Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
Il personale del comando stazione carabinieri di Camaiore, coadiuvato da altri militari della provincia di Lucca, ha intrapreso una campagna di controlli per la prevenzione e repressione del bracconaggio del novellame di Anguilla Europea, fenomeno purtroppo molto diffuso soprattutto in comune di Viareggio.
Durante l'ultimo servizio, effettuato la scorsa settimana, sono stati individuati e sanzionati alcuni soggetti che avevano pescato, con mezzi non consentiti (nasse e cerchiaie), un numero significativo di avanotti. I mezzi illegali sono stati sequestrati e i piccoli di anguilla, fortunatamente ancora in vita, sono stati reimmessi in acqua. A ciascuno dei trasgressori è stata contesta una sanzione di circa tremila euro.
Particolare attenzione viene posta dai carabinieri forestali a questa forma di bracconaggio in quanto l'Anguilla Europea è registrata come “in pericolo critico” dalla Lista Rossa IUCN (Unione internazionale per la conservazione della natura), che è il gradino immediatamente precedente l'estinzione; trattasi inoltre di una specie compresa nella Convenzione di Washington (CITES) che regola il commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione. Le principali cause della rarefazione dell'anguilla, specie poco sensibile all'inquinamento, sono proprio da ricercare nell'eccessivo sforzo di pesca soprattutto a carico dei giovani; si evidenzia come, a causa del peculiare ciclo riproduttivo, questa specie non sia allevabile in cattività per ripopolamenti se non catturando i giovani al loro ritorno dalla migrazione.
Le abitudini riproduttive delle anguille, rimaste avvolte nel mistero per secoli (Aristotele era convinto che le anguille si generassero spontaneamente dal fango), sono proprio tra le ragioni percui questa specie riveste un elevatissimo interesse. Solo recentemente è stato definitivamente conosciuto il complesso ciclo riporduttivo di questa specie: quando raggiungono la maturità riproduttiva, le anguille femmina discendono i fiumi per raggiungere il mare, incontrando così gli individui maschi che vivono nelle acque salmastre alle foci. E' da qui che in autunno comincia la sorprendente migrazione verso il Mar dei Sargassi, un viaggio lungo oltre 6000 km. Gli individui che riescono a raggiungere la meta, in primavera, depongono le uova concludendo il proprio ciclo vitale. I piccoli di anguilla in estate iniziano il viaggio di ritorno, seguendo la Corrente del Golfo. Durante il tragitto, che dura circa 3 anni, aumentano di volume trasformandosi in ceche.
L’attività dei carabinieri forestali a tutela di questa interessantissima specie proseguirà sia per reprimere azioni di bracconaggio ma anche per verificare la destinazione del pescato che, in particolarmente apprezzato, spunta sul mercato illegale prezzi elevatissimi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 269
La Regione ha lanciato in questi giorni una campagna di comunicazione sul Coronavirus Covid-19, rivolta a tutti i cittadini toscani, o comunque presenti in Toscana. Cuore della comunicazione, il decalogo sui comportamenti da tenere, le norme igieniche da seguire, cosa fare in caso di febbre, raffreddore o tosse, i numeri da chiamare (in allegato il decalogo completo).
La campagna, condotta in collaborazione tra Servizio sanitario regionale, Centro regionale gestione rischio clinico e Agenzia regionale di sanità, è stata lanciata su quotidiani cartacei e online. Comprende anche un tutorial diffuso sulle tv locali, che riporta le indicazioni del decalogo; e uno spot trasmesso dalle radio, con l'invito ad attenersi alle misure di prevenzione previste dal decalogo, e, per informazioni e chiarimenti a chiamare il numero verde istituito dall'assessorato, 800 556060, in funzione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18. Lo spot rinvia anche alle pagine del sito della Regione dedicate al Coronavirus.
Locandine con il decalogo sono state inviate anche a tutte le aziende sanitarie e ai sindaci, per diffusione e affissione.
La campagna, partita il 28 febbraio, proseguirà nei prossimi giorni con altre informazioni sul versante della prevenzione e con affissioni sui bus.

