Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 232
Nel pomeriggio di ieri gli uomini della polizia di Viareggio hanno tratto in arresto un cittadino rumeno di 21 anni, residente a Livorno.
Il giovane si è reso responsabile di lesioni, maltrattamenti e minaccia, nei confronti di una connazionale di 31 anni, nonché di danneggiamento aggravato di alcune strutture del commissariato, dove era stato condotto per la redazione degli atti.
Tutto è iniziato con una telefonata al 113 di una ragazza che chiedeva aiuto per minacce ricevute dal suo fidanzato. Sul posto gli uomini della volante si sono trovati di fronte ad un’animata discussione, dalla quale è emerso che la ragazza voleva chiudere la loro relazione sentimentale mentre il ragazzo, che non accettava questa decisione, le rivolgeva degli appellativi offensivi e la minacciava di morte.
Gli uomini della volante hanno capito subito la gravità della situazione e sono partiti gli immediati accertamenti, dai quale è emerso che la ragazza, oltre che essere maltrattata e minacciata, era stata anche costretta a prostituirsi più volte sotto minaccia di un coltello, rinvenuto e prontamente sequestrato.
Diversi i testimoni, le cui versioni convergono verso un quadro di degrado e soprusi che continuava da tempo.
Il ragazzo, recidivo in questo tipo di condotta e particolarmente aggressivo, è stato tratto in arresto e associato al carcere di Lucca, non prima di aver danneggiato alcuni locali del commissariato con atteggiamenti autolesionisti.
La giovane rumena sottoposta a visita medica presso l’ospedale della Versilia guarirà in 5 giorni.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
"Adesso la marineria può tornare a sognare", con queste parole il sindaco Giorgio del Ghingaro taglia il nastro che dà nuova sede e una nuova linfa al mercato ittico di Viareggio. L'inaugurazione del nuovo mercato ittico e dell'antistante banchina commerciale costituiscono una vittoria importante per l'amministrazione.
"Dopo 13 anni di incertezze e sofferenze siamo arrivati al termine dei lavori che sanciscono una nuova ripartenza per la marineria viareggina" – spiega il sindaco – " una filiera che renderà lustro a Viareggio in tutta Italia. Un riconoscimento per le famiglie che in questi anni hanno lavorato incessantemente per il proprio sostentamento e per dare modo a Viareggio di essere un esempio come sistema-pesca in tutta la penisola".
Una struttura che si sviluppa su due piani: il piano terra dove avrà sede il mercato ittico vero e proprio e il primo piano, in cui verranno a costituirsi serie di attività, anche commerciali.
L'amministrazione ricorrerà a un affidamento diretto e non a una gara di appalti per la gestione del suddetto mercato, contrariamente a quanto dapprima ipotizzato.
"Ci saranno sale ristoranti, sale dove faremo informazione e educazione. Non sarà soltanto un mercato ittico che riguarderà unicamente l'attività di vendita, ma permetterà di spaziare a 360 gradi per permettere a tutti noi di riacquisire un luogo fondamentale" – continua Del Ghingaro –"Questo mercato è bello, è assolutamente straordinario dal punto di vista strutturale e dal punto di vista della collocazione. Ogni finestra è una cartolina sul mare e su Viareggio. La ricerca della bellezza è una ricerca fondamentale rispetto allo sviluppo di Viareggio".
Un grande investimento, cofinanziato dalla regione Toscana, quello per il mercato e la banchina per un totale di sette milioni di euro: cinque per il mercato e due per la banchina.
"Ci saranno anche ulteriori sviluppi negli investimenti, parte a carico della regione e parte a carico dell'amministrazione comunale di Viareggio, che dopo essere uscita dal dissesto finanziario" – incalza il primo cittadino –" si può permettere, finalmente, di fare investimenti sul proprio territorio".
Viene a completarsi il "piano strutturale della nautica di Viareggio". "Il primo vero, grande investimento, importante per tutto il complesso nautico di Viareggio. In questa zona, due chilometri quadrati, c'è il 30% del fatturato mondiale dei grandi yacht. Uno dei porti turistici più belli d'Italia, già in fase di ristrutturazione, per cui verrà attuato un progetto di acquisizione e completo rifacimento. Oggi il mercato ittico; quello che chiamo piano strutturale della nautica di Viareggio sarà finalmente completato." – conclude il sindaco – " Si riparte dai fondamentali di Viareggio, si riparte dal mare".

