Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 182
Pubblicata la gara per la riqualificazione del mercato di Piazza Cavour. L’atto è consultabile all’albo pretorio del Comune di Viareggio: la procedura, come da convenzione rinnovata a gennaio, verrà svolta dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lucca.
Come si ricorderà, il 28 ottobre 2019, la Società Genimm S.r.l., ha formalizzato al Comune di Viareggio un progetto per la riqualificazione generale del mercato di Piazza Cavour e dell’area a parcheggio dell’Ex Gasometro.
Il 4 maggio 2020, il Consiglio Comunale ha dichiarato la fattibilità e la rispondenza al pubblico interesse della proposta presentata, ovviamente previa procedura ad evidenza pubblica, ed ha inserito il rifacimento del Piazzone nel Programma delle Opere Pubbliche. Successivamente il Comune ha perfezionato l’acquisto al demanio comunale del Parcheggio ex Gasometro.
Nel frattempo con bando pubblico è stata individuata una società che ha verificato la convenienza dell’operazione, così come previsto per legge. Dalla relazione emerge una valutazione positiva: il valore indicativo di realizzazione dell’operazione con efficienza, efficacia e risparmio di risorse pubbliche (c.d. Value for Money) è pari a circa 540mila euro a favore del Partenariato Pubblico Privato rispetto alla gestione diretta da parte dell’Amministrazione Comunale.
Da ieri, 18 agosto, all’albo pretorio del Comune di Viareggio, sono pubblicati, gli elaborati del progetto preliminare, dalle tavole fotografiche, all’impatto ambientale per finire con il piano finanziario, il regolamento interno delle attività e la stima dei costi. Elemento complementare, la riqualificazione del parcheggio ex Gasometro.
E’ da sottolineare che contro la deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 04.05.2020 è stato presentato ricorso avanti il TAR Toscana, (notificato in data 31.07.2020), tuttavia, non sono ravvisabili, allo stato, elementi ostativi per non procedere con la prosecuzione dell'iter amministrativo finalizzato all'individuazione del contraente.
Il progetto proposto, prevede la realizzazione di una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’area compresa nel quadrilatero delimitato, nella direttrice Nord -Sud, tra le Vie San Martino e Zanardelli e, nella direttrice Est-Ovest, tra le Vie Fratti e Battisti del Comune di Viareggio.
La stima dei costi per la ristrutturazione è pari a 6 milioni e 489mila euro. Il valore stimato del contratto, è invece di 48 milioni e 497.888 euro, importo derivato dal totale dei ricavi, per l’intera durata della concessione. La durata del contratto è di 40 anni a decorrere dalla data della sua sottoscrizione.
Il contributo pubblico in conto investimenti, che il Comune potrà riconoscere all’aggiudicatario è pari a 969.900euro da erogare in tre annualità.
La gara resterà pubblicata almeno 35 giorni: sono ammessi i soggetti con fatturato medio relativo alle attività svolte negli ultimi cinque anni non inferiore al dieci per cento dell’investimento previsto per l’intervento, ossia non inferiore a 749.328 euro e con capitale sociale (o patrimonio netto) non inferiore a un ventesimo dell’investimento previsto per l’intervento ossia non inferiore a 374.664 euro. Ulteriore requisito è aver svolto negli ultimi cinque anni servizi affini a quelli previsti nell’intervento.
L’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, fermo restando il diritto di prelazione attribuito al promotore della proposta.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 173
Alle 13 di ieri incendio a bordo di un’unità da diporto a vela di circa 13 metri, al largo di Pomonte, versante sud-occidentale dell'isola d’Elba. Ricevuta la chiamata di soccorso via radio, la sala operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio ha prontamente inviato sul posto la motovedetta SAR CP805, la motovedetta di Polizia Marittima CP725 temporaneamente dislocata presso l’Isola di Pianosa e il battello pneumatico GC345 impiegato nell’Operazione Mare Sicuro nel porto di Marina di Campo.
I dieci occupanti la barca a vela hanno abbandonato l’imbarcazione e sono stati recuperati dalle altre unità da diporto presenti in zona. Giunta per prima sul posto, la motovedetta CP725 ha recuperato i naufraghi, fortunatamente rimasti illesi dall’incendio e fuori pericolo.
Terminate le operazioni di trasbordo, i militari della guardia costiera a bordo dell’unità navale, hanno condotto in sicurezza presso il porto di Marina di Campo i naufraghi che, giunti a terra, hanno ricevuto assistenza dal personale a terra della Delegazione di spiaggia di Marina di Campo, dal personale della Protezione Civile Nazionale e dal personale del comune di Campo nell’Elba.
Sul luogo sono intervenuti, inoltre, i Vigili del Fuoco di Portoferraio a bordo del GC345, una motovedetta della Guardia di Finanza e un’unità degli Ormeggiatori di Portoferraio che, sotto il coordinamento della sala operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio hanno collaborato alle operazioni di spegnimento dell’incendio.
Nonostante i molteplici tentativi di spegnimento dell’incendio da parte del personale dei Vigili del Fuoco e del personale della Guardia Costiera, l’imbarcazione a vela affondava in prossimità delle coste di Punta Nera su un fondale di 55 metri.

