Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 425
Nei giorni scorsi il comando regionale Toscana della Guardia di Finanza e la direzione territoriale Toscana e Umbria dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno dato esecuzione a un piano straordinario di controlli sulla distribuzione, circolazione e commercializzazione dei carburanti. Gli interventi, che si inquadrano nell'alveo del Protocollo d'intesa sottoscritto tra le due Istituzioni, sono stati preordinati a garantire non solo il regolare assolvimento degli obblighi impositivi, ma anche il corretto funzionamento dei sistemi di erogazione delle stazioni di rifornimento, la qualità del prodotto venduto nonché la trasparenza dei prezzi al consumatore. Nel corso delle operazioni di verifica presso i distributori di carburante è emerso che taluni di essi commercializzavano gasolio non conforme agli standard previsti dalla specifica normativa di settore, perché connotato da un punto di infiammabilità inferiore a quanto prescritto. L'attività è stata eseguita congiuntamente da militari della Guardia di Finanza e personale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, anche avvalendosi dell'apporto dei Laboratori chimici ADM, sia quello fisso di Livorno che quelli mobili in dotazione alla Direzione Territoriale Emilia-Romagna e Marche e alla Direzione Territoriale Lazio e Abruzzo. I controlli hanno consentito di impedire fossero immessi sul mercato oltre 18.500 litri di carburanti irregolari. Quattro persone sono state denunciate alle Autorità preposte. Le stazioni di servizio dove è stato sequestrato il prodotto sono ubicate nelle province di Massa, Lucca e Siena. L'intervento dimostra, ancora una volta, l'impegno delle due amministrazioni nel contrasto alle frodi che possono mettere a rischio la lealtà e la correttezza negli scambi commerciali e la sicurezza dei cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 534
Sarà il Teatro Jenco di Viareggio ad ospitare, il prossimo 8 aprile, “Uniti contro le Tossicodipendenze”, la nuova iniziativa ideata dalla Prefettura di Lucca e dalla Consulta Studentesca provinciale. A partire dalle 10,30, gli studenti modereranno ed introdurranno gli approfondimenti sul fenomeno della droga in ogni suo aspetto, medico, sociale e di contrasto, ma anche su come si possa aiutare a smettere. A fornire il proprio contributo, saranno: il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, Dott. Domenico Manzione (nella foto), il Responsabile del Servizio Dipendenze di Viareggio, Dott. Guido Intaschi, lo psicologo e psicoterapeuta del Servizio Dipendenze di Viareggio, dott. Emanuele Palagi, la Dirigente della Squadra Mobile della Questura di Lucca, Dott.ssa Rossana Di Laura, il Comandante della Sez. Radiomobile dei Carabinieri di Lucca, Mar. Magg. Piero Tocci, l’APS.QS Figliuolo Annunzio Antonio e FIN.SC Caria Alessio dell’Unità cinofila della Guardia di Finanza, il Dott. Pietro Ciaramella, Comandante della Polizia Stradale di Lucca, i Funzionari Assistenti Sociali dott.ssa Roberta Bianucci e Dott.ssa Laura Ferri della Prefettura di Lucca. “Uniti contro le Tossicodipendenze” è esteso alla partecipazione in videoconferenza di tutte le scuole della provincia di Lucca, grazie al sostegno dell’iniziativa da parte del Comune di Viareggio.