Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 425
Si sposteranno mercoledì (10 luglio) all'auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, come da programma, i lavori del convegno internazionale Puccini 24 – Vi ravviso, o luoghi ameni organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, avviati oggi (8 luglio) in San Micheletto a Lucca.
La prima giornata torrelaghese, nell'edificio adiacente alla villa museo dove visse il maestro e sede della Fondazione Simonetta Puccini, inizierà alle 10 con Politica della scena, focus presieduto da Alessandra Campana della Tufts University del Massachusetts. In apertura l'intervento di Giuseppe Montemagno dal titolo Open the border: Turandot secondo Robert Wilson e Ai Weiwei, seguito da quello di Anne Monique Pace, Interrogating the politics of commedia dell'arte in Puccini's Turandot. I lavori del mattino si concluderanno con Harry Rose che presenterà la relazione «Dammi un segno di grazia!»: Giovacchino Forzano's dramaturgy of presence and Puccini's Suor Angelica. Saranno esplorate le reinterpretazioni e gli adattamenti delle opere di Puccini in risposta ai contesti culturali e politici del tempo, senza trascurare le estetiche teatrali che emergono nelle diverse rappresentazioni e che ne mettono in luce la grande adattabilità.
Nel pomeriggio, dalle 15, sarà la volta dell'approfondimento su Dispositivi e apparati, presieduto da Federico Fornoni dell'Università degli studi di Bergamo. Il primo intervento in programma è quello di Davide Ceriani e di Giorgio Farabegoli su Origini, motivi e conseguenze della preferenza di Puccini per gli strumenti musicali meccanici. La parola passerà dunque a Luca Giovanni Logi con Alcuni criteri empirici per l'analisi armonica e stilistica in Puccini e, infine, ad Andrew Davis per la relazione Reconsidering Suor Angelica. Le relazioni evidenzieranno come Giacomo Puccini abbia saputo integrare nella sua opera l'uso di tecnologie avanzate, pratiche compositive flessibili e critiche alle tradizioni culturali, contribuendo così a una produzione musicale che risulta ancora oggi innovativa, complessa e profondamente connessa allo spirito del suo tempo.
L'ultima giornata, quella di giovedì (11 luglio) inizierà alle 9,30 con i quattro interventi previsti per i lavori presieduti da Michele Girardi e riuniti sotto il titolo Il tabarro e altre storie. Inizierà Francesco Fontanelli con Il Tabarro disvelato: le fonti del libretto e la conquista di una nuova drammaturgia; proseguirà Francesco Cesari con l'intervento Su due fascicoli di abbozzi autografi relativi al Tabarro sino ad oggi ignoti; Emanuele D'Angelo proporrà Da La houppelande al Tabarro e, infine, Andrea Palandri chiuderà i lavori mattutini con Il libretto nello studio del processo creativo: i due casi 'torrelaghesi' di Madama Butterfly e della Fanciulla del West. Verranno indagati i processi creativi e le dinamiche compositive di Giacomo Puccini, con un focus particolare sui libretti e sui materiali preparatori delle sue opere. Un approfondito studio filologico e documentale delle opere del maestro è stato reso possibile proprio dall'archivio di Torre del Lago, che ha permesso di ricostruire le fasi creative e le collaborazioni che stanno dietro alla composizione delle opere e che ne hanno influenzato i libretti e le partiture.
Il convegno si concluderà nel pomeriggio con la sessione Nuove prospettive sugli archivi, presieduta da Diana Toccafondi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Interverrà in apertura Claudia Borgia con Uno, nessuno, centomila. Note per una storia degli archivi pucciniani. Seguiranno la relazione di Manuel Rossi su Archivio o museo? Le carte Puccini di Torre del Lago e quella Eugenia Di Rocco incentrata su Puccini fotografo. Impressioni dalle carte. Il convegno andrà avanti con una discussione generale prima delle conclusioni del comitato scientifico.
La seconda sessione di Puccini 24 - Il futuro del passato: Puccini tra XX e XXI secolo si terrà a Venezia dal 2 al 4 ottobre. Programma completo su www.puccini.it.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 441
Gruppo Salov, realtà industriale tra i principali player mondiali del settore oleario cui fanno capo i marchi Filippo Berio e Sagra, rinnova il suo sostegno al 70° Festival Puccini di Torre del Lago, il più prestigioso festival lirico d’Italia dedicato a Giacomo Puccini. Il Festival, in programma dal 12 luglio al 7 settembre, celebra quest’anno il centenario della morte del grande compositore. Un legame radicato nel territorio da oltre 150 anni La rinnovata collaborazione con il Festival Puccini non solo promuove la cultura, l'arte, la musica e la bellezza, ma riafferma anche il profondo legame con il territorio in cui Salov opera da oltre 150 anni. Radicata nel lucchese fin dal 1867 – anno in cui il capostipite e mentore Filippo Berio fondò la sua azienda - e, in particolare, collocata proprio nell'area adiacente al parco Naturale del Lago di Massaciuccoli – la Salov SpA è stata e continua ad essere una presenza costante sul territorio, posizionandosi come punto di riferimento e impegnandosi a promuovere un modello di business centrato sulle persone, la cultura e la sostenibilità. La limited edition Filippo Berio per il Festival Per questa occasione speciale, Filippo Berio – brand premium del Gruppo – ha creato per il suo Olio Extra Vergine di Oliva 100% italiano una speciale confezione in latta in limited edition dedicata a Turandot, uno dei capolavori più amati del repertorio operistico di Puccini. La lattina Filippo Berio 100% italiano prodotta secondo il Metodo Berio - certificato da SGS - con olive esclusivamente italiane, la cui intera filiera è tracciabile sul sito www.filippoberio.it - è disponibile nel formato da 1l, acquistabile in tutti i punti vendita Autogrill a partire dal 20 giugno.

