Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 452
Da martedì 7 maggio presso il Gran Teatro Puccini a Torre del Lago sarà possibile visionare i numerosissimi lavori che ci sono pervenuti dalle classi primarie, secondarie e superiori della città che hanno partecipato alla XXXIV edizione del Premio "Nieri e Paolini", organizzato dalla Lega fra Maestri d'Ascia e Calafati, con il tema: "Il centenario della morte di Giacomo Puccini".
La cerimonia della premiazione delle classi vincitrici del Premio avverrà il 16 maggio dalle ore 9,00 presso il Gran Teatro di Torre del Lago. Nell'occasione la Corale "Giacomo Puccini", la corale ufficiale della città di Viareggio, si esibirà con un repertorio delle arie più famose del Maestro Puccini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 423
In occasione del bicentenario della morte di Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca, come “Lucca Curiosa” abbiamo ripreso l’intero evento celebrativo tenuto il 13 marzo presso Villa Borbone a Viareggio. Adesso estrapolato dal video integrale proponiamo un piccolo video che illustra la Cappella Mausoleo annessa alla villa, dove è conservato il cuore della Duchessa di Lucca e le tombe monumentali di altri discendenti dei Borbone-Parma. La cappella venne edificata nel 1849 su incarico di Carlo III di Borbone, duca di Piacenza e di Parma, il suo aspetto odierno deriva dalla ristrutturazione del 1885 ad opera dell’architetto Giuseppe Pardini. Adesso è di proprietà del Comune di Viareggio assieme al complesso della grande villa che costeggia Viale dei Tigli. Il video presentato dal professor Pietro Paolo Angelini e da Mons. Giovanni Scarabelli cerca di raccontare in modo sintetico, ma avvincente la storia della cappella e le sue peculiarità.
Un ultimo appello vorrei rivolgerlo alle autorità lucchesi, dal comune, alla soprintendenza, ai carabinieri, da quasi due mesi è sparito il giglio dei Borbone che ornava l’asta della statua di Maria Luisa in piazza Napoleone a Lucca, poiché non l’ha portato via il vento e non si hanno notizie, speriamo in un comunicato che aggiorni i cittadini sulle indagini che sicuramente saranno state attivate.