Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 457
Prende avvio da Viareggio il ciclo di incontri «Donne nella Chiesa», promosso dall’Archivio Storico Diocesano e dalla Biblioteca Diocesana di Lucca, in collaborazione con «BiblioLucca – Rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca». Affronterà il tema centrale del ruolo della donna all’interno della Chiesa. Un argomento – quello dell’emancipazione femminile e della conquista dei diritti – che da sempre ha suscitato dibattiti anche all’interno di istituzioni tradizionalmente a guida maschile, come la Chiesa cattolica. Nel primo incontro, lunedì 13 maggio ore 17.00, chiesa della SS. Annunziata a Viareggio, sarà presentata la figura di Clelia Merloni (Forlì, 10 marzo 1861 – Roma, 21 novembre 1930), fondatrice delle Suore apostole del Sacro Cuore di Gesù nella città di Viareggio, beatificata da Papa Francesco il 3 novembre 2018. A questo incontro porterà i suoi saluti l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, poi introdurrà don Marcello Brunini e infine ci sarà l’intervento di suor Arianna Mazzocchetti dal titolo: «Donna Per-Dono: madre Clelia Merloni». Venerdì 24 maggio ore 17.00 al Museo di Arte Sacra di Camaiore, sarà invece approfondita la figura delle beata Assunta Marchetti, originaria di Lombrici. Infine venerdì 7 giugno ore 17.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca ultimo incontro del ciclo, con un excursus storico che va dalla prima «Commissione donna» voluta da Paolo VI alle sollecitazioni sul ruolo delle donne nella Chiesa emerse nell’assemblea sinodale attualmente in corso.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 373
L’associazione “Auser Filo d'argento” di Viareggio, in collaborazione con l’Arma dei carabinieri, ha organizzato un incontro aperto al pubblico presso la propria sede, finalizzato a prevenire e contrastare le truffe agli anziani.
Nel corso dell’incontro, che ha visto una cospicua partecipazione di cittadini, il luogotenente Raffaele Ferraro, comandante della stazione carabinieri di Viareggio, ha illustrato le truffe oggi più ricorrenti ai danni delle persone anziane, fornendo così i consigli utili per conoscerle ed evitarle.
L’Arma dei carabinieri, che ha registrato nell’ultimo anno un sensibile incremento del fenomeno delle truffe ai danni di anziani in provincia di Lucca, è impegnata costantemente in un’opera di prevenzione per tutelare dalle truffe le persone più fragili. Diverse persone sono state denunciate nell’ultimo periodo, in Versilia e in Garfagnana, per truffa aggravata ai danni di anziani.In caso di telefonate di sedicenti carabinieri chiamate immediatamente i carabinieri o il 112 per verificare l’autenticità della chiamata.