Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 216
Oggi, 17 agosto, i casi positivi diagnosticati nel territorio della ASL Toscana nord ovest sono stati 14 e si è verificato il decesso di un uomo di 77 anni, ricoverato all’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, residente in provincia di Pisa. Dei 14 casi, ben 7 sono rientri dall’estero o loro contatti stretti, 3 a Carrara (fanno parte dello stesso cluster), 1 è stato scoperto prima di un ricovero programmato in ospedale.
Nessuno di questi è collegabile al “caso” Seven Apples.
Di seguito il dettaglio dei casi positivi.
Ambito di Massa Carrara: 4 casi tutti su Carrara, 3 dei quali fanno parte di un cluster di cittadini domenicani;
Ambito di Lucca: 1 caso a Castelnuovo di Garfagnana rilevato in occasione di un ricovero programmato in ospedale;
Ambito Versilia: 6 casi di cui 4 a Massarosa e 2 a Viareggio, tutti rientri dall’estero e relativi contatti stretti;
Ambito Pisa: 1 caso a Pisa rientro dall’estero;
Ambito Livorno: 2 casi a Piombino, contatti con positivi.
Le mail arrivate al dipartimento di prevenzione per segnalare la presenza al “Seven Apples” sono state 842, di queste 602 sono state ritenute attendibili, di cui però 85 persone non sono risultate rintracciabili, mentre 64 utenti sono stati indirizzati alle ASL centro e sud est e 24 ad altre regioni.
Dei rimanenti 429 nominativi, il 15 e il 16 agosto, è stato possibile effettuare 344 tamponi nei diversi punti “drive through”, 85 non si sono presentati.
Massa: 47
Versilia: 122
Pisa: 62
Lucca: 113
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 186
Anna Silvestro, Presidente Provinciale di Fare Verde Versilia, con la collaborazione di Enrico Santambrogio di Rete Ambientale Versilia presentano un progetto per la raccolta della spazzatura sulle spiagge:
Nel mondo odierno, non possiamo assolutamente permetterci di non effettuare un certo tipo di gesti. Parliamo di quelli che includono, nella oro esistenza, il rispetto di Madre Natura che ci circonda con le sue creature. Per troppi anni, infatti, fin dalla rivoluzione industriale, la nostra specie ha dimenticato che la Terra deve essere annoverata tra le priorità da tutelare e non va bistrattata. Lo smog, lo scioglimento dei ghiacciai e l'aumento dei periodi di siccità, sono solamente alcuni esempi delle tragiche conseguenze che i nostri abusi provocano al Pianeta che ci ospita. Negli ultimi anni molti hanno finalmente compreso di aver assolutamente esagerato con l'utilizzo dei materiali plastici.
Questo derivato del petrolio, infatti, non solo ha aumentato il rischio di esaurimento dell'oro nero, ma non è stato smaltito nella maniera giusta. Per contribuire a liberare Madre Natura dall’invasione della plastica sulle spiagge della Versilia, Fare Verde, con la sua Presidente Provinciale, Anna Silvestro, ha lanciato l’iniziativa “Spiagge si...cure e pulite”, legata all'interesse e alla responsabilizzazione dei cittadini, anche attraverso la bellezza dell'arte, con un messaggio di tutela ambientale che attiri adulti e bambini, in una divertente ed utile gara basata sulla raccolta di oggetti e rifiuti, anche differenziandoli, presenti sulle spiagge della Versilia, per renderle più belle e vivibili tutto l'anno. Inoltre Fare Verde si propone di interpellare e coinvolgere i maestri cartapestai viareggini o di Pietrasanta, sì da realizzare delle opere d'arte sulla spiaggia ecocompatibili con l'ambiente, in carta pesta e gesso o metallo riciclabile ( Landart on the beach ) che rappresentino animali o personaggi della fantasia.
Se poi artisti come l'architetto Lera o altri artisti, locali e internazionali, volessero partecipare alla progettazione e al disegno delle opere in questione, sostenendo l’iniziativa di Fare Verde, il prossimo anno, sulle spiagge della Versilia e non solo, ad accogliere bambini ed adulti, ci potrebbero essere delle vere e proprie opere d'arte, sia per il disegno che per i materiali impiegati, ottimo esempio ripetibile sulle coste italiane e non solo.
Altresì, Fare Verde organizzerà un concorso o challenge sull’argomento, con l'opera d'arte riciclosa più fotografata, con premi messi a disposizione da sostenitori. Il tutto al fine di sensibilizzare tutta la popolazione, turisti e ospiti sulla corretta raccolta differenziata... e perchè no, da riproporre anche sulle (poche purtroppo) spiagge libere e/o attrezzate per evidenziare ancora di più, che spetta a ognuno di noi farsi carico di ciò che si porta sulla spiaggia e che lì, non deve rimanere! Inoltre, ricorrendo all’Art Bonus Fare Verde cercherà di stimolare aziende e fondazioni bancarie a diventare sostenitrici del progetto, finanziando direttamente opere ed installazioni, sì da trasformarle in un veicolo pubblicitario formidabile, attraverso i mezzi di comunicazione, del territorio e della Natura e segno di un rinnovato patto ambientale tra la Natura ed il territorio.
Infine, Fare Verde Versilia creerà un punto informativo vicino alle installazioni sulle spiagge, dove sarà possibile ottenere informazioni su di una corretta raccolta differenziata e sull'ordinanza che prevede in Toscana le spiagge plastic-free.

