Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
L’azione coordinata tra le Volanti della questura e dei commissariati di Viareggio e Forte dei Marmi e l’ufficio Immigrazione ha prodotto, negli ultimi mesi, più di 50 mila controlli, che hanno consentito l’identificazione di stranieri irregolari sui quali si sono concentrati gli sforzi organizzativi necessari per procedere all’espulsione dal territorio nazionale. La strategia messa in campo in questi mesi dal questore Edgardo Giobbi ha mirato, in particolare, a quegli stranieri che si sono rivelati pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica, commettendo reati o comportamenti antisociali, consentendo all’Ufficio Immigrazione di effettuare 23 accompagnamenti alla frontiera o nei Centri Per il Rimpatrio appositamente creati per la successiva espulsione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 449
La polizia ha arrestato un cittadino tunisino di 58 anni per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Gli Agenti della Squadra Volante del Commissariato di Viareggio, nella tarda mattinata di ieri, hanno tratto in arresto un cittadino tunisino che è stato sorpreso proprio mentre stava spacciando l’ennesima dose di stupefacenti.
Intorno alle 12 di venerdì 26 luglio l’attenzione degli agenti di una Volante impegnata nel costante controllo del territorio è stata attirata da un’autovettura che percorreva via Ciabattini a Viareggio, alla cui guida vi era un cittadino straniero che sembrava piuttosto guardingo. Durante il controllo lo straniero ha mostrato nervosismo e questo ha acuito l’attenzione degli agenti che hanno voluto approfondire il controllo, esteso poi all’interno dell’auto dove, ai piedi del sedile anteriore sinistro è stato immediatamente individuato un involucro in plastica contenente cocaina; anche il soggetto è stato accuratamente perquisito ed infatti, gli sono stati trovati indosso, ben nascosti all’interno degli slip e racchiusi in un sacchetto di cellophane, di altri 16 involucri di sostanza polverosa risultata poi essere eroina più ancora altri 6 risultati di cocaina.
Lo straniero è stato perciò accompagnato presso il Commissariato per l’identificazione ma il suo telefono cellulare ha iniziato a squillare insistentemente; i poliziotti hanno risposto alla chiamata e l’interlocutore, senza accertarsi di chi stesse parlando realmente al telefono, ha fissato un appuntamento, fornendo anche la sua descrizione ed i vestiti indossati. Al posto dello spacciatore naturalmente si sono però presentati gli agenti e l’uomo, un italiano di 47 anni, messo alle strette, ha confessato di aver chiamato lo spacciatore per essere rifornito di eroina. In seguito gli agenti sono andati nell’abitazione del tunisino, a Lucca, dove è stata trovata un’ulteriore dose di stupefacente, ma soprattutto sono stati trovati gli “attrezzi del mestiere”, bilancini elettronici e materiali per il confezionamento delle dosi e 220 euro in banconote di piccolo taglio.
Lo straniero è stato arrestato per detenzione e spaccio di stupefacenti ed è stato messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

