Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 225
"L'estate non sta finendo". Continua il programma di eventi del Parco Pineta di Ponente con una manifestazione che omaggia la cultura enogastronomica siciliana. "A' Vucciria", la street food siciliana, con le sue eccellenze, sarà la regina di questo weekend. A partire da stasera fino al 30 agosto la pineta si costella di nuovo delle bancarelle del mercato artigianale, dei sapori della Sicilia e di momenti di divertimento regalati dalla partecipazione dell'attore Tony Sperandeo, vincitore del David Donatello per la sua interpretazione nel film "I cento passi". L'amministrazione comunale in collaborazione col Parco Pineta di Ponente.
"Con Andreuccetti, in qualità di organizzatore di eventi e presidente dell'associazione Parco Pineta di Ponente, avevamo già pronto un calendario a febbraio. Usciti dal lockdown e conosciuti i nuovi protocolli abbiamo lavorato affinché si potesse ripartire. Come comune di Viareggio abbiamo ingaggiato una compagnia teatrale formata da 2 attori, che di base collabora col Teatro del Giglio a Lucca."- spiega Patrizia Lombardi, assessore allo sviluppo economico –" Solitamente si spostano con un ape Piaggio, in quanto compagnia itinerante. Nel nostro caso faranno la serata di domenica in Pineta e stasera in via Garibaldi e via Battisti, spostandosi con un risciò visto che si tratta di aree pedonali. I teatranti distanzieranno il pubblico usando degli hula hoop, quindi mantenendo il massimo rispetto delle normative anti-covid. Questa è una manifestazione voluta e finanziata dall'amministrazione"- conclude l'assessore.
Anche l'attore Tony Sperandeo ha espresso la sua felicità per questo evento. "Io è la seconda volta che vengo a Viareggio. La prima fu per il famoso Carnevale di Viareggio e poi questa volta sono qui con lo street food, essendo portavoce dello street food, rappresento la sicilianità, spero non soltanto nel cinema in cui ho fatto il malavitoso, ma nel lato positivo della Sicilia dove ci sono degli ottimi prodotti che le persone possono gustare. Ci metto poi un pizzico di intrattenimento restando la sera con il pubblico a cui mi piace raccontare alcune cose divertenti e gradevoli della Sicilia. Mi sono innamorato di Viareggio, città in cui sono stato solo due volte, purtroppo, facendo l'attore sono spesso in giro per l'Italia. Per cui quando riesco ho molto piacere a venire qua."- termina Sperandeo.
Una Pineta tutta da assaporare dal 28 al 30 agosto, per concludere in bellezza questa estate 2020.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 213
Torna a Viareggio Il senso della Birra, la manifestazione che promuove la cultura del bere di qualità e le birre e i birrifici artigianali, giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione.
La kermesse, che gode del patrocinio del Comune di Viareggio, vedrà la presenza di dieci birrifici artigianali toscani e italiani, alcuni dei quali hanno ricevuto importanti riconoscimenti a livello nazionale. Ad accompagnare gli stand dei birrifici ci saranno prodotti artigianali di eccellenza del settore gastronomico che andranno ad abbinarsi alle birre creando un percorso degustativo. Sarà inoltre possibile partecipare alle degustazioni guidate da un sommelier della birra.
L’appuntamento, ad ingresso libero, è per venerdì 28 e sabato 29 agosto dalle 18 all’una e domenica 30 agosto dalle 17 alle 24.
«Il senso della birra ha come obiettivo l'intento di incrementare la visibilità per le realtà artigianali di produzione della birra che si stanno moltiplicando nella nostra regione e in tutta Italia – commenta l’assessore Patrizia Lombardi -. Siamo orgogliosi di ospitare la manifestazione in uno spazio decisamente non convenzionale ma che ha già dimostrato di essere all’altezza della situazione. Quest’anno a maggior ragione, perché garantisce spazi e distanziamenti adeguati: la manifestazione è infatti organizzata nel rispetto delle norme di sicurezza previste per il contenimento del virus Covid-19».
«Ringrazio gli organizzatori per aver scelto ancora una volta la nostra città – conclude - e invito i cittadini e i turisti a partecipare, nel rispetto delle regole e con la voglia di fare un’esperienza degustativa unica attraverso i tesori che il nostro territorio ci offre».

