Cronaca
Cane antidroga della polizia trova stupefacenti nascosti nella pineta di Ponente a Viareggio: è nova
La polizia di Viareggio ha rinvenuto nella Pineta di Ponente circa 60 grammi di stupefacente.Nella giornata di giovedì gli agenti del commissariato, con l’ausilio di due unità cinofile antidroga…

Arrestato magrebino dopo maxi colpo ai danni di un’agenzia di viaggi: era già in carcere per altri reati
I carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Viareggio hanno notificato in carcere l’ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un magrebino individuato quale presunto autore del…

Mitomani, la nuova stagione: entra col machete, rinchiude due persone in uno sgabuzzino e rapina una sala slot a Viareggio
Terrore nella prima serata di giovedì all’interno di una sala slot di Viareggio. Un uomo, probabilmente di nazionalità italiana, si è introdotto nel…

“Mitomani”, la nuova stagione: spaccata in tabaccheria a Torre del Lago, bottino da almeno 30 mila euro
Una vetrata spaccata, pochi attimi di razzia e la fuga con un bottino da 30 mila euro. Un colpo grosso, quello messo da una banda di malviventi mercoledì…

A Viareggio, due diocesi celebrano il Giubileo del mondo del lavoro
All’interno dell’anno giubilare in corso, l’Arcidiocesi di Lucca e la Diocesi Massa Carrara-Pontremoli, in collaborazione con il Mlac e altre associazioni, organizzano a Viareggio un Giubileo per il…

Viareggio in festa per il Giro d’Italia: folla in Darsena per la partenza della Carovana Rosa
Folla a Viareggio mercoledì mattina per la partenza dell’undicesima tappa del Giro d’Italia. Diverse centinaia di persone si sono date appuntamento in Darsena, di fianco ai cantieri degli…

Parco Alpi Apuane, si inaugura il sentiero La Via delle Api a Bosa di Careggine
Il Parco Regionale delle Alpi Apuane celebra la giornata internazionale delle api, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per riportare all'attenzione dei cittadini, dei media…

Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 368
Nelle prime ore di oggi, sabato 13 gennaio, dopo un’intera giornata di lavoro, si sono concluse le operazioni di stabilizazzazione, disincaglio e trasporto a rimorchio del peschereccio Vincenzo Milu’, incagliatosi la notte dell’8 gennaio.
Le operazioni hanno visto l’impegno di impresa subacquea, un motopontone, la draga Aurieldo, quattro rimorchiatori e impresa per attività di prevenzione inquinamento e recupero liquidi e carburanti.
Le attività, dirette da tecnico incaricato dall’armatore del peschereccio, con la presenza del R.I.N.A., sono state coordinate dalla Capitaneria di Porto di Viareggio che nei giorni scorsi ha tenuto appositi tavoli tecnici e seguiti dal personale militare sia a mare che a terra.
Attualmente il peschereccio è posto in sicurezza per le successive attività.
Tutte le operazioni si sono svolte nel pieno rispetto dell’ambiente marino e costiero.
Foto: wwww.matteomoriconi.com
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 514
“...e dopo il cocomero le mele, siamo arrivati alla frutta!” Queste le parole scherzose che hanno affollato questa mattina un famoso social network, dopo che trittici di mele sono apparsi a Viareggio e Torre del Lago.
Indipendentemente dallo scherzoso buontempone di turno, in perfetto stile viareggino e carnevalesco, le mele stanno incuriosendo la città.
Presentato questa mattina dalla fondazione Carnevale, il progetto Mela si propone come un percorso che attraversa l'urban art, una mostra, un seminario, un forum e talk, anticipando così le iniziative culturali del cartellone "Fuori Corso" del Carnevale di Viareggio.
Le opere sono state create sia dagli artisti del Carnevale di Viareggio che dai talenti emergenti del Liceo Artistico "Passaglia". Questo progetto unisce le forze della comunità artistica locale per affrontare le sfide della crisi climatica e ridefinire la genesi dei progetti culturali.
Gli artisti contemporanei, consapevoli dell'urgenza di agire per la salvaguardia del pianeta, si sono impegnati a creare opere che sollecitino la consapevolezza ecologica del pubblico. Maurizio Vanni, curatore di "Morsi di sostenibilità. L'arte urbana diventa sostenibile," organizzato e coordinato da Omina, ha presentato questa iniziativa con l'obiettivo di trasmettere la responsabilità ambientale sia nei temi proposti sia nell'utilizzo di materiali a impatto zero.
Ed ecco che la città si è adornata di 15 "mele d'artista", concepite da 9 carristi del Carnevale 2024 (Jacopo Allegrucci, Luca Bertozzi, Silvano Bianchi, Marella Sampieri e Massimo Breschi, Umberto Cinquini, Sara Culli, Marzia Etna e Matteo Lamanuzzi, Michelangelo Francesconi, Elodie Lebigre) e da 6 diplomati del Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca (Daria Berti, Camilla Ginesi, Caterina Dina Luchi, Alessandro Mattiello, Elena Pietrini, Chiara Romani) disposte in cinque luoghi simbolo della città (dal 12 gennaio al 5 maggio 2024) che, in modo originale, raccontano il “qui e ora” del nostro tempo: alla sede del Comune; in piazza Campioni; in piazza Manzoni; davanti al Principe di Piemonte; in piazza del Popolo a Torre del Lago.
Ciascun artista ha affrontato il tema in modo personale, creando una narrazione visiva che integra la simbologia della mela con i messaggi green. I giovani artisti del Liceo Artistico "Passaglia" di Lucca, patrocinato dall'iniziativa, sono stati selezionati e guidati dal Prof. Giuliano Toma, coordinatore del loro lavoro.
La mostra "Mela ride: Dalla simbolica mela ecologica all'ironica mela della trasformazione", curata da Maurizio Vanni e con un progetto di allestimento di Paolo Riani in collaborazione con Laura Mirabelli, sarà ospitata nella Sala Viani della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Questa esposizione unisce la creatività focalizzata sulla consapevolezza ecologica, i mondi digitali e l'universo magico e imprevedibile del Carnevale di Viareggio. Oltre ai bozzetti e alle immagini storiche dei carri allegorici, saranno in mostra le opere digitali di Moor Gianluca Balocco, Daniela Corsini, Massimo Podestà, Riccardo Saltini, Giampaolo Territo. La mela diventa così non solo un soggetto palinsesto ma anche un simbolo per riflettere sul gioco e sulle "nuove identità" nell'era dell'intelligenza artificiale.
- Galleria: