Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 600
È stata pubblicata questa mattina la graduatoria provvisoria del “Bando generale ERP – Anno 2023”. Come si ricorderà il bando era stato pubblicato a novembre scorso: potevano partecipare sia i nuovi aspiranti ad un alloggio ERP sia quanti avevano partecipato al bando generale 2019 ed integrativo 2020.
Il bando era rivolto ai residenti a Viareggio o a quanti svolgono attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune di Viareggio. Alcuni dei requisiti richiesti erano la cittadinanza italiana, assenza di condanne penali e una situazione economica tale da non consentire, nel suddetto ambito territoriale, l'accesso alla locazione di alloggi nel libero mercato comunque con isee non superiore a 16.500 euro, ma anche l’assenza di attuale occupazione abusiva di alloggi di ERP senza le autorizzazioni previste dalle disposizioni vigenti, nonché di occupazioni non autorizzate secondo quanto disposto dalla normativa in materia, nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda.
Ai fini del punteggio in graduatoria sono stati presi in considerazione molti parametri fra cui la presenza di conviventi anziani o con disabilità, numero dei componenti del nucleo familiare, minori a carico, abitazione in alloggio avente barriere architettoniche tali da determinare grave disagio abitativo.
E’ importante sottolineare che per l'accertamento della sussistenza e permanenza dei requisiti, il Comune può accedere direttamente alle banche dati disponibili presso le amministrazioni competenti, e questo è stato fatto: in tutto sono pervenute infatti 440 domande di partecipazione ma in sede istruttoria sono risultate ammesse 355 domande (escluse 85 domande).
È possibile presentare opposizione avverso la graduatoria provvisoria (per il motivo di esclusione o l’attribuzione del punteggio) dalla data di pubblicazione della stessa all’Albo pretorio e nei successivi 30 giorni, quindi dal 4 luglio 2024 al 5 agosto 2024 utilizzando esclusivamente il modulo opposizione predisposto dall’Ufficio Casa.
Per presentare opposizione è necessario, quindi, compilare il modulo (allegando un documento di riconoscimento) e consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00, oppure inviarlo per PEC alla casella
Scaduti i termini la graduatoria diverrà definitiva e andrà a sostituire quella precedente.
Coloro che sono interessati a conoscere solo il punteggio attribuito alla domanda e/o ad avere chiarimenti, possono telefonare all’Ufficio Casa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ai seguenti numeri telefonici: 0584/966808 – 0584/966847 – 0584/966846 – 0584/966877, oppure chiamare/scrivere sul canale Skype “Ufficio Casa Comune di Viareggio”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Volo all’alba è il nome della nuova scultura collocata nell’area compresa tra la Piazza Maria Luisa e Piazza Puccini, realizzata da Gigi Guadagnucci (1915-2013). Tre metri in marmo di Carrara, l’opera è stata donata alla Città di Viareggio dalla vedova del Maestro, Ines Guadagnucci Berti, grazie anche alla fondazione Centro Matteucci per l’arte Moderna, che ha fatto da tramite con l’Amministrazione.
Il Maestro Guadagnucci, (1915-2013), si iscrive a buon diritto tra le maggiori figure nel panorama della storia dell’arte contemporanea. Ines Guadagnucci e la Fondazione Matteucci sono stati incontrati questa mattina dal sindaco Giorgio Del Ghingaro, presente anche l’assessore alla Cultura Sandra Mei.
«Un’opera bellissima ed evocativa – ha detto il sindaco – che entra a far parte delle collezioni comunali e porta bellezza ulteriore nella nostra Passeggiata. Il mio ringraziamento va alla signora Guadagnucci per la donazione e al Centro Matteucci che con il suo operato prezioso, arricchisce la realtà culturale di Viareggio e della Versilia».
- Galleria:

