Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 602
Passaggio di consegne tra il sostituto commissario coordinatore Luca Bacci e il sostituto commissario Giuseppe Labozzetta, nuovo comandante della sottosezione polizia stradale di Viareggio. Labozzetta, già in forza alla Polstrada di Lucca in qualità di responsabile dell’ufficio verbali, 22 anni di servizio e laureato in giurisprudenza, ha avuto esperienze operative presso il commissariato di Quarto Oggiaro (MI) e le volanti della questura di Lucca.
Ringraziamenti e saluti da parte del dirigente della sezione di Lucca dr. Ciaramella e da tutto il personale a Luca Bacci che lascia per sopraggiunti limiti di età; apprezzato da tutta la comunità e già comandante del distaccamento polizia stradale di Bagni di Lucca, si ricorda le per numerose operazioni di polizia giudiziaria e i numerosi interventi sulla viabilità autostradale versiliana, dove si è distinto sempre per la sua preparazione e professionalità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 378
La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago partecipa per la prima volta alla "Notte Europea dei Musei" e sabato 18 maggio, dalle sei del pomeriggio a mezzanotte, propone una maratona musicale ai due pianoforti conservati nella casa museo: il verticale Steinway del 1907, da Puccini soprannominato "il limone", ed il monumentale August Förster, strumenti sui quali il Maestro compose la maggior parte della sua musica. Puccini arrivò la prima volta a Torre del Lago nel 1891 e se ne innamorò immediatamente. Decise dunque di prendervi una casa in affitto per le vacanze e così fece negli anni successivi sino a quando, nel 1899, acquistò la casa-torre che dava il nome al paese e la fece ristrutturare, trasformandola nell'attuale abitazione a due piani, dall'aspetto Liberty tipico delle ville borghesi di fine Ottocento. All'epoca il lago lambiva il vialetto intorno alla cancellata del giardino e la natura era protagonista assoluta del luogo. Puccini, felicissimo della sua residenza, vi trascorse gran parte del suo tempo per oltre vent'anni. Quando era a Torre del Lago andava a caccia, a pesca, in bicicletta, componeva musica nella sala che dava sul giardino e, mentre lavorava, amava essere circondato dagli amici. Ferruccio Pagni, tra le persone a lui più vicine di quegli anni, nel libro "Giacomo Puccini intimo", scritto a quattro mani con Guido Marotti ed edito per la prima volta da Vallecchi nel 1926, racconta proprio come al Maestro facesse piacere avere gli amici intorno mentre componeva. Potevano parlare, giocare a carte, era ammesso tutto tranne che fischiare e canticchiare: quello sì che disturbava la composizione! Proprio per questa modalità di lavoro, Puccini aveva soprannominato la sala "Omnibus", ovvero "per tutti". E ancora oggi, immutata nell'aspetto, la sala conserva quel nome. La maratona musicale di sabato 18 maggio vuole dunque ricreare quell'atmosfera. I visitatori potranno entrare a casa Puccini come se fossero ospiti del Maestro e sentir risuonare i suoi pianoforti, come se ancora ci fosse lui al lavoro. La villa, risuonerà di note come nei pomeriggi in cui componeva, e chi entrerà potrà godersi il momento con le stesse liberà concesse all'epoca: attenzione solo a fischi e cantilene, quelle potrebbero ancora disturbare! Gli strumenti sono uno Steinway in acero, che viene utilizzato pochissimo perché posizionato in una stanza molto piccola del museo, ed il monumentale August Förster, con la cassa alta più di un metro e 45, che porta incise le iniziali "G.P" sul dorso anteriore e fa mostra di sé nella sala Omnibus. Nel 2010 i due pianoforti sono stati riportati al loro antico splendore da Luca Menicagli, accordatore e restauratore livornese, che con un lungo e minuzioso lavoro, è riuscito a riottenerne il suono che doveva ascoltare il Maestro quando, su quelle stesse tastiere, componeva "La Fanciulla del West" o "La Rondine. I pianisti, che si alterneranno senza sosta e senza una scaletta precisa, proporranno brani pucciniani, intermezzi, arie e composizioni per pianoforte. Sono previste dirette sulle pagine Facebook ed Instagram della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.
L'evento, realizzato con il contributo di Menicagli Pianoforti e Floricoltura Carmazzi, è ad ingresso libero.