Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 473
Il Commissariato di Viareggio ha arrestato altre due persone in flagranza per furto ai danni di due esercizi commerciali di Viareggio, denunciato un giovane per tentato furto di un ciclomotore e ritrovato due biciclette elettriche rubate.Il primo arresto è scaturito nel cuore della notte tra sabato e domenica, a seguito dell’attivazione dell’allarme antieffrazione dello stabilimento balneare “La Pia”. Le Volanti del Commissariato si sono recate immediatamente sul posto, notando i segni evidenti dell’intrusione e un soggetto che alla vista dei poliziotti ha tentato la fuga sulla spiaggia, fino a ad essere bloccato dagli agenti. L’uomo, un 25enne marocchino, senza fissa dimora, era già stato arrestato dalla Polizia venerdì notte per un furto nello stabilimento balneare “La Pace”. A seguito della direttissima il Giudice aveva disposto nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di dimora nel comune di Viareggio. E' stato condotto al Tribunale di Lucca per essere giudicato con rito direttissimo.
Secondo arresto: Qualche ora dopo, ormai alle prime luci dell’alba, quando già qualche negozio iniziava a predisporre l’apertura, un cittadino romeno di 23 anni, approfittando proprio di questa circostanza e mentre il proprietario di una gelateria era intento a sistemare il locale, vi si è introdotto e con una mossa repentina, si è appropriato del fondo cassa tentando poi di allontanarsi dal posto. Le Volanti, che erano praticamente sul posto assicurando quel controllo costante della zona del centro tra Piazza Cavour e le zone Pedonali di Via Fratti e Via Battisti, notavano il giovane che usciva di corsa dalla gelateria e, non essendo per nulla usuale questo comportamento, lo hanno bloccato immediatamente. Ben presto è emerso quel che era accaduto, per cui è stato arrestato è messo a disposizione dell’A.G. Denuncia in stato di libertà un minorenne di origine albanese per tentato furto di un motociclo: gli agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio nella mattinata di ieri hanno bloccato un ragazzo che stava tentando di rubare uno scooter che si trovava in sosta all’esterno della Stazione Ferroviaria di Viareggio.
Nelle prime ore della mattina di ieri, il responsabile della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, proprio mentre si stava recando a lavoro, ha notato un gruppo di 4 ragazzi fermo nei pressi degli stalli di sosta dei motocicli all’esterno della Stazione Ferroviaria di Viareggio. Il poliziotto notava che mentre tre ragazzi stavano da una parte, il quarto giovane armeggiava in maniera insolita presso uno scooter, quasi come se avesse smarrito le chiavi e tentasse di forzarne il bloccasterzo. Mentre si avvicina, cercando di non dare sospetto, osservava meglio la scena per avere contezza precisa di quel che accadeva.Quando è arrivato nei pressi dello scooter non ha avuto più dubbi che il giovane stesse cercando di forzare l’accensione anche perché ne aveva tagliato i fili e sarebbe stata soltanto una questione di secondi, per cui è intervenuto fermando il ragazzo ed intimando agli altri di non allontanarsi. I giovani, tutti minorenni provenienti da Pescia e Firenze, sono stati affidati ai rispettivi tutori mentre per il 16enne di origine albanese, è scattata la denuncia a piede libero al Tribunale dei Minorenni per tentato furto aggravato.
Nel pomeriggio di sabato, tra la Darsena e Torre del Lago, due cittadini hanno subito il furto di altrettante biciclette elettriche. Le bici erano munite di rilevatore GPS, per cui hanno subito allertato il 112. I Poliziotti delle volanti, consapevoli che non vi era un minuto da perdere, hanno contattato telefonicamente la vittima del furto per avere notizie immediate sulla localizzazione delle bici, che comunque arrivava con un ritardo di qualche minuto e solo quando incontrava dispositivi elettronici compatibili con l’applicazione installata sulle bici, tant’è che le posizioni segnalate dapprima sulla marina e dopo nel centro di Torre del Lago non avevano dato riscontri positivi. Ma i poliziotti, non datosi per vinti, hanno intuito che il ladro potesse essere diretto alla stazione ferroviaria per allontanarsi dalla provincia, così si sono recati presso i binari, dandosi appuntamento con la vittima del furto per l’eventuale riconoscimento della bici. In effetti, giunte sul posto, le vittime hanno individuato le biciclette rubate in mezzo ad un gruppo di 10 persone indicandole agli agenti, i quali sono andate a recuperarle per restituirle ai legittimi proprietari. Purtroppo non è stato possibile attribuire il furto a nessuno dei presenti, i quali all’avvicinarsi degli agenti hanno simulato disinteresse per gli oggetti in questione.
Stamattina i cittadini che hanno subito il furto hanno scritto al questore parole di ringraziamento per descrivere la particolare professionalità, competenza e disponibilità trovate nei due poliziotti che li hanno soccorsi, commentando tra l’altro “se non ci fossero gli uomini e le donne in divisa che si sacrificano in questo modo le persone spesso non si rendono conto di quanto peggiore sarebbe la nostra vita”. I risultati conseguiti evidenziano come le attività di controllo del territorio siano continue e costanti, nonché l’alta professionalità manifestata dei poliziotti in servizio al Commissariato di Viareggio che come sempre opera h 24 per la sicurezza dei cittadini.
Allarme furti: due marocchini sorpresi a rubare negli stabilimenti balneari. Arrestati dalla polizia
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 636
La polizia ha arrestato due persone in flagranza per furto ai danni di due stabilimenti balneari di Viareggio. Gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Viareggio hanno sventato in rapida successione due furti in altrettanti stabilimenti balneari a Viareggio riuscendo in entrambi i casi ad arrestare in flagranza i due autori.
Alle ore 3 circa giungeva una prima chiamata al numero unico di emergenza per la segnalazione di un’intrusione in un “Bagno” in Passeggiata a Viareggio. Immediatamente i poliziotti si recavano sul posto e, notata la saracinesca del locale danneggiata, ripercorrevano lo stesso tragitto percorso dal ladro che veniva così colto ancora all’interno e prontamente bloccato prima che potesse mettere in pratica ogni tentativo di fuga. Il giovane veniva poi identificato per L.A. 21enne, marocchino residente a Massarosa, veniva trovato in possesso di alcuni generi alimentari ed alcolici, nonché del fondo cassa del Bar dello Stabilimento.
Circa un’ora più tardi, appena 200 metri di distanza dal primo furto, scattava l’allarme antintrusione di un altro stabilimento balneare. Anche in questo caso la prontezza di intervento degli agenti delle Volanti del commissariato consentiva l’interruzione dell’azione criminosa. Gli operatori notavano anche in questa occasione che stata gravemente danneggiata la porta d’ingresso del “Bagno”. All’interno, colto mentre ancora frugava nel registratore di cassa, veniva bloccato K.Z. 25enne marocchino senza fissa dimora. Il giovane aveva già preso il denaro del fondo casso ed alcune bottiglie di alcolici che però venivano anche in questo caso recuperate e riconsegnate al legittimo proprietario.
Entrambi i giovani sono stati tratti in arresto ed oggi stesso verranno giudicati con rito direttissimo dal Tribunale di Lucca. Grazie anche al rinforzo del personale aggregato per la stagione estiva, il commissariato sta intensificando i servizi e le attività di prevenzione al fine di contrastare quanto più efficacemente possibile i reati, soprattutto quelli predatori, su tutto il territorio di competenza.

