Cronaca
Gli insegnanti di religione della Versilia propongono: "Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza"
«Una raccolta fondi per ricostruire la scuola più grande della Striscia di Gaza». È la proposta fatta dagli insegnanti di religione della Versilia che, qualche…

Next Yacht Group lancia "Next AI-Integrated System", il primo assistente AI local-first integrato per imbarcazioni di lusso
Viareggio. Un concierge digitale che conosce perfettamente…

Macabra scoperta sui binari vicino alla stazione di Viareggio: resti di un uomo deceduto da tempo
Si trovava a 100 metri dalla stazione di Viareggio, all'altezza di Via Vespucci: a notarlo, una donna che ha subito chiamato sanitari e forze dell'ordine. E' avvenuta verso…

Diabete giovanile, oltre 50 bambini e ragazzi ai campi scuola 2025 finanziati dalla Regione Toscana organizzati da USL Tno e Aoup
Si è conclusa nei giorni scorsi l’attività dei campi scuola che hanno coinvolto oltre 50 bambini e ragazzi affetti da diabete mellito e le loro famiglie finanziato dalla…

Trasporto Pubblico: a breve il nuovo bando di gara per l'affidamento del "Lotto debole" della rete extraurbana nel bacino di Lucca
Nei prossimi giorni la Provincia di Lucca bandirà la nuova gara di appalto per l’affidamento del…

Italia Nostra Versilia segnala: "Occorre intervento di verniciatura per gli infissi di Palazzo delle Muse e Palazzo Paolina"
Riportiamo la segnalazione di Italia Nostra Versilia. "Il palazzo delle Muse ospita la galleria d'arte moderna e contemporanea, conta oggi oltre 3.000…

Protezione Civile: prolungata allerta meteo arancio fino alle 6 di venerdì 24 ottobre per mareggiate sulla costa
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha prolungato fino alle 6 di venerdì 24 ottobre l'allerta di livello arancio per rischio mareggiate sull'intera costa toscana.

Proseguono le iniziative in memoria di Mario Giannelli
Proseguono le iniziative in ricordo di Mario Giannelli - "Marione" - a un anno dalla sua scomparsa. "La nostra non è…

Cresce la chirurgia protesica nell’Asl Toscana nord ovest – il punto nel primo congresso aziendale
Cresce la chirurgia protesica in tutta l'Azienda USL Toscana nord ovest, per numeri e per servizi offerti ai cittadini. È emerso nel corso del primo congresso aziendale ortopedico dedicato a questa…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Ancora piogge e mareggiate, accesa la Bufalina. Salito il livello del Lago di Massaciuccoli
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord attiva l'impianto idrovoro per garantire il corretto deflusso delle acque del lago, arrivato a +30 centimetri sul livello del mare

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 357
L'allegria del Carnevale di Viareggio a portata di tessera Aci. L'Automobile Club Italia, infatti, su impulso del Club lucchese, ha stretto un accordo con la Fondazione Carnevale di Viareggio. Grazie a questa convenzione, per la prima volta, i soci Aci di tutta la Italia potranno avere accesso ai corsi mascherati del carnevale viareggino con un biglietto scontato.
Basterà, quindi, che i soci Aci, di qualsiasi delegazione italiana, presentino la loro tessera alla cassa per avere diritto ad una agevolazione sul costo del biglietto di ingresso. I grandi corsi mascherati, che vedranno sfilare giganteschi carri allegorici di cartapesta lungo i viali a mare, cominceranno questo sabato (1 febbraio) e proseguiranno, per un totale di sei appuntamenti, fino a martedì 25 febbraio. Durante la prima giornata, dopo la cerimonia di inaugurazione alle 16, alle 17 partirà il primo corso mascherato seguito da uno spettacolo piromusicale.
Gli altri corsi mascherati si svolgeranno il 9 e il 23 febbraio alle 15. Sono previste, inoltre, due sfilate notturne: sabato 15 febbraio alle 17 e giovedì 20 febbraio alle 18. La giornata conclusiva, infine, sarà quella del corso mascherato di martedì 25 febbraio che, dopo un'anteprima alle 15, partirà alle 17 e sarà seguito dalla proclamazione dei vincitori della manifestazione e da uno spettacolo pirotecnico.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della manifestazione: http://viareggio.ilcarnevale.com.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 373
Carnevale Plastic Free: per il secondo anno consecutivo Viareggio bandisce la plastica dai corsi e dai rioni. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha infatti firmato l’ordinanza che impone a tutte le attività all’interno del circuito della manifestazione di utilizzare esclusivamente materiale biodegradabile e compostabile in sostituzione della plastica: posate, piatti, cannucce, bicchieri, stoviglie in genere, sacchetti e contenitori monouso per alimenti, saranno tutti di origine cellulosica o ligneo vegetali. La stessa cosa vale per i commercianti, i privati, le associazioni, gli enti, all’interno dei circuiti delle feste rionali.
Via la plastica quindi, ma non solo: perché sono molte altre le iniziative volte ad incrementare la raccolta differenziata sia all’interno che all’esterno del circuito del Carnevale, promosse dall’Amministrazione comunale e da Sea Risorse Spa e Sea Ambiente Spa, con la preziosa collaborazione dell’Osservatorio Rifiuti Zero del Comune di Viareggio.
Per cominciare, all’interno della manifestazione saranno collocate, in prossimità dei punti di ristoro, 6 isole ecologiche presidiate dove si potrà conferire la carta, il multimateriale e l’organico. Il presidio di due delle sei isole ecologiche avverrà a cura dei giovani volontari del movimento «Friday For Future Versilia»: da parte sua Sea Risorse riconoscerà ai volontari un contributo ambientale consistente nella piantumazione di alberi nel territorio del Comune di Viareggio. Le isole ecologiche saranno segnalate all’interno della mappa del corso esposta agli ingressi e con appositi pannelli.
Sea Risorse Spa distribuirà inoltre ai venditori ambulanti all’interno del circuito sacchi di diversi colori per differenziare la carta, il multimateriale e l’organico.
Fuori dal circuito, invece, in piazza Mazzini all’ingresso principale del Corso, un grande cuore metallico accoglierà i visitatori che vorranno disfarsi delle lattine vuote: si tratta dell’iniziativa «A Carnevale ogni lattina vale», promossa da CIAL (Consorzio Nazionale Per Il Recupero Dell’alluminio), in collaborazione con Sea Risorse Spa. Un grande contenitore a forma di cuore per le lattine vuote che i cittadini consumeranno o dovranno buttare prima di entrare. Anche in questo caso, i volontari di CIAL, indossando appositi zaini/raccoglitori di lattine, si impegneranno anche ad andare incontro ai visitatori e turisti per raccogliere i loro rifiuti in alluminio.

