Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 504
Ieri (24 aprile) a Lucca la finale provinciale del concorso nazionale bandito da Federmeccanica e portato nelle scuole della provincia di Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. Il "Gufo aiuto" della primaria Lambruschini si è aggiudicato il primo posto della finale provinciale della dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
La finale si è tenuta ieri (mercoledì 24 aprile 2024) nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, dove le bambine e i bambini che l'hanno ideato, sono stati proclamati vincitori.
Il giocattolo "Enzo il Molino" delle bambine e dei bambini della scuola primaria "G. La Pira" di Porcari è il vincitore per le classi terze. Per le quarte, ha vinto "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate.
La giuria era composta da Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games, Marco Pieri di Fosber e Morena Rossi di Fascetti Associati.
Ecco i giocattoli che si erano classificati per la finale provinciale: per le terze "Sponge Bob" della Scuola primaria "O. Mutti" di Pietrasanta e "La giostra delle emozioni" della "Giovanni Pascoli" di Viareggio; per le quarte "Hockey Goal" della "S. Poli" di Gallicano e "Campo da calcio" della "G. La Pira" di Porcari; per le quinte "Super Jabalì" della "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, "Minigolf intergalattico" della "A. Del Fiorentino" di Capannori e "Pioggia di minerali" della "S. Poli" di Gallicano.
Sono state 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. Le bambine e i bambini che hanno inventato "Gufo aiuto" parteciperanno alla finale nazionale, il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 398
La Rete della solidarietà del Comune parteciperà alla Stramicciata, in programma domani (giovedì) alle ore 9.30, con partenza da piazza Matteotti a Querceta. Una gara podistica non competitiva, giunta alla 36^ edizione, promossa dal Gruppo Amici della natura e dal centro di accoglienza Gruppo per servire. La corsa è aperta a chiunque vorrà cimentarsi sul percorso di 5 chilometri o su quello da 10, a passo libero e senza alcun limite di tempo. A questi due percorsi, si aggiunge quello da 400 metri riservato ai ragazzi disabili e articolato nel centro cittadino. La quota di iscrizione è di cinque euro, con premio ricordo a tutti i partecipanti, un trofeo alla scuola più numerosa, premi, coppe e cesti ai gruppi. La Stramicciata, infatti, non è soltanto un evento podistico ma, soprattutto, una grande festa che rappresenta un appuntamento irrinunciabile per sportivi e non, come momento di aggregazione e di condivisione, percorrendo in compagnia le strade della piana quercetana.
È proprio questo spirito di condivisione che spinge la Rete della solidarietà del Comune, istituita dall'assessorato al sociale, a partecipare all'iniziativa del Gruppo per servire, aderente esso stesso alla Rete, con le varie realtà che ne fanno parte, ovvero la Croce Bianca di Querceta, la Croce Rossa di Ripa, la San Vincenzo di Seravezza, di Ripa e di Querceta, l'ANFFAS, l'Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo.
"La rete della solidarietà - spiega Stefano Pellegrini - aderisce a questo evento non solo sportivo ma ancor prima di socializzazione, e lo fa con le realtà aderenti e assieme all'associazione Francesco Ticci. Sarà un momento di condivisione interno alla Rete, per rafforzare un'intesa che sta dando ottimi risultati in termini di organizzazione e di programmazione di nuove iniziative in ambito sociale. Ci fa piacere portare fuori il nostro messaggio di impegno e solidarietà, aderendo a questa iniziativa promossa da uno dei nostri componenti. Il Gruppo per servire ha subito aderito alla rete comunale ed è una realtà fondamentale per il territorio, capace di rappresentare un solido punto di riferimento per molte famiglie che devono fare i conti con la disabilità. Il Gruppo per servire, presieduto da Ginetto Ercolini, è una vera e propria grande famiglia, capace di accogliere e di creare momenti di spensieratezza, come avverrà anche dopo la Stramicciata, proseguendo la giornata di festa con i suoi speciali ospiti".