Cronaca
AB Yachts presenta AB 95: il nuovo gioiello progettato con Archea Associati tra alte prestazioni, ingegneria estrema e design all’avanguardia
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione sull'acqua, alza nuovamente l'asticella e presenta il nuovo AB 95: 6.000 cavalli…

“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”: l'iniziativa di AVS a Viareggio, sabato 4 ottobre ore 17,30
“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”. È questo il titolo dell’iniziativa che si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17,30 presso la…

Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia dell'Amm. Isp. Capo (CP) Pil. Sergio Liardo Com. Gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto–Guardia Costiera
Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia.

Ottobre tra foliage, tramonti e camminate nel parco delle Apuane
Foliage, tramonti e tante camminate: il programma di escursioni per il mese di ottobre, finanziato dal Parco delle Alpi Apuane - Unesco Global Geopark e organizzato da Bivacco…

Confindustria Toscana Nord: "E' di Moda il mio futuro", in arrivo la nona edizione. Tante iniziative e novità per i ragazzi che si accostano al settore tessile-moda e al mondo delle calzature
Sta "scaldando i motori" Confindustria Toscana Nord per la nona edizione di "E' di Moda il mio futuro", progetto promosso dalla sezione sistema moda dell'associazione e rivolto…

Alfabeto Artigiano, gli incontri: primo evento dedicato alla sostenibilità ambientale
"L'efficienza aziendale, la sostenibilità ambientale degli imballaggi e rafforzare la competitività delle imprese artigiane attraverso l'adozione di pratiche responsabili e all'avanguardia" saranno al centro del primo…

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: l’ASL Toscana nord ovest aderisce con eventi aperti al pubblico. Le iniziative nella Zona distretto Versilia
Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno - SAM -, iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano…

Formazione alla sostenibilità e rischio idrogeologico, gli eventi di Confindustria Toscana Nord a Pianeta Terra Festival
Per il quarto anno consecutivo, e quindi ormai partner storico della manifestazione, Confindustria Toscana Nord realizza in compartecipazione con altri prestigiosi attori "Pianeta Terra Festival", a…

Pullman da Lucca, Capannori e Viareggio per prendere parte alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi
La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di Capannori con l'Osservatorio per la Pace e i Diritti hanno aderito alla…

Progetto LU.ME. - Torna nelle scuole il concorso per piccoli inventori “Eureka! Funziona!”
Torna nelle scuole Eureka! Funziona! Sono arrivate in questi giorni a tutte le scuole primarie del territorio provinciale e di Pescia le lettere che annunciano il via…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 325
È approdata la barca del Nautico Artiglio. Gli studenti dell’Istituto tecnico cittadino, da ora in avanti, avranno a disposizione un’imbarcazione scolastica per le uscite in mare. «Si tratta del modello Bavaria 49 - spiega il professore Michele Bianchi - usata, ma in ottime condizioni, anche perché è stata restaurata di recente. La barca è dotata sia di motore che di vela, è lunga 49 piedi, cioè circa 15 metri ed è la versione con ben 5 cabine: in pratica – continua l’insegnante – al suo interno ci stanno comodamente dodici persone. A breve gli studenti potranno esercitarsi, fare lezioni e partecipare alle settimane azzurre e alle varie escursioni, anche scientifiche, direttamente a bordo. Inoltre è un’imbarcazione ecologica perché nel momento in cui ci sarà vento saranno utilizzate solo le vele e, ad ogni modo, il motore consuma pochissimo. Credo che oggi sia diventato necessario sempre di più sensibilizzare i ragazzi sulla problematica dell’inquinamento e l’importanza dell’ecosostenibilità, noi lo facciamo già in classe con diversi progetti come il MARPOL, ma da oggi gli studenti potranno viverlo di persona anche con la nuova barca».
«L’importanza di avere un’imbarcazione della scuola - commenta il professor Umberto Bertilotti - è soprattutto quella che possiamo lavorare con gli studenti direttamente sul campo: la nostra è una barca con cartografia elettronica e Radar, dunque si possono fare lezioni sia di navigazioni che dell’uso del Radar con cinematica Radar; poi, essendo sia una barca a vela che a motore, potrà consentire agli alunni di acquisire patenti nautiche a vela e a motore".
"È una barca confortevole – va nel dettaglio il professore -, perché oltre ad avere 12 posti letto, ha 3 bagni, la cucina, 2 frigoriferi ed è molto comoda in quanto ha un’altezza di 2,10 metri; ha una velocità di crociera di 6 nodi e una velocità massima di 9 nodi. Le vele sono nuovissime, come anche il motore che ha appena due anni. L’anno di costruzione della barca è il 2003, ma nel 2010 ha avuto un refit. Prima di acquistarla sono stati fatti tutti i controlli necessari e attualmente una ditta esperta sta controllando il timone e le manovre fisse".
"Insomma – conclude Bertilotti – un ultimo ritocco e tra poco meno di un mese la nostra barca sarà pronta per solcare il mare".
«Non posso che esprimere la mia più grande soddisfazione – dichiara il dirigente Nadia Lombardi – per l’ennesimo traguardo raggiunto: non si tratta semplicemente di una barca, ma di un vero e proprio laboratorio galleggiante che potrà essere utilizzato da tutti gli studenti delle scuole che fanno parte del progetto grazie al quale abbiamo vinto il bando nazionale per i “Laboratori territoriali per occupabilità”, finanziati all’interno del Piano Nazionale Scuola Digitale, con lo scopo di avvicinare i giovani al mondo del lavoro: 743 mila euro di finanziamento che sono stati utilizzati in gran parte per l’acquisto e il funzionamento del super tecnologico simulatore di plancia e adesso per la neo barca, ma non finirà certo così, perché ci sono già altre cose in cantiere… La barca sarà ovviamente utilizzata per la navigazione, ma non solo: servirà anche a quegli studenti che volessero studiare i fondali marini, la flora e la fauna, i cetacei o potrà essere utilizzata anche da terra per esplorarne e capirne i motori o, ancora, per studiarne il design e la moda. Insomma – conclude Nadia Lombardi – si possono trovare tantissime opportunità in base ai diversi indirizzi scolastici». «Quello dei “Laboratori territoriali per occupabilità” – ricorda il professore Andrea Costantino – è un progetto davvero importante che, tra l’altro, è stato vinto senza co-finanziatori, ma solo in forza delle nostre idee: infatti è stato ideato dal Galilei Artiglio capofila della rete costituita da altre scuole come il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci, l’Isi Piaggia, il Marconi ed altri Istituti lucchesi, ma vanta anche un partenariato d’eccellenza: Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, Stati Generali dell’innovazione, Navigo, Le Bocchette, due Parchi naturali, la Capitaneria di Porto ed altri soggetti di rilievo del sistema formativo e d’impresa del territorio».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 244
Si è rilevato efficace anche in questo fine settimana il dispositivo a reticolo attuato dalla Polstrada lungo le principali arterie della Toscana, volto a prevenire gli incidenti e a impedire ai malfattori di delinquere. Su input della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, le 252 pattuglie schierate hanno monitorato quelli che corrono troppo, nonché chi si distrae al cellulare mentre guida oppure si mette al volante dopo aver bevuto troppo o assunto droghe.
Alla darsena di Viareggio la Polstrada ha ritirato 6 patenti ad altrettanti conducenti che avevano nel sangue un tasso di alcool superiore al consentito. Uno di loro aveva pure assunto droghe e i poliziotti se se sono accorti grazie al drugh-test, effettuato nei suoi confronti dal Medico della Questura di Lucca.
Inoltre, a un uomo di 30 anni, originario della Versilia, sono stati trovati in auto 5 grammi di hashish. Gli investigatori della Sezione di Lucca lo hanno sgamato grazie al fiuto del loro collega a quattro zampe che, quella notte, stava lì proprio per stanare gli spacciatori. Il cane ha sentito l’odore e ha cominciato ad abbaiare, tant’è che il mezzo è stato passato al setaccio dalla Polstrada. La droga, recuperata in un nascondiglio, è stata poi sequestrata.