Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Qual è il valore sociale dello sport? La risposta, o meglio il ventaglio di risposte, che sono arrivate nel corso del convegno svoltosi a villa Bertelli di Forte dei Marmi – ad organizzare l'evento Il Consorzio di Promozione turistica della Versilia e il Coni provinciale, con il sostegno del Club Nautico della Versilia, con in prima fila Carlo Alberto Carrai e Stefano Pellacani – hanno indubbiamente dato vita ad un bel confronto di idee. Parole e concetti che sono piacevolmente sgorgate da voci importanti non solo provenienti dal mondo delle federazioni e del Coni ma anche, e soprattutto, dello sport praticato in tutte le sue declinazioni, da quello agonistico, a quello inclusivo per i portatori di handicap o per i soggetti fragili.
Fra chi ha messo il dito nella piaga di "un carente insegnamento dello sport a livello scolastico" e chi ha sottolineato "anche il valore della competitività nello sport, perché aiuta a crescere, a confrontarsi con le vittorie e soprattutto con le sconfitte da gestire serenamente, perché quando si perde si impara sempre qualcosa", analisi che hanno visto protagonisti il presidente del Coni Toscana Simone Cardullo e il suo collega della Lombardia, Marco Riva, il presidente del Settore tecnico della Figc, Demetrio Albertini; il consigliere nazionale della Fidal, Demetrio Albertini; il presidente della Federscherma, Paolo Azzi e il coordinatore di Sport e Salute della Toscana, Alessandro Viti.
Dallo sport praticato, come atleti o dirigenti sono arrivate le testimonianze di Katia Balducci e Donatella Lazzeri della Ginnastica Motto (che hanno un sogno due sogni nel cassetto: realizzare in città un piccolo palazzetto per la ginnastica e vedere nel 2028 almeno una loro atleta nel giro olimpico), lo schermitore Tommaso Martini, il rappresentante dell'associazione Fiore di Loto, Raffaello Giannini ("ogni atleta disabile o fragile che esce di casa e viene con noi, è una vittoria") e la tennista Martina Giovannetti che al di dello sport è anche una psicologa e psicoterapeuta ("lo sport è una medicina ideale, l'antidoto a quei giovani che oggi sono finiti dentro il vortice dei social e del web) e Marco Rossato, il velista-icona di come convivere con la disabilità, in mezzo al mare, senza rischi e sempre con il sorriso sul volto, un esempio per tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 469
Arrestato dalla polizia un marocchino di 37 anni per possesso di sostanze stupefacenti. Gli Agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, nel pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto un cittadino marocchino 37enne che durante un controllo è stato trovato in possesso di cocaina e hashish nascosti nel casco. Nel pomeriggio di ieri gli Agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, all’altezza del cavalcavia delle Darsene hanno notato un soggetto, ben conosciuto per i suoi trascorsi, che a bordo di uno scooter stava andando verso il Quartiere Varignano. I poliziotti lo hanno seguito fino a quando non è stato costretto ad aspettare che il passaggio a livello di Via Aurelia si riaprisse. A quel punto gli agenti lo hanno fermato ed hanno immediatamente notato un certo nervosismo con cui l’uomo rispondeva alle domande che gli venivano poste. Proprio l’atteggiamento tenuto e i numerosi precedenti penali inducevano gli operatori ad effettuare un’attenta perquisizione sul posto.
L’intuito del personale dell’Anticrimine e la perizia della perquisizione permettevano di trovare l’ingegnoso nascondiglio escogitato dal magrebino. Lo stupefacente, infatti, era occultato all’interno del casco che indossava, infilato tra la fodera e la parte in polistirolo, dove gli operatori rinvenivano ben 12 dosi di cocaina, per un totale di 8 grammi ed un pezzo di hashish pronti per lo spaccio.
Condotto in ufficio è stato tratto in arresto e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria

