Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 688
La polizia ha chiuso per dieci giorni un circolo privato sito a Viareggio nel quartiere Migliarina. Si tratta del Schischa Lounge Casablanca in via Monte Sumbra angolo via Monte Matanna gestito da un maghrebino e frequentato da connazionali, le famose risorse umane che, secondo alcuni mestieranti della politica, dovrebbero pagarci la pensione.
Gli uomini del commissariato di Viareggio gli hanno notificato il provvedimento di sospensione delle licenze per dieci giorni, ex art. 100 del TULPS adottato per motivi di pubblica sicurezza dal questore di Lucca. L’adozione del provvedimento si è resa necessaria in quanto il circolo privato, negli ultimi tempi, è stato oggetto di un esposto da parte di un gruppo di cittadini residenti nelle adiacenze del circolo che lamentava che da circa un mese, in orari serali e notturni, gli avventori del circolo palesemente ubriachi arrecavano disturbo alla quiete pubblica mediante urla, schiamazzi, risse con lancio di bottiglie, provocando danneggiamenti a strutture pubbliche e private nonché soddisfacendo i propri bisogni fisiologici davanti ai portoni delle private dimore. Il tutto fino a mattina inoltrata profferendo ingiurie ed offese ai residenti che si lamentavano. Inoltre è stato teatro, sia al suo interno che nelle immediate vicinanze, di fatti illeciti che hanno richiesto l’intervento delle forze di polizia per segnalazione di violenti liti e risse tra extracomunitari al termine della quale i contendenti hanno riportato lesioni personali. Il circolo in questione ha l’obbligo di interrompere l’attività e rimanere chiuso da oggi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 462
Domenica 12 maggio, in passeggiata a Viareggio, in Piazza Maria Luisa, davanti allo stabilimento balneare Principe di Piemonte, Medici dei Club Lions Viareggio-Versilia Host e Viareggio-Riviera, grazie alla collaborazione della locale Croce Rossa e degli Amici del Cuore, saranno a disposizione dei concittadini per una giornata di prevenzione della salute.
"In adesione" precisa il Presidente del Club Viareggio-Versilia Host, medico anche lui, Luca Lunardini "ad un progetto del Distretto Lions 108LA (Toscana), i due Club Viareggini, in stretta collaborazione con la Croce Rossa cittadina, hanno organizzato la giornata MEDICI IN PIAZZA. Un grande grazie a tutti i Soci Lions che come sempre, mettono gratuitamente a disposizione degli altri il proprio tempo e le proprie competenze. Un grande grazie anche alla Croce Rossa e al suo Presidente Gianluca Molco, che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell'evento e al Collega Massimo Saponaro che ha la responsabilita del progetto a livello toscano. L' importanza della prevenzione e dello screening delle patologie sono attività di cui le persone cominciano a comprendere l'importanza e questa iniziativa vuole contribuire ad un primo approccio alla diagnosi precoce, fondamentale per l'efficacia delle terapie"
"Il progetto Medici in Piazza" conclude il Presidente del Club Viareggio-Riviera, Maurizio Bartolomei, rappresenta uno dei Service più importanti della nostra Associazione ed è dedicato all'intervento diretto ai bisogni e al benessere della comunità. Grazie ai numerosi medici di svariate specialità, soci Lions, e all' associazionismo locale, in questo caso la Croce Rossa e gli Amici del Cuore, abbiamo potuto mettere a disposizione visite mediche gratuite a persone di ogni età, sesso e nazionalità".
Dalle ore 10 alle ore 18 saranno presenti nella passeggiata viareggina oltre al camper della salute Lions e ai mezzi della CRI e degli Amici del Cuore, per screening del diabete e misurazione pressione arteriosa, anche medici specialistici nelle varie branche mediche per eventuali consulenze.
L'evento ha avuto il patrocinio del comune di Viareggio