Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 316
Nella ASL Toscana nord ovest i casi positivi di oggi, 21 agosto, sono 24 (su 1.458 tamponi validati) così suddivisi:
APUANE: 1 caso
Carrara 1 (contatto di caso),
PIANA DI LUCCA: 1 caso
Lucca 1,
VERSILIA: 13 casi
Viareggio 9 (4 stesso gruppo familiare), Pietrasanta 2 (contatti di casi), Camaiore 2 (contatti di casi)
PISANA: 1 caso
Pisa 1 (contatto di caso),
ALTA VAL DI CECINA E VALDERA: 3 casi
Pontedera 2 (1 di rientro dall’estero), Pomarance 1 contatto conseguente ad un positivo, altri 24 in quarantena.
LIVORNESE: 1 caso
A Livorno rientro dall’estero (Malta) che ha portato a mettere in quarantena altre 33 persone.
VALLI ETRUSCHE: 4 casi
Cecina 1 (rientro dall’estero), Rosignano M.mo 2 (contatti di casi di rientri), Campiglia Marittima 1 contatto stretto, altri 17 in quarantena;
I 13 casi della Versilia fanno parte di situazioni molto diverse. Fra queste:
- 4 appartengono allo stesso gruppo familiare. Non sono residenti in Toscana e stanno rientrando nella Regione di provenienza
- 1 residente in altra USL della Toscana è tornato al domicilio
- 2 residenti in altra Regione tornano al domicilio
- 2 contatti lavorativi di caso già noto
I pazienti ricoverati nei reparti Covid dell’area vasta (compresa azienda ospedaliero universitaria pisana) sono 19: 2 in terapia intensiva (1 a Livorno e 1 a Lucca) e 17 nelle Aree Covid (1 a Lucca, 6 in Aoup, 6 a Livorno, 4 a Massa)
Il numero delle persone in isolamento è arrivato a quota 743 (+161 rispetto a ieri).
Attualmente le persone in albergo sanitario sono 47, mentre 13 si trovano nelle strutture dedicate alle cure intermedie.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 177
“La USL Toscana nord ovest è stata l’Azienda che a livello regionale ha segnalato il maggior numero di donatori d’organo nel primo semestre 2020, un risultato che dimostra un elevato livello di efficienza e la pone ai vertici delle realtà sanitarie in questo campo”. Ad affermarlo è Paolo Lopane, coordinatore aziendale del settore “Donazione e Trapianto”.
“La pandemia – continua Lopane – ha messo a dura prova tutte le aziende sanitarie imponendo repentine variazioni dei moduli assistenziali e dell’organizzazione nella maggior parte degli ospedali della rete. Ciò ha comportato una inevitabile contrazione degli spazi per il reperimento dei donatori di organi e tessuti, in particolare legata alla necessità di garantire un adeguata risposta ai pazienti infetti ricoverati nelle Terapie intensive. Per dare una misura dell’impegno a cui gli Ospedali dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest sono stati chiamati, basta considerare che sono deceduti dalla fine di febbraio ad oggi nei nostri ospedali circa 300 pazienti che avevano contratto l’infezione, di questi un centinaio sono deceduti in terapia intensiva sopratutto negli ospedali di Massa, Lucca, Versilia e Livorno che hanno ricoverato un alto numero di pazienti. Nonostante ciò la nostra rete è riuscita a garantire le attività di reperimento dei donatori che come sappiamo costituiscono un livello essenziale d’assistenza e sono un obiettivo strategico del sistema sanitario regionale e nazionale”.
“Questo risultato – dice Paolo Roncucci, Direttore dell’Area Critica – è da attribuire a più fattori, ma principalmente al fatto che le attività di reperimento dei donatori sono correttamente percepite dai nostri professionisti come parte integrante del percorso assistenziale sanitario e opportunamente governate da documenti procedurali di governo clinico a carattere aziendale”.
Uno speciale ringraziamento da parte della direzione sanitaria aziendale deve essere tributato a tutti i professionisti di Area Critica, e non solo, impegnati nel processo di cura e di reperimento dei donatori che malgrado le difficoltà del periodo hanno saputo esprimere al meglio la loro professionalità assicurando comunque ai pazienti in lista di attesa per trapianto una risposta efficace ed una nuova prospettiva di vita. Nello stesso tempo è doveroso segnalare la solidarietà umana e la fiducia nel sistema sanitario, che le famiglie dei donatori hanno saputo esprimere condividendo con i sanitari il percorso trapiantologico.

