Cronaca
AB Yachts presenta AB 95: il nuovo gioiello progettato con Archea Associati tra alte prestazioni, ingegneria estrema e design all’avanguardia
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione sull'acqua, alza nuovamente l'asticella e presenta il nuovo AB 95: 6.000 cavalli…

“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”: l'iniziativa di AVS a Viareggio, sabato 4 ottobre ore 17,30
“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”. È questo il titolo dell’iniziativa che si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17,30 presso la…

Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia dell'Amm. Isp. Capo (CP) Pil. Sergio Liardo Com. Gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto–Guardia Costiera
Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia.

Ottobre tra foliage, tramonti e camminate nel parco delle Apuane
Foliage, tramonti e tante camminate: il programma di escursioni per il mese di ottobre, finanziato dal Parco delle Alpi Apuane - Unesco Global Geopark e organizzato da Bivacco…

Confindustria Toscana Nord: "E' di Moda il mio futuro", in arrivo la nona edizione. Tante iniziative e novità per i ragazzi che si accostano al settore tessile-moda e al mondo delle calzature
Sta "scaldando i motori" Confindustria Toscana Nord per la nona edizione di "E' di Moda il mio futuro", progetto promosso dalla sezione sistema moda dell'associazione e rivolto…

Alfabeto Artigiano, gli incontri: primo evento dedicato alla sostenibilità ambientale
"L'efficienza aziendale, la sostenibilità ambientale degli imballaggi e rafforzare la competitività delle imprese artigiane attraverso l'adozione di pratiche responsabili e all'avanguardia" saranno al centro del primo…

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: l’ASL Toscana nord ovest aderisce con eventi aperti al pubblico. Le iniziative nella Zona distretto Versilia
Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno - SAM -, iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano…

Formazione alla sostenibilità e rischio idrogeologico, gli eventi di Confindustria Toscana Nord a Pianeta Terra Festival
Per il quarto anno consecutivo, e quindi ormai partner storico della manifestazione, Confindustria Toscana Nord realizza in compartecipazione con altri prestigiosi attori "Pianeta Terra Festival", a…

Pullman da Lucca, Capannori e Viareggio per prendere parte alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi
La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di Capannori con l'Osservatorio per la Pace e i Diritti hanno aderito alla…

Progetto LU.ME. - Torna nelle scuole il concorso per piccoli inventori “Eureka! Funziona!”
Torna nelle scuole Eureka! Funziona! Sono arrivate in questi giorni a tutte le scuole primarie del territorio provinciale e di Pescia le lettere che annunciano il via…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 330
In relazione alla futura organizzazione dell’ufficio protesi in Versilia, già attuata negli altri territori della ASL, la direzione aziendale, in risposta alle perplessità espresse dalle diverse associazioni, illustra nel dettaglio il progetto e garantisce che prima della sua attuazione, che dovrebbe avvenire nel corso della stagione estiva, sarà condiviso con tutte le associazioni e con il comitato di partecipazione.
“La nuova organizzazione dell’assistenza protesica – specifica la direzione aziendale - garantirà omogeneità, sia dei percorsi, sia delle procedure, evitando così le disparità di trattamento che verrebbero a crearsi nei diversi ambiti territoriali dell’ASL Toscana nord ovest dove è già in atto tale modello. Infatti, saranno messe in atto tutte le azioni che porteranno ad una maggiore semplificazione amministrativa e alla razionalizzazione delle risorse, ovviamente tenendo ben presente la fragilità degli utenti che si rivolgono al servizio”.
“L’obiettivo che si pone l’Azienda è quello di offrire ai cittadini una maggiore capillarità dei punti di accettazione delle pratiche, passando da un’organizzazione con un solo sportello protesi per zona ad una che prevede il coinvolgimento dei CUP presenti nei distretti e negli ospedali, quindi con un incremento notevole degli sportelli abilitati alla ricezione delle pratiche. Inoltre, i CUP sono dotati di sistemi automatizzati di gestione delle code e sono già stati previsti percorsi prioritari per tutti coloro che devono richiedere protesi ed ausili, ciò permetterà di ridurre al minimo i tempi di attesa”. “Sempre in considerazione della volontà di facilitare l’utenza, l’autorizzazione all’acquisto degli ausili o protesi verrà inviata per posta prioritaria, direttamente a casa del paziente evitando così inutili spostamenti, mentre le consegne di ausili assistenziali, le manutenzioni e i ritiri verranno effettuate dalla ditta appaltatrice su appuntamento”.
“Attualmente le informazioni sullo stato della pratica vengono fornite attraverso l’invio di mail, ma nel corso del 2020 saranno attivati sistemi automatizzati e più efficaci di comunicazione/informazione agli utenti, quali ad esempio l’invio di messaggi SMS nel momento della presa in carico della pratica e nel momento dell’effettiva autorizzazione, si sta inoltre verificando la possibilità di attivare un numero telefonico unico al quale rivolgersi”.
“Il nuovo modello organizzativo della protesica, partito nel 2018, è attivo in quasi tutti gli ambiti territoriali e, prima di entrare in funzione, è stato condiviso con le associazioni che ci hanno fornito un contributo importante per migliorare l’intero processo”.
Infine, la direzione coglie l’occasione per informare che, nel corso del 2020, verrà aggiudicata anche per la ASL Toscana nord ovest, la nuova gara ESTAR che prevede, come per le altre Asl Toscane, la centralizzazione del servizio di gestione del parco ausili. Non sarà quindi più possibile gestire i singoli piccoli magazzini presenti nei diversi territori. La direzione rassicura i cittadini informando che nel capitolato di gara sono stati previsti migliori livelli di servizio e migliori tempi standard di consegna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 391
Alle prime luci dell’alba, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Viareggio hanno arrestato in flagranza due soggetti, già noti alle forze di polizia, poiché responsabili del reato di tentato furto aggravato. Si tratta di Safidine Taounfike, 30 anni, marocchino e Luisotti Paul, del Sierra Leone, 36.
I due, infatti, sono stati sorpresi dai militari dell’Arma mentre rovistavano all’interno del locale “Trocadero”, in pineta di ponente, nel tentativo di asportare qualcosa, in cui si erano poco prima introdotti mediante la forzatura di una porta.
La condotta dei due è stata interrotta dal tempestivo arrivo dei carabinieri che li hanno bloccati e condotti in caserma in stato di arresto.
Successivi accertamenti hanno poi consentito di appurare che i due malviventi, ancora prima, avevano tentato di introdursi in un negozio di telefonia in via Battisti, provando a sfondare la vetrata, ma erano stati messi in fuga dal titolare che si era accorto dell’accaduto ed aveva subito avvisato i carabinieri.
I due, quindi, hanno trascorso la nottata in camera di sicurezza con l’accusa di tentato furto aggravato in concorso e questa mattina, a seguito dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Lucca, sono stati sottoposti all’obbligo di firma con richiesta dei termini a difesa.