Cronaca
Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

Chirurgia testa-collo: il primo corso di formazione ASL con sedute di dissezione
Innovazione e formazione avanzata in Toscana: l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inaugurato il suo primo corso di chirurgia testa-collo con sedute di dissezione, un’esperienza che…

Consultorio Versilia: corsi sullo svezzamento e la sicurezza a tavola
Un'importante iniziativa dedicata ai neogenitori e non solo prende vita al consultorio della Versilia: ogni terzo giovedì e venerdì del mese le ostetriche dell'ASL organizzano un…

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 28 novembre
È stato indetto uno sciopero per venerdì 28 novembre 2025 proclamato dai sindacati Flai Ts, Fi-Si, Usi 1912, Cub, Usi Cit, Usb, Adl Cobas, Clap, Confederaz. Cobas, Sial Cobas,…

Completato il Masterplan sul versante toscano della via Vandelli. Si conclude l’iter degli enti per il riconoscimento del tracciato
Alla presenza di tutti gli enti coinvolti, è stato presentato stamani, giovedì 20 novembre, presso la sede del Parco Fortezza di Mont’Alfonso, il masterplan della…

Lettera aperta delle associazioni ambientaliste al presidente del Parco Regionale delle Apuane
In occasione della presentazione del Master Plan della via Vandelli, organizzata dal Parco delle Apuane a Castelnuovo Garfagnana, numerose organizzazioni ambientaliste hanno consegnato al Presidente Andrea Tagliasacchi la seguente lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 200
Sono 30 le nuove nomine comunicate dall’arcivescovo Paolo Giulietti a parroci e comunità in questa domenica 21 giugno: 14 riguardano l’Area Pastorale Piana di Lucca, 4 l’Area Pastorale Valle del Serchio e 12 l’Area Pastorale Versilia. Durante le messe domenicali, nelle comunità interessate, è stata infatti data lettura degli avvicendamenti previsti; essi diverranno effettivi tra settembre e ottobre, con le liturgie degli “ingressi”, secondo le opportunità e le misure di sicurezza che saranno da osservare in quel periodo.
Mons. Giulietti specifica: “Prosegue l’impegno di riforma intrapreso dalla Diocesi; le nuove nomine sono a misura di comunità parrocchiale, secondo il nuovo assetto istituito col decreto del 12 maggio scorso, e vanno in direzione di una vita pastorale più integrata e con maggior spinta missionaria. A tutte le comunità coinvolte, chiamate al distacco da presbiteri amati e all’accoglienza di nuovi pastori e nuove situazioni, giunga il mio incoraggiamento, il mio affetto e la mia benedizione. I santi patroni delle nostre parrocchie e la Vergine Maria custodiscano tutti nella fedeltà al Vangelo, nella comunione ecclesiale e nel servizio fraterno”.
Area Pastorale Piana di Lucca
Mons. Marco Gragnani, 64 anni, lascia dopo 23 anni la parrocchia di San Marco, il cui nuovo parroco è Don Jaime Javier (Giacomo) Tarazona Huerta, già da 7 anni collaboratore di mons. Gragnani nella stessa San Marco.
Don Franco Cerri, 82 anni, lascia la parrocchia di Lunata dopo 19 anni. Don Marcello Franceschi, 59 anni, già parroco di Capannori, Paganico e Tassignano dal 2010, è nominato parroco moderatore anche di Lunata e guiderà l’intera comunità parrocchiale con don Michele Fabbrini, 43 anni, fino ad oggi collaboratore a Castelnuovo di Garfagnana.
Mons. Mauro Viani, 78 anni, lascia dopo 12 anni la parrocchia di San Donato in Lucca.
Mons. Gragnani, don Cerri e mons. Viani si dedicheranno al servizio della Cattedrale di San Martino e all’animazione della chiesa di San Giusto in Lucca.
Don Nando Ottaviani, 54 anni, lascia Coreglia Antelminelli dopo 20 anni ed è il nuovo parroco di tutte le parrocchie della Comunità parrocchiale del Compitese (eccetto Castelvecchio): suo vicario parrocchiale è nominato Don Bernard Hategekimana, giovane sacerdote fidei donum rwandese, finora a San Giovanni Bosco in Viareggio.
Don Renato Monacci, 56 anni, è il nuovo parroco di San Donato in Lucca; lascia dopo 7 anni Matraia, Ciciana e San Pancrazio. Mons. Agostino Banducci, 75 anni, già parroco di Marlia, è nominato parroco moderatore di Marlia, Matraia, Ciciana e San Pancrazio; con lui guiderà l’intera comunità don Luigi Bandettini, 56 anni, che dopo 20 anni lascia il Compitese.
Don Giovanni Michelotti, 31 anni, è il nuovo parroco di San Pietro a Vico e coordinatore della Comunità parrocchiale, dopo un anno di collaborazione con don Luigi Sonnenfeld, 80 anni, il cui ministero si svolgerà prevalentemente a Viareggio.
Infine don Luca Giambastiani, 56 anni, è nominato collaboratore pastorale nella comunità parrocchiale di Monte San Quirico, guidata da mons. Alberto Brugioni. Il giovane diacono Francesco Parrello, in attesa di ordinazione presbiterale, è nuovo collaboratore nelle parrocchie di San’Anna e San Donato in Lucca.
Area Pastorale Valle del Serchio
Mons. Giuseppe Andreozzi, 70 anni, è nuovo parroco di Coreglia Antelminelli, Gromignana e Lucignana, divenendo così responsabile di tutta la Comunità parrocchiale.
Don Michel Murenzi, 63 anni, è parroco di Borsigliana, Dalli Sopra e Dalli Sotto.
Don Alessandro Gianni, 53 anni, è nuovo parroco di Nicciano e San Donnino.
Il diacono Damiano Bacciri, in attesa di ordinazione presbiterale, è collaboratore di Castelnuovo di Garfagnana.
Area Pastorale Versilia
Mons. Mauro Lucchesi, 66 anni, rettore della Cattedrale di Lucca dal 2013 e da quasi vent’anni delegato arcivescovile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, è il nuovo parroco di San Paolino in Viareggio, retta negli ultimi 10 anni da don Franco Raffaelli, 81 anni. Nel nuovo incarico mons. Lucchesi collaborerà col parroco solidale don Salvo Roberto Castro, 65 anni.
Don Luca Andolfi, 48 anni, è parroco della Resurrezione in Varignano-Viareggio dove già da un anno collaborava con don Marcello Brunini, 69 anni, che continuerà ad essere presente nella stessa parrocchia, compatibilmente con l’incarico di direttore spirituale del nuovo Seminario interdiocesano di Pisa.
Mons. Antonio Tigli, 82 anni, lascia dopo 15 anni la parrocchia di San Giovanni Bosco in Viareggio: don Luigi Bertolucci, 53 anni, è il nuovo parroco. Il giovane diacono Luigi Angelini, in attesa di ordinazione presbiterale e attualmente studente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, porterà avanti l’attività di pastorale giovanile nelle parrocchie di San Paolino e San Giovanni Bosco a Viareggio.
Mons. Tigli, don Raffaelli e don Luigi Sonnenfeld si occuperanno del Santuario dell’Annunziata in Viareggio, finora affidato alla parrocchia di Sant’Antonio, cooperando con la comunità di religiose ASCJ ivi residente e con l’Arciconfraternita dell’Annunziata, cui è affidata la chiesa patronale della città di Viareggio.
Infine Mons. Bruno Frediani, 79 anni, don Andrea Ramacciotti, 50 anni, e don Gabriele di Blasi, 30 anni, sono nominati parroci solidali di tutte le parrocchie della Comunità parrocchiale di Camaiore, di cui Don Silvio Righi, 61 anni, è parroco moderatore.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 184
Nel primo pomeriggio di ieri, durante il normale servizio di controllo del territorio, l’attenzione degli agenti operanti è stata attirata da un soggetto appiedato nei pressi di Piazza Manzoni a Viareggio. Avvicinato dagli operatori per una normale identificazione, mostrava subito segni di nervosismo, dichiarando di avere i documenti in un’auto parcheggiata lì vicino. Da interrogazione alle banche dati si appurava che, lo stesso, annoverava diversi precedenti in materia di stupefacenti che, uniti all’atteggiamento agitato e reticente, mettevano gli operatori in allerta.
Gli agenti hanno controllato l’autovettura all’interno della quale, ben celati, sono stati ritrovati 6 involucri in cellophane termosaldato, contenenti materiale che è stato poi riscontrato essere eroina.
Le risultanze dei primi controlli facevano ritenere opportuno procedere ad una perquisizione domiciliare, che veniva effettuata unitamente a personale della Squadra Anticrimine. Sono stati, così, rinvenuti altri involucri di eroina termosaldati, un bilancino elettronico, soldi e diverso materiale normalmente utilizzato per il confezionamento dello stupefacente.
Il soggetto, G.A.S. tunisino, 57 anni, clandestino veniva tratto in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed associato al carcere di Lucca in attesa di giudizio.

