Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
L'Asl: si può continuare a donare sangue in piena sicurezza, senza correre alcun rischio. Non c’è infatti alcun allarme Coronavirus.
I Centri trasfusionali dell’Azienda USL Toscana nord ovest evidenziano, come già sottolineato dalla Regione Toscana, che i donatori devono comportarsi come sempre, seguendo il fondamentale criterio dell’autosospensione in caso di sintomi da raffreddamento e febbre o altri sintomi simili. Un rallentamento delle donazioni legate a timori che sono ingiustificati, potrebbe avere ripercussioni serie sull’efficienza del sistema.
Il Centro Nazionale Sangue, per conto del Ministero, ha intanto emanato una circolare riguardante le misure da adottare in fase di selezione del donatore: ai donatori è richiesto di aspettare almeno 28 giorni prima di andare a donare se sono rientrati di recente da un viaggio nella Repubblica Popolare Cinese o se sono transitati ed hanno sostato dal 1 febbraio 2020 nei Comuni dove siano state disposte misure urgenti di contenimento del contagio (qui l’elenco). La sospensione riguarda inoltre, sempre per 28 giorni, donatori che siano stati esposti a rischio di contagio per contatto con soggetti con infezione documentata SARS-CoV2 e donatori con anamnesi positiva da SARS-CoV2. Per saperne di più https://www.centronazionalesangue.it/node/813
Trapianti: il Centro nazionale dispone test su tutti i donatori
Ad oggi non sono state documentate trasmissioni mediante donazione di organi, tessuti e cellule. Tuttavia il Centro nazionale trapianti ha rafforzato le misure di prevenzione infettivologica sui donatori segnalati nelle Regioni italiane che hanno registrato casi di contagio. Per saperne di più http://www.trapianti.salute.gov.it/trapianti/dettaglioComunicatiNotizieCnt.jsp?lingua=italiano&area=cnt&menu=media&sottomenu=news&id=537
Servizi sul territorio: cosa cambia
Piana di Lucca
A Lucca, a partire da lunedì 2 marzo 2020, l'accesso al centro prelievi della Cittadella Salute “Campo di Marte” avverrà esclusivamente in pre-accettazione attraverso la prenotazione degli esami, come già avviene nella giornata di sabato e nelle altre sedi distrettuali.
Alla Casa della Salute di Marlia i prelievi del venerdì, attualmente in libero accesso, verranno trasformati in prelievi in accesso con pre-accettazione, come già avviene per gli altri giorni della settimana.
Per i bambini e per i tamponi rimane invariata la modalità di accesso tramite appuntamento. Per le donne in stato di gravidanza, per i prelievi a pazienti con problematiche particolari e per gli esami urgenti e per quelli della coagulazione del sangue (INR) l'accesso rimane libero presso il punto “Altro prelievo" o attraverso i percorsi dedicati.
L'orario per l'effettuazione dei prelievi rimane invariato.
Per quanto riguarda il ritiro delle risposte per gli esami effettuati, sempre da lunedì 2 marzo 2020 per il cittadino sarà possibile ricevere il referto sul proprio fascicolo sanitario, attraverso l'attivazione della TEAM (tessera sanitaria elettronica), dal proprio medico di famiglia, se autorizzato, o per posta al proprio domicilio senza aggravio di costi, mentre il ritiro diretto non sarà più possibile. Il ritiro diretto sarà invece garantito per gli esami urgenti.
Pisa
Per il presidio territoriale di via Saragat a Pisa è stato previsto l’orario giornaliero di ricevimento dell’utenza dalle ore 8.30 –13.30. Per garantire la migliore fruizione ai servizi della struttura sono dedicati i seguenti numeri: 050.954039 per prenotazioni e appuntamenti; 050.954022 per informazioni e comunicazioni.
Le strutture di Salute mentale adulti, Salute mentale infanzia adolescenza, Consultorio e Serd organizzeranno il filtro dell’utenza tramite un proprio servizio di accoglienza, utilizzando personale in servizio, rendendo comunque visibile, con appositi cartelli, il percorso da effettuare. E’ in corso l’attivazione del servizio di prenotazione telefonica per i prelievi ematici.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 271
Sono in miglioramento le condizioni cliniche dell’imprenditore fiorentino ricoverato a Ponte a Niccheri, il primo dei casi di coronavirus toscani confermati dall’Istituto superiore di sanità. Ancora in osservazione, ma clinicamente guarito come già era stato annunciato ieri, è invece il paziente di Pescia che si trova nel reparto di malattie infettive dell’ospedale di Pistoia, unico altro caso di coronavirus toscano confermato al momento dall’Iss.
Stamani si è riunita come di consueto a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze l’unità di crisi di emergenza sanitaria, guidata dal presidente della Toscana Enrico Rossi.
Il bollettino aggiornato alle dieci (leggi qui) conta al momento otto casi, due dunque più di ieri: sei positivi sospetti, in attesa di validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità, due confermati (ma uno già guarito).
I due nuovi tamponi positivi, ma in attesa di validazione da parte dell’Istituto superiore di sanità, riguardano un altro calciatore della Pianese in provincia di Siena e un operatore della squadra. Nel primo caso si tratta di un ventitreenne che viveva in casa con il giovane già risultato sospetto positivo ieri. A differenza del compagno di squadra, in buone condizioni anche lui ma ricoverato alle Scotte di Siena, il secondo giocatore è al momento solo in isolamento domiciliare, con lievi sintomi influenzali. Per il sessantenne operatore della squadra di calcio, che ha accusato febbre alta e tosse, è stato disposto invece il ricovero e già si trova alle Scotte.
Tra ricoverati sono in via di miglioramento anche il vicino di casa, sessantacinquenne, dell’imprenditore fiorentino e lo studente nordeuropeo di ventisei anni, che non presenta quasi più sintomi. Il primo è ricoverato a Careggi e il secondo a Ponte a Niccheri. Rimane in isolamento domiciliare, ma non ha più febbre, il quarantaquattrenne di Torre del Lago rientrato da Vò dove si era recato per lavoro.
In Toscana sono 884 le persone in isolamento domiciliare. Di queste 393 sono state prese in carico attraverso il numero dedicato delle Asl, 138 sono contatti stretti di casi positivi probabili o confermati e 353 bambini e studenti o loro familiari: in questo caso si tratta di ragazzi di origine cinese, per i quali l'isolamento è scattato in seguito alle segnalazioni arrivate alla Asl Toscana centro (Firenze-Prato-Pistoia) dai dirigenti scolastici, perché allievi di ritorno dalla Cina. I 393 presi in carico attraverso il numero dedicato delle Aziende sanitarie sono così distribuiti: 165 nella Asl Toscana centro, 113 in quella nord ovest (che comprende le province di Lucca-Massa Carrara-Pisa-Livorno), 115 in quella sud est (Arezzo-Siena-Grosseto). Per i 138 contatti stretti d ei casi positivi probabili o confermati 93 sono nell'Asl Toscana centro, 21 in quella nord ovest e 24 in quella sud est (vedi allegato).

