Europa in Darsena e la Marina di Torre del Lago.
Potranno accedervi solo i residenti in quelle zone, e quanti dimostrino esigenze lavorative, stati di necessità o motivi di salute.
Il divieto è valido nel fine settimana di Pasqua, per i giorni di sabato 11, domenica 12 e lunedì 13 aprile.
«Nel prossimo fine settimana i controlli saranno ulteriormente intensificati – commenta il sindaco Del Ghingaro – non possiamo correre il rischio di cedere alla tentazione del sole e del bel tempo. Queste settimane sono cruciali perché il numero dei positivi non torni ad impennarsi».
«Polizia municipale e forze dell’ordine hanno preparato un piano operativo che vedrà pattuglie dagli arenili al centro alla periferia. Con posti di controllo in autostrada e agli accessi principali della città».
«La tolleranza sarà pari a zero: è in gioco la salute di tutti. Stiamo e state a casa: saremo pronti ad accogliervi ad emergenza finita – commenta il sindaco -. E sarà ancora più bello».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 116
Sblocco schermo, fotocamera, click, condividi. Fatto. Un'operazione banale che occupa qualche secondo del nostro tempo. Un semplice gesto diventato quotidianità. Poco prima di uscire, con addosso il vostro vestito e sorriso migliore.
Nel bel mezzo di un brindisi. Durante un aperitivo. In casa mentre passate da un social a un altro. O magari, perché semplicemente vi va. Che sia per immortalare un momento speciale o per noia poco importa, scattare foto e condividerle attraverso lo smartphone è diventata una consuetudine.
E va bene così. Adesso immaginate che la foto della vostra vacanza, quella che vi ritrae sorridenti e spensierati, venga rubata e ripubblicata impropriamente su un sito hard. Di più, che venga modificata e voi possiate diventare le protagoniste del forum. Ignobile e inammissibile allo stesso tempo. Eppure è ciò che è successo a una trentina di ragazze di Viareggio - e non solo - che per pura coincidenza hanno scoperto i loro scatti su una di queste piattaforme.
Il nome non lascia niente all'immaginazione: phica.net e contiene migliaia di fotografie pornografiche, rubate dai profili Instagram e Facebook di ragazze qualsiasi. La reazione di fronte a ciò è istintiva: subentra il panico, lo sconforto, la sensazione di essere stata violentata, violata in tutto e per tutto. Una delle vittime è riuscita a non farsi sopraffare decidendo di denunciare il fatto per portare avanti la grande battaglia della libertà, quella vera.
La chiameremo fittiziamente Angela, perché è giusto darle un'identità, ma è ancor più doveroso comprendere che sarebbe potuta essere Francesca, Giovanna, Valeria e così via. Il nome poco importa.
"Ho scoperto le mie fotografie tramite una mia amica che, attraverso il passaparola di un canale Telegram, ha notato anche le sue - spiega la ragazza - Inizialmente ho pensato si trattasse di un errore, poi ho aperto il sito e le ho viste tutte lì. I miei scatti non sono stati modificati, a differenza di molti altri, ma erano pieni di commenti ignobili, violenti e offensivi, è stato tremendo".
A quel punto Angela aveva due possibilità. La prima, lasciarsi andare alla sensazione di inevitabile aggressione. La seconda, approfondire la questione. Per quanto la prima opzione fosse più semplice non ha demorso e ha deciso di cliccare il nome della sua città sulla barra di ricerca: "Si sono aperte 600 pagine", commenta.
"Alcune ragazze le conoscevo e le ho subito contattate. Altre non sapevo chi fossero. Tra l'altro abbiamo tutte i profili privati e non capiamo come sia potuto accadere - continua la protagonista dell'episodio - Per prima cosa ho mandato un'email al sito chiedendo con toni alterati (possiamo biasimarla, non credo... ndr) di levare i miei scatti, loro mi hanno risposto in malo modo prima di toglierli effettivamente. Ieri mattina, poi, insieme ad altre abbiamo esposto denuncia alla polizia postale".
Il sito web era già stato motivo di discussione e di denuncia in tutta la regione Toscana. Il gestore o i gestori, perché chi ci sia dietro non si sa, sembra prendano di mira le ragazze dai 25 ai 30 anni. Nel 2018 sono state più di cento le denunce esposte nei confronti di questo forum, tutte nella provincia di Firenze. Lo stesso anno anche il programma Le Iene svolse un'inchiesta sulla questione.
Ogni ragazza selezionata in qualche modo conosce l'altra: un amico in comune, lo stesso bar di fiducia, qualsiasi cosa, ma mai perfette sconosciute. Questo fa pensare che possa essere qualcuno intorno a loro, ma non tanto da farsi scoprire. O semplicemente che vengano raccolte a campione. In entrambe le sfaccettature rimane un'azione ributtante. La ragazza non si è fermata alle sole parole, ma ha riunito tutte quante le vittime e insieme stanno procedendo per creare una raccolta firme affinché questo forum venga chiuso - cosa che sarebbe già dovuta avvenire. La privacy sul web è un grande oggetto di dibattito, la sua violazione è reato e i commenti offensivi diffamazione. Sono atti di pura violenza che, ricordate, non è mai soltanto fisica. Parte dalla mente per arrivare alle azioni e l'atto è la conseguenza di un meccanismo più grande che si cela nella mente del violentatore.