Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 449
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 764
E’ stato aperto in questi giorni il cantiere per la realizzazione dell’Ospedale di comunità di Viareggio, che sarà realizzato nella struttura adiacente la Casa di comunità Tabarracci.
L’immobile è stato messo a disposizione della comunità dal Comune di Viareggio che già nel marzo 2022, con la delibera numero 75, ha preso l’impegno a consegnare la struttura all’Azienda sanitaria, che ringrazia quindi l’Amministrazioni comunale per la disponibilità e la collaborazione.
Il progetto zonale - il cui quadro economico complessivo sfiora i 7 milioni di euro, è finanziata per 4,3 milioni da fondi PNRR e per il resto attraverso fondi aziendali dell’Azienda USL Toscana nord ovest e da fondi del GSE – è stato approvato nell’ambito della Conferenza dei sindaci zonale integrata.
I posti disponibili saranno 36 su due settori distinti, mentre un piano sarà dedicato ai servizi a comune (locale mensa, riabilitazione, etc.). Il piano terra accoglierà invece spogliatoi e locali tecnici.
L’intervento riguarderà innanzitutto l’adeguamento alla normativa sismica dell’edificio e poi la completa rifunzionalizzazione dello stabile per quanto riguarda tutti gli impianti tecnologici e l’isolamento termico.
La gara è stata svolta tramite Invitalia e l’aggiudicatario è il consorzio Ciro Menotti, che ha affidato l’esecuzione al suo associato Beltrami Costruzioni.

