Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 273
In tutti gli ambiti territoriali dell’Asl Toscana nord ovest sono in atto misure precauzionali e preventive finalizzate a prevenire la diffusione del Coronavirus – “Covid-19”.
Nella zona distretto Apuane sono momentaneamente sospesi i punti prelievi al Distretto di Marina di Carrara, mentre ogni tipo di attività è sospeso al Distretto di Villette a Massa. Da mercoledì 4 marzo i prelievi saranno effettuati solo dopo prenotazione telefonica ai seguenti numeri di telefono: 0585 657620 (Casa della salute di Carrara); 0585 655138 (Distretto di Avenza); 0585 493741 (Casa della salute di Massa centro); 0585 493980 (Distretto di Marina di Massa); 0585 493959 (Casa della Salute di Montignoso). Sarà possibile effettuare le prenotazione per l’appuntamento dal lunedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13. Le persone che necessitano di esami del sangue non immediati, sono pregate comunque di rimandare il prelievo ad un periodo successivo all’attuale emergenza.
Nella Zona distretto della Lunigiana, da lunedì 2 marzo a sabato 16 marzo prossimi, saranno adottate le seguenti misure: sospensione dei punti prelievi delle sedi di Albiano Magra, Barbarasco, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Licciana Nardi, Fosdinovo centro storico. Inoltre, per tale periodo, il sabato mattina non sarà attivo il servizio Cup della Casa della salute di Villafranca in Lunigiana. Continueranno a essere attivi tutti i giorni i servizi territoriali della Casa della salute di Aulla (Poliambulatorio), Casa della salute Pontremoli (presso il Cabrini), Distretto di Pontremoli (via Mazzini), Rustico di Pontremoli (presso ospedale), Presidio distrettuale di Fivizzano, Casa della salute di Villafranca in Lunigiana (eccetto il sabato), nuovo Presidio distrettuale di Caniparola (presso Centro Palomar), punto prelievi di Zeri (senza variazioni). Il servizio di guardia medica (continuità assistenziale) sarà utilizzabile via chiamata telefonica e non con accesso diretto ambulatoriale.
A Lucca, a partire da lunedì 2 marzo 2020, l'accesso al centro prelievi della Cittadella Salute “Campo di Marte” avverrà esclusivamente in pre-accettazione attraverso la prenotazione degli esami, come già avviene nella giornata di sabato e nelle altre sedi distrettuali.
Alla Casa della Salute di Marlia i prelievi del venerdì, attualmente in libero accesso, verranno trasformati in prelievi in accesso con pre-accettazione, come già avviene per gli altri giorni della settimana.
Per i bambini e per i tamponi rimane invariata la modalità di accesso tramite appuntamento. Per le donne in stato di gravidanza, per i prelievi a pazienti con problematiche particolari e per gli esami urgenti e per quelli della coagulazione del sangue (INR) l'accesso rimane libero presso il punto “Altro prelievo" o attraverso i percorsi dedicati.
L'orario per l'effettuazione dei prelievi rimane invariato.
Nella Zona Pisana da martedì 3 marzo i prelievi ematici nei presidi territoriali saranno su prenotazione. Tutti i cittadini che ne avessero necessità possono chiamare lo 050.954039 (la mattina da lunedi a venerdì dalle 8 alle 13 e il pomeriggio da lunedi a giovedì dalle 14 alle 17) e prenotare l'appuntamento per effettuare l'esame del sangue.
Nelle Rsa per anziani a gestione diretta (“Viale”, “Villa Isabella”, Via Torino, Via Avanzi, Nissim a Marina di Pisa, Ospedaletto di Vecchiano e Madonna dell'Acqua) le visite di parenti e familiari sono consentite dalle 11 alle 12 e dalle 16 alle 17. E' consentita la visita di una sola persona per ciascun anziano assistito.
“In generale – è l'appello della Presidente SdS Gianna Gambaccini e della direttrice Sabina Ghilli -invitiamo i cittadini ad evitare soste prolungate nelle sale d'attesa delle strutture e a recarsi ai servizi solo in caso di effettiva necessità”.
Da lunedì 2 marzo anche i punti prelievo presenti nell'ospedale di Piombino ed in tutta la Zona Elba (Ospedale Portoferraio, Centri Soci Sanitari Marciana Marciana, Campo Elba, Porto Azzurro, Casa della salute Rio Marina, Presidio Capoliveri) lavoreranno su prenotazione. Questa potrà essere fatta anche telefonicamente al servizio CupTel (0586-22.33.33) attivo dal lunedì al venerdì 8-17 e il sabato 8-13. Sarà sufficiente avere con sé l’impegnativa del medico curante e la tessera sanitaria. L’utente, prima della prestazione, dovrà comunque fare l’accettazione amministrativa allo sportello e provvedere al pagamento del ticket se non esente. Per questo consigliabile presentarsi, con impegnativa e tessera sanitaria, circa 20 minuti prima rispetto all’orario indicato. Nulla cambia per l’accesso agli altri punti prelievi.
Guardia medica, cambiano le modalità di contatto
A partire da oggi (29 febbraio), il servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) non prevede più l’accesso diretto in ambulatorio. I cittadini devono sempre contattare preventivamente via telefono il servizio. Il medico territorialmente competente valuterà la necessità dell’accesso all’ambulatorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 263
Sono tre i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati tra ieri sera e stamani in Toscana. Tutti sono in attesa di validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità, ma per loro sono scattate le misure di prevenzione.
Nel primo caso si tratta di un settantenne di Albiano Magra (Aulla, Lunigiana), un musicista che si è recato per un concerto a Codogno. Dopo il suo rientro si è messo in autoisolamento domiciliare dove si trova tutt’ora. Il tampone effettuato su di lui è positivo. Al momento accusa uno stato febbrile, ma le sue condizioni sono buone.
Il secondo nuovo caso si è registrato a Carrara. Si tratta di una 65enne di Codogno arrivata nella città apuana dove possiede una seconda casa. La signora, giunta in auto, è sempre rimasta all’interno del proprio domicilio carrarino. Al momento ha tosse e un leggero stato febbrile, ma ieri sera il suo tampone è risultato positivo. E’ scattata la profilassi prevista, ma in questo caso, non avendo avuto ulteriori contatti con altri, non è necessario ampliare il raggio degli accertamenti.
Il terzo nuovo caso è quello di una giovane fiorentina che quattro giorni fa si è recata a Milano. Al rientro il suo tampone è risultato positivo. Attualmente è ricoverata nel reparto malattie infettive del presidio fiorentino di Ponte a Niccheri, dove verrà sopposta ad alcuni esami e ad una radiografia. Nel frattempo è scattata l’indagine epidemiologica tesa ad individuare i contatti che ha avuto in questi giorni.
E’ stabile la situazione relativa agli altri casi già accertati, a partire dal primissimo caso di positività in Toscana: le condizioni dell’imprenditore fiorentino ricoverato a Firenze nel presidio di Ponte a Niccheri, risultano infatti stazionarie.
Il suo vicino di casa, di origini brasiliane, è ricoverato a Careggi in isolamento nel reparto di malattie infettive. Sta bene, è asintomatico e anche per lui si è in attesa della validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità ed è possibile un suo invio a breve al suo domicilio, dove continuerebbe ad essere essistito.
E’ sempre ricoverato nel reparto di malattie infettive dell’ospedale S. Jacopo di Pistoia, il pesciatino, il primo paziente guarito. Viene comunque trattenuto in ospedale, a scopo precauzionale.
Stanno migliorando le condizioni dello studente 26enne norvegese ricoverato a Ponte a Niccheri.
Continua con l’isolamento domiciliare e non ha più febbre il 44enne di Torre del Lago rientrato con positività da Vò, in Lombardia.
Nella Toscana del sud sono tre i soggetti positivi: il calciatore 23enne della Pianese (la squadra di Piancastagnaio) che è, stabile, in isolamento domiciliare. Poi c’è l’altro calciatore, che è invece ricoverato al Policlinico Le Scotte di Siena le cui condizioni sono stazionarie. Infine il sessantenne magazziniere della squadra che si trova ricoverato nello stesso reparto e le cui condizioni sono al momento buone e stabili.
Dal monitoraggio giornaliero risulta che in Toscana ci sono oggi 921 persone in isolamento domiciliare di cui 443 prese in carico attraverso i numeri dedicati attivati da ciascuna Asl.
Si tratta di 202 casi nella Asl centro (Firenze – Empoli – Prato – Pistoia), di 120 casi nella Asl nord ovest (Lucca- Massa Carrara- Pisa – Livorno) e di 121 casi in quella sud est (Arezzo – Siena- Grosseto).

