Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Stop temporaneo ai contributi erogati dal comitato per le celebrazioni pucciniane: a sancirlo è l’ordinanza emessa il 25 luglio dal Tar, che con questo ha accolto il ricorso presentato dal conservatorio Boccherini.
I rapporti tra il comitato presieduto da Alberto Veronesi e il conservatorio si erano dimostrati tesi già a gennaio di quest’anno, con le dimissioni del direttore GianPaolo Mazzoli dal comitato scientifico: il direttore aveva rivendicato il carattere personale di questa sua decisione, ma aveva evidenziato anche la mancata risposta del comitato ai bandi cui il conservatorio aveva partecipato.
In seguito, il ricorso contro il comitato stesso e la presidenza del consiglio dei ministri sull’esclusione dell’istituzione musicale dalla ricezione di fondi dal bando sui luoghi di Puccini, per una richiesta di 300 mila euro: il Boccherini, rappresentato e difeso dall’avvocato Carlo Andrea Gemignani, aveva chiesto l’annullamento del verbale della riunione del comitato del 31 maggio 2023, conosciuto in data 06.06.2024, che ha definitivamente individuato i soggetti ammessi alla “prima trance di finanziamento”, con l’esclusione per l’appunto del conservatorio Boccherini. Richiesto l’annullamento anche della proposta “recante l’elenco delle candidature ammesse a valutazione, l’esclusione della proposta formulata dalla ricorrente e l’indicazione dei progetti ammessi ai contributi”, e ancora del verbale della riunione del comitato tenutasi il 31 marzo 2023, conosciuto anch’esso in data 06.06.2024, nella parte in cui si è provveduto alla nomina della commissione giudicatrice e all’individuazione dei suoi componenti, scelti tra i membri del comitato.
Chiara l’accusa, chiara la richiesta: il Boccherini sostiene di essere stato escluso senza motivo dal bando per il restauro dei luoghi di Puccini, e chiede di sospendere le future erogazioni del comitato (oltre 600 mila euro), sulle cui modalità di azione vengono allungati dubbi di possibili danni erariali.
“Sia pure con i limiti di sommarietà tipici della cognizione cautelare, appaiono significative le criticità denunciate dal conservatorio Boccherini a carico della procedura seguita dal comitato resistente per l’erogazione dei contributi dedicati alla tutela dei luoghi pucciniani- si legge nell’ordinanza- L’obbligo di pubblicazione non sembra escludere, ai fini del decorso del termine per l’impugnativa giurisdizionale, l’onere della comunicazione individuale ai soggetti che hanno partecipato alla procedura in questione. Le esigenze cautelari possono essere soddisfatte mediante la sospensione delle ulteriori erogazioni dei contributi, onde mantenere per quanto possibile intatta la chance rivendicata dalla parte ricorrente in relazione agli importi di cui il comitato resistente dispone per il conseguimento dei propri obiettivi”.
Con questo, il Tar ha sancito la sospensione dell’ulteriore erogazione dei contributi da parte del comitato per le celebrazioni pucciniane, fissando per la trattazione di merito l’udienza pubblica del 28 novembre 2024: in quella sede si tenterà di chiarire i dubbi del Boccherini su come il comitato presieduto da Veronesi abbia utilizzato i fondi pubblici.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 463
Anche per questa estate 2024 il Rotary Club Viareggio Versilia ha organizzato il tradizionale evento de "I Rotariani in Vacanza" a cui ormai da anni partecipano soci rotariani, accompagnati da amici e parenti, provenienti da tutta Italia che sono già in Versilia a trascorrere le proprie vacanze.
L'appuntamento è per martedì 6 agosto alle alle ore 20:15, presso "La Costa dei Barbari" in Darsena, storica struttura viareggina fronte mare per un aperitivo al tramonto ed una cena in spiaggia accompagnata da musica ed allegria senza dimenticare la solidarietà. Lo scopo dell'evento, infatti, è anche quello di sostenere i costi di azioni concrete di sensibilizzazione giovanile sulle tematiche ambientali devolvendo il ricavato all'associazione Marevivo che svolge, presso le scuole del nostro territorio, attività di divulgazione sulle criticità dell'ambiente e di coinvolgimento dei ragazzi nella raccolta dei rifiuti sulle spiagge. L'associazione è partner del Distretto Rotary 2071 in occasione del progetto triennale Global Grant End Plastic Soup che prevede, fra l'altro, di replicare vari progetti di Marevivo. Il costo della serata sarà pari a 65 euro a persona, con l'obiettivo di una massiccia adesione degli amici Rotariani e dei graditi ospiti che possa permettere al service una buona riuscita. Per motivi organizzativi, la prenotazione è obbligatoria e va fatta entro e non oltre il 1 agosto utilizzando il questionario on-line via internet all' indirizzo http://rotarianiinvacanza.rcvv.it La serata sarà a disponibilità limitata sino al raggiungimento della capienza possibile e le prenotazioni saranno accettate sino e non oltre il raggiungimento di questo limite.

