Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 297
Sabato 6 gennaio, giorno dell’Epifania, una delegazione di Carabinieri, in servizio e in pensione, si è recata all’ospedale “Versilia” per portare ai bambini ricoverati in Pediatria vari doni, molto apprezzati sia dai piccoli pazienti che dai loro familiari. I carabinieri hanno inoltre incontrato i professionisti della direzione sanitaria e di vari reparti “strategici” dell’ospedale, consegnando anche a loro alcuni simpatici doni e ricordi dell’Arma. Gli operatori sanitari hanno ringraziato i carabinieri per il gradito gesto di stima e vicinanza.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 554
Durante la notte, un peschereccio è rimasto incagliato sugli scogli presso il lungomolo del Greco, a Viareggio. La telefonata alla Capitaneria di Porto è giunta intorno all’1 e 30. Immediatamente è stata inviata sul posto una motovedetta della Guardia Costiera per verificare le condizioni di salute dei tre membri dell’equipaggio. Nessuno ha riportato lesioni e sono stati fatti sbarcare in sicurezza sul molo anche grazie all’ausilio del personale del Vigili del Fuoco di Viareggio, intervenuti sul posto con motopompe barellabili per tentare di alleggerire lo scafo dall’acqua di mare.
L’intervento è stato repentino non solamente per soccorrere l’equipaggio, ma anche per per scongiurare la presenza di fonti inquinanti per l’ambiente marino e costiero.
L’unità della Guardia Costiera ha quindi accertato che l’unità da pesca, con stazza di oltre 41 tonnellate di stazza lorda, si era adagiata su un fondale di circa 1 mt e che non vi erano in corso sversamenti di idrocarburi in mare.
Non risulta ancora fattibile un’operazione di recupero.
Il peschereccio ha subito infiltrazioni di acqua di mare nello scafo che dovranno essere rimosse, non appena le condizioni meteo lo consentiranno.
Appena sarà possibile è stata prevista un’ispezione subacquea dello scafo con pompaggio dell’acqua. A titolo precauzionale, a tutela della sicurezza ambientale, sono state portate panne assorbenti nelle immediate vicinanze del peschereccio che verranno dispiegate in mare non appena le condizioni dei mare permetteranno l’operazione in sicurezza.
La società armatrice sta ora valutando il piano più adeguato di recupero del peschereccio da sottoporre all’attenzione della Capitaneria di Porto e delle altre Autorità competenti.
L’intervento di rimozione è previsto per i prossimi giorni e sarà autorizzato solo previa validazione tecnica di sicurezza della navigazione e ambientale.
La Guardia Costiera ha emanato un avviso ai naviganti per segnalare la presenza del peschereccio.
Le cause dell’evento sono ancora in corso di accertamento da parte dell’Autorità Marittima che, al momento, sta effettuando le opportune verifiche per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Tuttavia, questo episodio sottolinea l'urgente necessità di affrontare il problema dell'insabbiamento che sta affliggendo il porto e preoccupando la comunità dei pescatori.
La cooperativa Cittadella della Pesca, che rappresenta 62 motopescherecci operanti a Viareggio, da giorni sta lanciando un appello per la risoluzione immediata dell'emergenza legata all'insabbiamento dell'ingresso del porto. Sia imbarcazioni private che pescherecci stanno vivendo frequenti episodi di blocco sia in entrata che in uscita, mettendo a rischio la sicurezza delle operazioni portuali.
I rappresentanti della cooperativa sostengono che l'autorità portuale regionale ha già richiesto l'intervento della draga Aurieldo per risolvere la questione, ma secondo i pescatori, l'operato della draga non è stato ottimale. La situazione è diventata critica, con l'intera attività navale del porto di Viareggio a rischio di paralisi.
In una dichiarazione emessa questa mattina, la Cittadella della Pesca ha scritto: "CHIUDERE IL PORTO DI VIAREGGIO ADESSO!!! Fintanto che non viene effettuato uno scavo adeguato dell'imboccatura." Le parole rispecchiano la frustrazione e la preoccupazione della comunità dei pescatori di fronte a una situazione che minaccia non solo la loro sussistenza, ma anche il regolare svolgimento delle attività portuali.
E’ già certo però che non risulta ancora fattibile un’operazione di recupero poiché l’unità ha subito infiltrazioni di acqua di mare nello scafo che dovranno essere rimosse, non appena le condizioni meteomarine lo consentiranno, previa ispezione subacquea dello scafo e pompaggio dell’acqua stessa. A titolo precauzionale, a tutela della sicurezza ambientale, sono state portate panne assorbenti nelle immediate vicinanze dell’unità incagliata che verranno dispiegate in mare non appena le condizioni dei mare permetteranno l’operazione in sicurezza.
La società armatrice sta ora valutando il piano più adeguato di recupero del peschereccio da sottoporre all’attenzione della Capitaneria di Porto e delle altre Autorità competenti. L’intervento di rimozione è previsto per i prossimi giorni e sarà autorizzato solo previa validazione tecnica di sicurezza della navigazione e ambientale.
La Guardia Costiera ha emanato un avviso ai naviganti per segnalare la presenza del peschereccio.
- Galleria: