Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
Nel pomeriggio di ieri, 16 agosto, gli agenti della polizia di Viareggio hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, un cittadino italiano D.A. di 39 anni, per maltrattamenti in famiglia, in violazione della misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare emessa dal tribunale di Lucca, pochi giorni prima.
I maltrattamenti continuavano da anni e, a seguito degli accertamenti esperiti dalla squadra anticrimine del commissariato, Il Gip di Lucca ha emesso il 13 agosto, la misura cautelare dell’allontanamento dalla casa familiare con relativo divieto di avvicinamento. Tanto non è bastato all’uomo che ha continuato ad avvicinarsi alla moglie in più occasioni fino a ieri, quando pretendeva di portare con se i figli minori.
La donna ha chiamato la volante e gli agenti hanno potuto assistere alle gravi minacce e numerosi insulti dell’uomo, nei confronti della moglie. Condotta per la quale l’uomo è stato arrestato e condotto alla casa circondariale di Lucca.
Le mura domestiche, in alcuni casi, rischiano di diventare sipari di gravi reati realizzati da mariti o conviventi, spesso alla presenza di minori. Per questo motivo i delitti in ambito familiare sono perseguiti con particolare attenzione e sensibilità dalla Polizia di Stato che deve intervenire in maniera rapida ed efficace.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 187
Se in questo Paese gli imbecilli, i mantenuti e gli incapaci volassero, il cielo sarebbe pieno di uccelli. Siccome, però, non volano, ecco che li puoi trovare, immancabilmente, a fare danni laddove ci sono posti di (ir)responsabilità e di governo.
E' di poco fa la decisione del Governo illegittimo di questo sfasciato Stivale con cui si dispone, a partire da domani, la chiusura di tutti i locali da ballo. Una scelta assurda, devastante, che metterà in ginocchio migliaia di lavoratori, ma che farà, sicuramente, la facilità di quei politicanti e medici da strapazzo che vedono nel virus la speranza di una gestione del potere illimitata. Così, nonostante i 36° di temperatura e i contagi che, fino ad oggi, non hanno causato alcuna vittima, ecco che si ritorna al lockdown e alla quarantena obbligatoria. Lo volevano da tempo, alla fine hanno preso a pretesto l'aumentato numero dei contagi, nessuno grave tra l'altro e qualcuno avvenuto in discoteca per la presenza della deficiente di turn o che si era fatta il tampone, ma non era rimasta a casa, per chiudere la porta e gettare via la chiave.
Ecco il testo integrale dell'ordinanza firmata da questo governo di unglorious bastard:
Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020, ai fini del contenimento della diffusione del virus Covid-19 sono adottate le seguenti ulteriori prescrizioni: è fatto obbligo dalle ore 18 alle 06, sull’intero territorio nazionale di usare protezioni delle vie respiratorie anche all’aperto, negli spazi di pertinenza dei luoghi e locali aperti al pubblico nonché negli spazi pubblici (piazze, slarghi, vie) ove per le caratteristiche fisiche sia più agevole il formarsi di assembramenti anche di natura spontanea e/o occasionale; sono sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso. Non sono ammesse deroghe con ordinanze regionali.
"Con la decisione di chiudere le discoteche adesso, questo Governo ha mostrato ancora una volta tutta la sa incapacità nel gestire l'emergenza Coronavirus. E a rimetterci sono solo imprenditori e lavoratori del settore che si vedono costretti a chiudere le loro attività". E' quanto affermato da Francesco Torselli, candidato di Fratelli d'Italia in consiglio regionale nel collegio Firenze 1, dopo aver appreso della decisione del Governo di chiudere discoteche e sale da ballo.
"La salute dei cittadini è la nostra priorità, ma sin dall'inizio della pandemia il Governo giallo-rosso ha stabilito regole tardive e contraddittorie per contenere il contagio. Questo nuovo decreto colpisce tutti indistintamente ed è una mazzata soprattutto per coloro che hanno lavorato nel rispetto delle regole. I gestori stimano una perdita di fatturato attorno ai 4 miliardi di euro ed intanto a molti non è arrivata nemmeno la cassa integrazione per i mesi di marzo, aprile e maggio".
"E così - conclude Torselli - soltanto pochi giorni fa il ministro Speranza e il governatore Rossi hanno introdotto l'obbligatorietà del tampone a chi rientra da alcuni Paesi stranieri. Una decisione tardiva visto che da settimane in Spagna, Croazia e Grecia c'è un'impennata di casi di contagio. Non basta l'impegno del Governo e delle Regioni a sostenere economicamente il settore. Siamo stufi di promesse a vuoto come la famosa 'potenza di fuoco' di Conte. Vogliamo sapere quali sono queste misure e il valore esatto dei fondi stanziati".

