Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
Sono stati trasferiti in Provincia di Lucca 24 nuovi carabinieri, di cui 3 donne, per rinforzare le Stazioni dell’Arma. Sono giovani militari che hanno frequentato il 142° e 143° corso formativo di base e che hanno terminato un intenso percorso presso le Scuole Allievi di diverse località italiane, tra cui Campobasso, Iglesias, Taranto, Torino, Reggio Calabria, Roma e Velletri. Sono pronti a intraprendere il loro servizio attivo, contribuendo ad accrescere i livelli di sicurezza e ad alimentare la rassicurazione sociale delle comunità sotto la guida dei loro rispettivi Comandanti di Stazione.
9 militari saranno impiegati nell’ambito della Compagnia Carabinieri di Lucca, 7 nella Compagnia di Viareggio e 8 in Garfagnana, garantendo gli standard di efficienza da parte dei presidi dell’Arma che svolgono un ruolo fondamentale presso le comunità in cui operano.
Durante il periodo di formazione i carabinieri hanno acquisito l’abilitazione a prestare soccorso attraverso manovre salva vita e le materie di studio sono state estese alle modalità di primo intervento per i reati informatici e ambientali. Inoltre, grazie alla competenza acquisita dall’Arma dei Carabinieri nello specifico campo, sono stati formati e orientati in tema del controllo del territorio, servizio di prossimità, carabiniere di quartiere e primo intervento sulla scena del crimine.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 682
Mercoledì 10 luglio alle 17 verranno presentati i lavori di restauro della "Casina degli Amori di Puccini", un antico edificio situato su un isolotto del Massaciuccoli, sponda di Vecchiano. Nell’anno delle celebrazioni Pucciniane per il centenario della scomparsa del Maestro e nel giorno della Prima rappresentazione della Madama Butterfly alla Royal Opera House di Londra, ritorna a nuova vita la “Casina degli Amori di Puccini”. La Casina, ubicata su un isolotto privato nel lago di Massaciuccoli, all’interno dell’omonimo Parco Regionale, veniva usata dal Maestro Puccini come luogo di ispirazione e vero e proprio studiolo oltre che rifugio segreto per cene tra amici, battute di caccia e incontri amorosi. Un luogo pieno di storia, musica e leggenda. Il restauro, voluto dalla famiglia Sgrò, è significativo per la storia di Puccini e per la conservazione delle tradizioni del Lago, che vede attorno a questa isola un punto centrale nel racconto dell’artista, ma anche nell’equilibrio dei tour del lago e della navigazione di kayak e derive. La Casina, un tempo frequentata da cacciatori, barcaioli, pescatori e artisti come i "Pittori del Lago", era un luogo caro e fonte di ispirazione per Puccini e rappresenta uno degli ultimi esempi del Genius Loci del Lago.
Un’altra perla della comunità del lago torna a splendere.

