Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Il 1° settembre è la “Giornata per la custodia del creato” che, come ogni anno, la Caritas diocesana di Lucca celebra con la rassegna “Punto. A Capo” che comprende una serie di proposte attorno ai temi dell’ecologia integrale, tanto cara a Papa Francesco.
“In questi mesi difficili - dichiara Donatella Turri, direttrice Caritas Diocesana di Lucca - la sollecitudine della comunità verso i più fragili, a seguito delle conseguenze della pandemia, è stata un segno di grande bellezza. Per questo, in sintonia con quanto espresso dai vescovi italiani nel loro messaggio per la Giornata, quest’anno desideriamo restituire e celebrare un po’ di bellezza anche attraverso alcuni concerti gratuiti di musica classica, che saranno realizzati in varie zone della diocesi”.
Infatti, la Caritas per le parrocchie in questi giorni offre sussidi di animazione liturgica e per momenti di preghiera e riflessione sulla custodia del creato, ma ha messo in programma pure sei concerti in collaborazione con il Lucca Chamber Festival e l'associazione Tempo di musica che anima LOL-Laboratorio Orchestrale Lucchese Fratel Arturo Paoli. L’iniziativa dei concerti s’intitola “Vivere essenziale” e si terrà nel pieno rispetto delle regole di sicurezza, in chiese o all’aperto, con questo programma: Giovedì 27 agosto, ore 18.30 Torre del Lago Chiesa di San Giuseppe, Elisa Baciocchi String Quintet, musiche di Luigi Boccherini. Sabato 29 agosto, ore 19.00 Castelnuovo Garfagnana Duomo, Lucia Guerra e Daniel Preciado, Guitar Duo. Venerdì 4 settembre, ore 18.30 Lucca (Via S. Gemma, 38) Giardino di San Pietro Somaldi, Russian Echoes. Sabato 5 settembre, ore 18.30 Borgo a Mozzano Chiesa di San Iacopo, Elisa Baciocchi String Quintet, musiche di Luigi Boccherini. Domenica 6 settembre, ore 18.30 Camaiore Badia di San Pietro, Italian Cello Duo. Venerdì 18 settembre, ore 18.30 Lucca (Via San Leonardo, 12) Oratorio di San Leonardo Elisa Baciocchi, String Quintet musiche di Luigi Boccherini.
La direzione artistica di “Vivere essenziale” è di Tommaso Valenti che dirige LOL-Laboratorio Orchestrale Lucchese Fratel Arturo Paoli, un progetto che ha lo scopo di avvicinare alla musica i bambini, con una particolare attenzione per coloro che vivono in famiglie fragili e in povertà. “In particolare questi concerti, aperti a tutti, sono dedicati a coloro che in questi mesi così duri hanno dato e continuano a dare una mano a chi è più in difficoltà” dichiara Turri che ricorda “volontari e volontarie, ma anche singoli, associazioni, imprese…” e conclude: “Questi concerti saranno un modo per stare insieme come fratelli e sorelle, nella gratitudine e nella bellezza condivisa e per riprendere il cammino dell'autunno che ci aspetta”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 168
Come previsto dall’ordinanza firmata martedì 25 agosto dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, entro breve ai viaggiatori che transitano nei porti di Livorno e Piombino e nelle stazioni ferroviarie di Pisa e Viareggio verranno proposti test tamponi molecolari gratuiti e su base volontaria.
Ad occuparsi di gestire il servizio saranno gli operatori dell’Asl all’interno di postazioni di accoglienza “drive-trough” o “walk-trough” predisposte nei pressi dei porti e delle stazioni ferroviarie sopra citate.
In queste ore sono in corso le operazioni di pianificazione ed allestimento in stretta collaborazione con tutti gli enti, Prefettura e Comuni in primis, e le compagnie coinvolte. Entro pochi giorni, come previsto dall'ordinanza regionale sarà quindi possibile effettuare tamponi per i viaggiatori in transito, che siano residenti o meno sul territorio regionale.
Per garantire il servizio erogato all’interno di tende o tensostrutture che verranno montate nelle prossime ore a cura della Protezione Civile, l’Asl ha pianificato e messo in piedi un’organizzazione davvero imponente.
Queste le postazioni che verranno allestite: 3 al porto Livorno; 2 al porto di Piombino; 1 alla stazione Pisa (dal lunedì al venerdì); 1 alla stazione di Viareggio (dal lunedì al venerdì). Le postazioni diventeranno poi due sia alla stazione di Pisa che a quella di Viareggio nel corso del fine settimana (sabato e domenica).
L’orario di apertura previsto è sulle 12 ore, dalle ore 8 alle 20, con tempo di effettuazione previsto per ogni test di 3 minuti circa.
E’ quindi prevista, a regime, una produzione settimanale di oltre 25mila tamponi.
Nel dettaglio verranno assicurati ogni giorno 2.400 tamponi nei porti (1.400 Livorno e 1.000 Piombino), 960 tamponi nelle stazioni ferroviarie dal lunedì al venerdì, 1.920 tamponi nelle stazioni tra sabato e domenica.
Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, saranno impegnati in questa attività, oltre 100 operatori tra sanitari (infermieri ed OSS) ed amministrativi.
Nei fine settimana saranno invece, quotidianamente, oltre 130 gli operatori che garantiranno il servizio, sempre tra sanitari ed amministrativi.
Si ricorda che le persone che si sottoporranno al test dovranno attenersi ai comportamenti previsti per l’isolamento fiduciario nella propria abitazione, fino alla comunicazione del test entro le 24-36 ore successive. In caso di negatività del test non verrà adottato alcun provvedimento restrittivo; in caso di positività la persona sarà presa in carico dal dipartimento di prevenzione della Asl di riferimento per la procedura di quarantena e di sorveglianza sanitaria.
Per evitare lunghe attese nei porti e nelle stazioni, i soli viaggiatori residenti in Toscana già da ieri (25 agosto 2020) possono prenotare il tampone - in un “drive-trough” o “walk-trough” della propria città di residenza - entro le 24 ore dall'arrivo sul sito http://viaggiasicuro.sanita.toscana.it/. La prenotazione può essere effettuata anche al momento dell’arrivo o della partenza.

