Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 816
Spettacoli con le grandi costruzioni allegoriche protagoniste, feste, circo, attività e laboratori creativi per bambini in Cittadella, la sfilata delle mascherate in gruppo e delle maschere isolate in Pineta, la presentazione dei bozzetti del Carnevale 2025. E’ il cartellone del Carnival Summer Show 2024 in programma alla Cittadella del Carnevale di Viareggio dal 22 giugno al 10 agosto. Quattro serate di spettacolo – ad ingresso libero - all’insegna del Carnevale e tante attività creative per bambini, al Museo, durante tutta la stagione estiva.
SABATO 22 GIUGNO – Cittadella del Carnevale
18-21 Festa e attività per bambini
Dalle 21,30 Spettacolo con 5 carri allegorici
Il primo evento alla Cittadella del Carnevale inizia già nel pomeriggio con la festa dedicata ai bambini. Laboratori di aquiloni e cartapesta, Musei aperti, giochi di gruppo e animazione dalle 18 alle 21. La serata di spettacolo si apre alle ore 21 con l’esibizione della Filarmonica Versilia, accompagnata da Burlamacco, Ondina e dalle maschere rionali. Dalle 21,30 – in piazza Burlamacco - cinque carri allegorici tornano ad animarsi con movimenti, musiche, luci e coreografie. Saranno le costruzioni di prima categoria “Ascolta ragazzo” di Massimo e Alessandro Breschi, “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini, “E’ tempo di cambiare” di Roberto Vannucci, “Sveg-I.A.! Una storia semifantastica di intelligenza alternativa” di Lebigre e Roger ed il vincitore della seconda categoria “All you can eat” di Matteo Raciti. Dalle 22,30 musica con dj set.
SABATO 20 LUGLIO – Cittadella del Carnevale
18-21 Festa e attività per bambini
Dalle 21,30 Spettacolo con 5 carri allegorici
Cittadella in festa con l’animazione e le attività per i bambini dalle 18 alle 21. E dalle 21,30 spettacolo con altri cinque grandi carri allegorici. Ad aprire la serata alle ore 21 l’esibizione della banda spettacolo “La campagnola di Marlia”, con Burlamacco, Ondina e le maschere rionali. Usciranno dagli hangar per esibirsi (dalle 21,30) con luci, musica, movimenti e coreografie i carri di prima categoria: “Bla Bla Bar” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini, “Octopus 5.0 La risoluzione artificiale” di Luigi Bonetti, “Il profumo delle rose nelle spine” di Carlo e Lorenzo Lombardi, “Più denti!!! The world’s greatest show” di Luca Bertozzi ed il carro vincitore “Va dove ti porta il cuore” di Jacopo Allegrucci. Dalle 22,30 musica con Andrea Paci dj.
DOMENICA 28 LUGLIO – Pineta di Ponente
18-20 Sfilata di maschere e mascherate
Dalle 21 “L’inCanto dei Rioni 2024”, Teatro Estate
Il Carnevale anima la Pineta. Le mascherate in gruppo e le maschere isolate sfileranno lungo il viale Capponi, attraversando la Pineta di Ponente. Ad accompagnarle due bande: la Filarmonica Versilia e “La Campagnola di Marlia”, insieme a Burlamacco, Ondina e alle maschere rionali. E alle ore 21 il palco del Teatro Estate accoglierà tutti i bambini che sono stati protagonisti del Festival “L’inCanto dei Rioni” 2024. Una sfilata carnevalesca nel cuore del parco cittadino risale a quasi cento anni fa, quando nel 1927 due costruzioni allegoriche attraversarono la Pineta.
SABATO 10 AGOSTO – Cittadella del Carnevale
Dalle ore 21 La Notte dei Bozzetti 2025
Saranno svelati dagli artisti i bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2025 in programma dall’8 febbraio al 4 marzo. Con canzoni, coreografie e sketch, i maestri racconteranno le idee per il prossimo Carnevale illustrando i progetti delle costruzioni in tutte le categorie di concorso: dalle maschere isolate ai carri di prima categoria.
AL MUSEO DEL CARNEVALE: LABORATORI CREATIVI E VISITE GUIDATE
Dal 12 giugno all’11 settembre il Museo del Carnevale sarà aperto al pubblico con l’orario estivo: dal mercoledì alla domenica 9-13 e il sabato 9-13 e 15-18. Nel corso della stagione estiva sono in programma 17 laboratori creativi con la cartapesta per bambini e 14 visite guidate. Info e prenotazioni 342.9207959
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 494
Lo studente del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, Francesco Francini, dopo aver vinto con il suo saggio sull'intelligenza artificiale la borsa di studio provinciale, ha vinto anche la selezione regionale di ANPIT, aggiudicandosi così 1000 euro. La borsa di studio Anpit ( Associazione Nazionale per l'Industria e il Terziario) è stata consegnata dalla presidente regionale,Antonella Scrima, allo studente proprio nella sua aula al liceo scientifico viareggino, davanti ai professori ed ai suoi compagni di classe. Una location che è stata fortemente voluta dall'Anpit per spronare i ragazzi a studiare ed impegnarsi per poter raggiungere i propri obiettivi, sia personali che a livello sociale.
Il saggio di Francesco Francini sul tema " Cambiamenti" è stato selezionato tra tutti gli elaborati vincitori a livello provinciale ed ora parteciperà alla selezione nazionale, dove per il vincitore è prevista una borsa di studio dal valore di 5mila euro. Antonella Scrima, presidente Anpit regionale, si congratula con Francesco Francini con queste parole: " Ringrazio l'istituto che ha accolto noi e questa iniziativa che siamo andati a premiare oggi. Un'opportunità che è stata data ai ragazzi per esprimersi sui cambiamenti tecnologici che sono ormai all'ordine del giorno ed avvengono in un periodo di tempo sempre più breve. Francesco ha centrato l'obiettivo illustrando come sia l'intelligenza artificiale, sia altri macchinari ad alta tecnologia debbano essere a supporto dell'umanità nella vita di tutti i giorni. Niente può andare a sostituire l'umanità e le emozioni che si possono avere tra esseri umani, quindi tutte queste nuove tecnologie devono servire a supportare l'uomo nel suo sviluppo e non a sostituirlo. Noi come Anpit puntiamo molto sui ragazzi, sulla loro formazione e sul loro sviluppo perché sono il futuro."
"Questa esperienza ci ha unito alla realtà scolastica con quale abbiamo deciso di intraprendere un percorso di formazione e di orientamento. La nostra associazione punta molto sui ragazzi e noi dirigenti territoriali siamo fieri di appartenere e poter fare qualcosa per questa realtà" – spiega la presidente provinciale di Anpit Lucca, Delfina Caparelli.
Francesco Francini, che frequenta la quarta liceo scientifico Barsanti e Matteucci, ricevuto il premio ha commentato: "Sono onorato di ricevere questo premio a livello regionale con il saggio riguardante i cambiamenti apportati nella nostra vita dall'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Nel saggio sono partito da Darwin ad analizzare i vari aspetti dell'evoluzione umana fino ad arrivare ai cambiamenti attuali dove l'evoluzione dovrebbe procedere insieme a queste nuove tecnologie. L'intelligenza artificiale infatti può aiutare l'uomo a compiere in maniera molto veloce diverse operazioni, però per quello che concerne la sfera emotiva, deve essere sempre l'uomo a decidere con la sua umanità e sensibilità".
Salvo Salvoni collaboratore Anpit ed ex studente del liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio desidera ringraziare i professori e congratularsi con Francesco Francini per l'ottimo risultato ottenuto: " Da ex studente del liceo sono fiero di aver contribuito per lo svolgimento di questa iniziativa. Pertanto, ringrazio il professor Martini, la professoressa Franceschini ed il professor Bascherini per l'impegno dimostrato a tal fine, nonché la preside Silvia Barbara Margherita Gori e l'associazione Anpit. Ancora congratulazioni a Francesco Francini per l'ottimo lavoro svolto, con l'augurio di poter vincere anche la borsa di studio nazionale."