Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 680
Il 2 luglio, nell’ormai consueto, per il Rotary Club Viareggio Versilia, salone Butterlfly dell’Hotel Palace a Viareggio si è tenuta la serata conviviale che ha segnato per il Club l’inizio del 65esimo Anno Rotariano.
Come da cerimoniale la presidente dell’annata appena conclusa, Isabella Tobino, ha passato le insegne rotariane a Diego Bonini, che guiderà il Club per l’annata ventura accompagnato dal valido supporto del Consiglio Direttivo costituito da Mario Margara come vicepresidente, Paola Pimpinella come segretario, Roberta Billi come prefetto, Andrea Palestini come tesoriere, Isabella Tobino come past president, Valentina Ferrante come presidente incoming e da Silvano Galli, Luisa Trombetta, Michele Figus e Davide Marchi come consiglieri.
Presenti come di consueto anche le Autorità Rotariane, fra le quali l’assistente del Governatore dell’Area Tirrenica 1 Francesca Abiuso e i Presidenti dei Club dell’Area Tirrenica, insieme alle Autorità locali, fra le quali Silvia Brini, Comandante della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Viareggio e i rappresentanti dei Comuni di Camaiore, Viareggio, Pietrasanta e Seravezza. Presenti anche i giovani Rotaractiani del club locale.
Il neo presidente avvocato Diego Bonini ha ricordato il suo percorso rotariano e sottolineato l’entusiasmo che percepisce attorno alle attività del Rotary e l’attenzione ed il rispetto che il mondo esterno locale riserva al Club Viareggio Versilia. Ha avuto modo di evidenziare come l’amicizia e la serenità fra soci rappresenteranno il motore del servizio della sua annata che darà particolare attenzione ai giovani e all’arte. Non sono mancati i ringraziamenti alla Presidente uscente Isabella Tobino per l’ottimo lavoro che lascia dell’annata appena conclusa ed alla propria famiglia, in particolare alla moglie Simona ed ai tre figli, presenti e vicini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
Venerdì 5 luglio (ritrovo ore 21.00 c/o Caffè Savoia Passeggiata a Mare-Piazza Campioni, Viareggio) parte una visita guidata dal fascino speciale, illuminati dalle stelle andremo a scoprire la storia, le leggende e le avventure della marineria viareggina. Viareggio non è solo una città famosa per i suoi stabilimenti balneari, per il Liberty dei suoi edifici e per la passeggiata piena di luci e di locali, ma da sempre si è ritagliata un posto nella storia della marineria italiana e non solo. Incontreremo personaggi legati al mare ed alla marineria, visiteremo la sede della Lega Maestri d’Ascia e Calafati dove incontreremo il Presidente Lino Rossi, ma anche personaggi legati alla solidarietà come Alessia Falorni ex operatrice CREA e molto legata ai temi sociali della disabilità giovanile.
Faciamo un po' di storia: Furono i Romani a tentare per primi la bonifica di quest’area paludosa scavando un emissario artificiale che collegasse il Lago di Massaciuccoli -all’epoca assai più vasto di oggi- al fiume Serchio: la Fossa Magna. Realizzarono inoltre anche un sistema di canali detto Fosse Papiriane, uno dei quali diventerà molti secoli dopo l’odierno Canale Burlamacca. Lungo questo canale, in seguito, fiorirono le prime attività marinare per la costruzione di piccole barche da pesca, questi artigiani del legno seppero poi evolversi nella costruzione di barche sempre più grandi, come il Barcobestia, il nome deriva dall'esclamazione inglese the best boat (la barca migliore): i maestri d'ascia viareggini l’hanno poi tradotto appunto in barcobestia. Grandi costruttori di barche, ma anche valenti e caparbi marinai, come non ricordare le imprese subacque dei palombari dell’Artiglio e di tanti altri che hanno solcato i mari di tutto il mondo.
Tutto questo e tanto altro sarà raccontato nella visita di “Darsena sotto le Stelle” che ripercorrerà le vecchie vie dei marinai e dei maestri d’ascia, dalla Chiesetta dei Pescatori, al moletto sanità con i suoi mascheroni portafortuna, da Via Coppino alla Darsena Lucca voluta da Maria Luisa di Borbone, per finire alla Torre Matilde, un percorso notturno pieno di fascino e di emozioni.
La visita guidata è su prenotazione obbligatoria al costo di €12 a persona.
Per informazioni e prenotazioni potete telefonare al 349.4445361 o scrivere a

