Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 651
Gli agenti della squadra volante del commissariato di Viareggio, nel pomeriggio di ieri, hanno tratto in arresto un cittadino marocchino 36enne ritenuto responsabile di un furto nella cabina di un furgone di un corriere.
Nella tarda mattinata di ieri, infatti, era stato segnalato un individuo che si aggirava con fare sospetto tra le auto parcheggiate in Via Regia a Viareggio; gli agenti, portatisi immediatamente sul posto, hanno notato un uomo che in effetti guardava dentro le auto parcheggiate. Alla vista della volante l'uomo ha cercato di disfarsi di uno smartphone Apple e delle relative cuffie Airpods gettando gli oggetti sotto una macchina. Il gesto non è sfuggito agli agenti che, oltre a fermare l'uomo, hanno recuperato immediatamente gli oggetti.
Durante l'identificazione del soggetto lo smartphone recuperato ha ricevuto una chiamata alla quale gli agenti hanno risposto: era il proprietario del telefono, un autista di un noto corriere, che riferiva ai poliziotti di aver appena subito il furto del cellulare e delle cuffie specificando che erano stati rubati all'interno della cabina del suo furgone mentre stava effettuando una consegna. Il soggetto fermato è stato così accompagnato in commissariato dove è stato dichiarato in arresto e messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Sempre nel pomeriggio di ieri un altro equipaggio della squadra volante è intervenuto presso il supermercato PAM di Largo Risorgimento a Viareggio dove il personale aveva fermato un uomo che si era impossessato di generi alimentari cercando poi di fuggire. L'uomo è stato accompagnato negli uffici del Commissariato dove, dopo essere stato identificato dalla Polizia Scientifica, è stato denunciato a piede libero per il furto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 471
La Delegazione Toscana di Marevivo ha conferito il prestigioso riconoscimento delle "Tre Stelle Marine" al Bagno Nuova Italia di Viareggio, premiando l'impegno dei proprietari, Piero Bellandi e sua figlia Sara, nella promozione di pratiche ecosostenibili nel settore balneare.
Il riconoscimento - che in questo caso fa riferimento all'anno 2023 - si ottiene tramite autocandidatura sostenuta da una autocertificazione sul sito Marevivo.it e rappresenta un traguardo davvero significativo: è infatti il primo conferito a uno stabilimento balneare in Toscana e solo il secondo in Italia. Il sistema di valutazione prevede tre livelli, ciascuno caratterizzato da specifici obiettivi di sostenibilità. Questi includono l'eliminazione della plastica monouso, il contenimento degli sprechi, il contrasto all'inquinamento e la riduzione dell'impronta ecologica. L'associazione Marevivo attribuisce una, due o tre "Stelle Marine" simboliche in base al livello di impegno dimostrato in termini di sostenibilità ambientale.
Alla cerimonia di premiazione, tenutasi nel pomeriggio del 24 luglio presso il Bagno Nuova Italia, hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti del settore. Tra questi: Alessandro Meciani, Assessore al Turismo e Attività Produttive; Tommaso Magnani, Presidente dell'Associazione Balneari; Pietro Angelini, Direttore di Navigo; Lorenzo Ghelarducci, Guardiamarina in rappresentanza della Capitaneria di Porto; Ismaele Ridolfi, Presidente del Consorzio di Bonifica; Raffaella Romiti di Itinera; Ilaria Lenzi e Abi Diop di SGS; Andrea Tedesco della BccVLG. Inoltre, erano presenti numerosi albergatori e volontari di Marevivo. A consegnare il premio, Cinzia Rovai delegata responsabile del progetto.
I partecipanti hanno sottolineato l'importanza di condividere buone pratiche tra gli operatori del settore per sensibilizzare i clienti verso tematiche ambientali. L'iniziativa ha ricevuto ampio apprezzamento, evidenziando il ruolo cruciale della Delegazione Toscana di Marevivo, guidata da Marina Gridelli.
Sono aperte le candidature per il 2024. Informazioni e modulistica al link: marevivo.it/sub-attivita/stabilimenti-balneari/
- Galleria:

