Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Nel tardo pomeriggio di sabato 6 luglio, la motovedetta di soccorso della Guardia Costiera di Viareggio ha salvato un diportista nel tratto di mare antistante la spiaggia libera della Lecciona. L’uomo si era tuffato dalla propria barca a vela per raggiungere a nuoto la spiaggia, distante circa 400 metri. A causa della corrente, però, si è trovato in breve tempo in difficoltà, non riuscendo nemmeno, a tornare indietro sulla propria barca. A dare l’allarme, dopo circa mezz’ora, la moglie che, rimasta a bordo ed avendolo perso di vista, ha chiamato il numero unico di emergenza 112, ed è stata messa in contatto con la Sala Operativa della Guardia Costiera di Viareggio. In pochissimi minuti la signora è stata raggiunta dalla motovedetta di soccorso CP 813, partita dal porto di Viareggio e coordinata dalla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Livorno. Dopo alcuni minuti di ricerche l’uomo è stato individuato, ormai esausto, ad oltre 500 metri dalla riva e ad 800 dalla propria barca. È stato quindi tratto a bordo dall’equipaggio della motovedetta e condotto sulla propria imbarcazione dove ha potuto riabbracciare la moglie. La barca a vela con i coniugi a bordo ha fatto rientro nel porto di Viareggio, assistita dalla motovedetta della Guardia Costiera.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 504
E' stato inaugurato oggi, venerdì 5 luglio 2024, alla presenza della rappresentanza in Italia della Commissione Europa e degli uffici in Italia del Parlamento Europeo, il 'Punto Europa' della Provincia di Lucca, a Viareggio, che ha sede negli spazi dell' ex Apt in Passeggiata. Un ufficio che si aggiunge a quello a Lucca, a Palazzo Ducale, nei locali dell'Antica Armeria.
Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il presidente della Provincia, Luca Menesini; il Rettore dell'Università di Siena Roberto Di Pietra; Massimo Pronio, in rappresentanza della Commissione Europea a Roma; Fabrizio Spada, dell'Ufficio in Italia del Parlamento Europeo; Andrea Palestini, presidente della Fondazione Banca del Monte e Alberto D'Alessandro, presidente di Casa Europa Viareggio.
Il 'Punto Europa' è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la Provincia di Lucca e l'Università di Siena che, all'interno dell'ateneo, vede operare il Centro Europe Direct di Siena, centro informativo della Commissione europea sul territorio. Un'iniziativa che prende le mosse dalla convenzione siglata a Palazzo Ducale lo scorso 24 gennaio tra i due soggetti e dalla manifestazione di interesse per l'affidamento del 'Punto Europa', vinta dall'associazione di Promozione sociale 'Casa Europa Viareggio'.
«E' con grande soddisfazione che diamo il via all'operatività di questo importante presidio sul territorio - commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini -. Lo scopo del 'Punto Europa', sia a Viareggio che a Lucca, è quello di favorire l'accesso all'informazione sull'Unione Europea. I due presìdi sono a disposizione delle scuole, degli studenti e degli insegnanti, per sostenere l'accesso alle opportunità legate sia agli scambi per studio sia ai tirocini. Non solo: ci si possono rivolgere anche le associazioni e gli enti locali per poter cogliere le opportunità legate ai bandi e ai programmi europei che rendono disponibili risorse economiche importanti».
L'obiettivo dell'iniziativa, infatti, è quello di promuovere e stimolare la percezione della dimensione europea, quale valore aggiunto per lo sviluppo economico e sociale del proprio territorio.
Gli sportelli 'Punto Europa' aiuteranno a promuovere iniziative e attività congiunte sui temi della cittadinanza europea e contribuiranno ad avvicinare l'UE ai cittadini, rispondendo anche a domande sulle politiche, sui programmi e sulle priorità dell'Europa.
Il 'Punto Europa' di Viareggio è aperto il lunedì, il martedì e il venerdì dalle 10 alle 12.30.
Il 'Punto Europa' di Lucca è a disposizione il mercoledì e il giovedì dalle 15 alle 17.
- Galleria:

