Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 389
Oggi 21 aprile, ad un anno dalla feroce aggressione che portò alla morte di Barbara Capovani, i colleghi e gli amici più cari hanno voluto ricordare la dottoressa. Un minuto di silenzio e la deposizione di un mazzo di fiori è stata la breve cerimonia che si è svolta all’SPDC di Pisa. Simona Elmi, collaboratrice e amica di Barbara, a nome di tutti, ha rievocato quel giorno e ha sottolineato come il vuoto che ha lasciato con la sua scomparsa nei pazienti, nei colleghi e in tutta la comunità sanitaria non solo pisana, non potrà essere colmato se non attraverso il ricordo e la continuazione dei molti progetti che aveva messo in campo. “Oggi è trascorso un anno da quel giorno maledetto dell’aggressione dell’amica e collega Barbara. In questa giornata ci siamo voluti incontrare con le persone a lei più care per colmare almeno in parte la tristezza di questo giorno che ci ha accompagnato per un anno intero. Oggi il dolore è più intenso perché il ricordo è sempre molto vivo”. A rappresentare la ASL Toscana nord ovest Laura Guerrini, direttrice dei servizi sociali, Cristina Laddaga, direttrice della Società della Salute e Angelo Cerù, direttore del dipartimento Salute Mentale e tutti i colleghi e amici. Sulla pagina aziendale di YouTube una breve intervista alla dottoressa Elmi consultabile qui: https://youtu.be/XIiUIUryI-k
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 614
Mercoledì 23 aprile alle ore 16, “Radice delle Idee” di Acli Lucca, in collaborazione con la Provincia di Lucca ed il Siulp, organizza un incontro a carattere formativo e informativo a tema tutela del minore nella società digitalizzata. L’incontro si terrà a Viareggio presso Villa Argentina, in via Amerigo Vespucci.
“La tutela del minore nella società digitalizzata" è una guida essenziale che affronta le sfide e i rischi dell'era digitale per i giovani. In questo volume - spiega l’avvocato Marco Martorana, vicepresidente di “Radice delle idee” e autore del libro- si cerca di offrire un'analisi multidisciplinare e strategie concrete per proteggere i minori online. L'opera esplora temi come il cyberbullismo, il revenge porn e l'importanza dell'educazione al digitale, sia per gli adulti che per i bambini che cominciano a utilizzare le nuove tecnologie. L'obiettivo è quello di favorire lo sviluppo di cittadini digitali consapevoli e attenti, in grado di sfruttare al massimo e in sicurezza le opportunità fornite dalla società di oggi e del futuro”.
“Una delle sfide più pressanti dei nostri tempi è come proteggere i giovani dall'ampio spettro di rischi e pericoli che si possono incontrare online” - ci dice il Presidente di “Radice delle idee” Vincenzo Alfarano, Avvocato- “Bisogna esplorare temi come il cyberbullismo, le molestie pornografiche e purtroppo pedopornografiche, le truffe di vario tipo che oggi si sono spostate dalla “strada” per trovare il loro terreno fertile nel mondo dell’online. Da qui l'importanza dell'educazione al digitale, sia per gli adulti che per i bambini che cominciano a utilizzare le nuove tecnologie, cercando però di fornire gli strumenti pratici e le strategie efficaci per mitigare tali rischi” chiude Alfarano.
L’associazione “Radice delle Idee” si pone l’obiettivo di sensibilizzare sui pericoli online e di fornire le competenze necessarie per navigare in modo consapevole e responsabile nel mondo digitale. Ciò implica una conoscenza approfondita delle tecnologie e delle piattaforme online, ma anche la capacità di sviluppare pensiero critico, empatia e consapevolezza delle proprie azioni e del loro impatto sugli altri.
L’analisi necessaria coinvolge gli aspetti tecnologici, psicologici, sociologici ed educativi. Questo ciclo di incontri vuole aprire la tematica alla multidisciplinarietà, con un approccio globale che tenda a cogliere appieno la complessità del problema per sviluppare soluzioni mirate e adattabili alle diverse situazioni e contesti.
In ultima analisi "La tutela del minore nella società digitalizzata" mira a promuovere lo sviluppo di cittadini digitali consapevoli e attenti, in grado di sfruttare appieno le opportunità offerte dalla società digitale senza compromettere la propria sicurezza e benessere.
“Radice delle idee” ACLI, sostiene e promuove la consapevolezza e l’impegno di tutte le figure professionali di riferimento, affinché possa essere costruito un futuro digitale più sicuro e sostenibile per tutti.
L’evento sarà introdotto dalla Dott.ssa Leone della Provincia di Lucca a cui seguiranno i saluti di Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca. L’incontro sarà presentato dal Presidente del Circolo Acli “Radice delle Idee” di Lucca, Avv. Vincenzo Alfarano e moderato dall’Avv. Mauro Domenici, di Viareggio. Interverranno quali relatori Don Giovanni Fasoli, sacerdote e docente presso IUSVE e IUSTO, Marco Martorana, avvocato e professore a contratto di Diritto della Privacy presso Universitas Mercatorum, Giuliana Guadagnini, psicologa clinica e psicoterapeuta, oltre che sessuologa e Zakaria Sichi, avvocato e segretario della sezione AIGA di Lucca.