Cronaca
AB Yachts presenta AB 95: il nuovo gioiello progettato con Archea Associati tra alte prestazioni, ingegneria estrema e design all’avanguardia
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione sull'acqua, alza nuovamente l'asticella e presenta il nuovo AB 95: 6.000 cavalli…

“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”: l'iniziativa di AVS a Viareggio, sabato 4 ottobre ore 17,30
“Lavoro, tasse e disuguaglianza: da dove la sinistra deve ripartire”. È questo il titolo dell’iniziativa che si terrà sabato 4 ottobre alle ore 17,30 presso la…

Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia dell'Amm. Isp. Capo (CP) Pil. Sergio Liardo Com. Gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto–Guardia Costiera
Graditissima sorpresa al Club Nautico Versilia.

Ottobre tra foliage, tramonti e camminate nel parco delle Apuane
Foliage, tramonti e tante camminate: il programma di escursioni per il mese di ottobre, finanziato dal Parco delle Alpi Apuane - Unesco Global Geopark e organizzato da Bivacco…

Confindustria Toscana Nord: "E' di Moda il mio futuro", in arrivo la nona edizione. Tante iniziative e novità per i ragazzi che si accostano al settore tessile-moda e al mondo delle calzature
Sta "scaldando i motori" Confindustria Toscana Nord per la nona edizione di "E' di Moda il mio futuro", progetto promosso dalla sezione sistema moda dell'associazione e rivolto…

Alfabeto Artigiano, gli incontri: primo evento dedicato alla sostenibilità ambientale
"L'efficienza aziendale, la sostenibilità ambientale degli imballaggi e rafforzare la competitività delle imprese artigiane attraverso l'adozione di pratiche responsabili e all'avanguardia" saranno al centro del primo…

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 2025: l’ASL Toscana nord ovest aderisce con eventi aperti al pubblico. Le iniziative nella Zona distretto Versilia
Dal 1° al 7 ottobre 2025 si celebra la Settimana mondiale per l’allattamento materno - SAM -, iniziativa promossa in Italia dal Movimento allattamento materno italiano…

Formazione alla sostenibilità e rischio idrogeologico, gli eventi di Confindustria Toscana Nord a Pianeta Terra Festival
Per il quarto anno consecutivo, e quindi ormai partner storico della manifestazione, Confindustria Toscana Nord realizza in compartecipazione con altri prestigiosi attori "Pianeta Terra Festival", a…

Pullman da Lucca, Capannori e Viareggio per prendere parte alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi
La Provincia di Lucca, tramite la Scuola per la Pace, il Comune di Camaiore ed il Comune di Capannori con l'Osservatorio per la Pace e i Diritti hanno aderito alla…

Progetto LU.ME. - Torna nelle scuole il concorso per piccoli inventori “Eureka! Funziona!”
Torna nelle scuole Eureka! Funziona! Sono arrivate in questi giorni a tutte le scuole primarie del territorio provinciale e di Pescia le lettere che annunciano il via…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 319
Il progetto formativo del Gestore idrico GAIA S.p.A. "Alla scoperta dell'acqua" stamani ha coinvolto oltre 250 studenti della scuola media "Don Milani" di Viareggio. L'incontro con Alfredo Brunini, responsabile impianti della Versilia- che ha tenuto la lezione in aula sul ciclo dell'acqua- e con Simone Tartarini, membro del Consiglio di Amministrazione di GAIA - che ha portato il saluto della Società - si è concluso con la distruzione di Marina, la borraccia plasticfree, e del libro "Acqua in mente".
Ha dichiarato Simone Tartarini: "Alla Scoperta dell'acqua è un progetto importante, a cui GAIA ha dedicato tempo e risorse, per sensibilizzare i bambini, che sono il futuro, ad un uso più consapevole della risorsa idrica. Oggi abbiamo consegnato la borraccia Marina, chiamata così perchè promuove la riduzione dell'uso delle bottigliette di plastica che inquinano i mari, a salvaguardia di questi ecosistemi".
La borraccia MARINA, nei colori blu, argento, rosso, arancione e verde è stata distribuita a tutti i partecipanti. Sul fronte di MARINA, oltre al logo GAIA ci sono disegnate simpatiche creature che abitano mari e oceani.
Le scuole ad aver aderito quest'anno al progetto formativo del Gestore, che prevede sia lezioni in aula sul ciclo dell'acqua, sia visite agli impianti, sono davvero tante: più di 150 su 45 comuni gestiti, per un totale di oltre 10.000 bambini principalmente delle scuole elementari.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 296
Il 7 giugno 1820, Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca, "desiderando vivamente di procurare agli amati Sudditi con tutti i mezzi, che sono a Nostra disposizione i maggiori vantaggi, che possono somministrare loro il Commercio, e l'industria" elevava Viareggio al rango di Città. 200 anni dopo nasce una pagina Facebook per valorizzare al meglio l'importante anniversario. Si chiama, appunto, "Viareggio 200" ed è stata ideata da Stefano Pasquinucci per condividere la storia di ieri, il racconto del presente, gli orizzonti futuri. Momenti, personaggi, appuntamenti, iniziative, contributi, segnalazioni, referendum, giochi e molto altro ancora che, dal primo gennaio scorso, arrivando al 31 dicembre, occuperanno tutti i giorni del 2020. Una proposta che, in pochi giorni, ha già superato il numero-simbolo dei 200 iscritti ed è destinata a diventare vero e proprio punto di riferimento, confronto e condivisione di tutto ciò che, nei due secoli, ha caratterizzato l'evoluzione della nostra una Città.