Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 558
La polizia ha arrestato un cittadino marocchino per resistenza a pubblico ufficiale e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il personale della el commissariato di Viareggio, nel pomeriggio di ieri, 4 aprile, ha tratto in arresto un noto pregiudicato marocchino di 32 anni, che è stato trovato in possesso di cocaina e denaro.
Un equipaggio della Squadra Volante, transitando nel quartiere della Migliarina a Viareggio, in Via della Portichina, ha notato l’extracomunitario, personaggio già ben conosciuto alle forze dell’ordine che, appena vista la pattuglia, è fuggito a piedi inoltrandosi nei campi. L’immediato inseguimento ha permesso di bloccarlo poche decine di metri dopo; l’uomo ha cercato in tutti i modi di divincolarsi per proseguire la fuga, ma non ha avuto successo poiché è stato infine bloccato ed ammanettato. L’immediata perquisizione effettuata è scaturita nel rinvenimento di 35 dosi di cocaina, per un peso di 12,5 grammi già pronte per lo spaccio, un sacchetto in plastica con all’interno ulteriore cocaina per un peso di 51.1 grammo nonché di 550 euro in contanti suddivise in banconote di piccolo taglio, probabile provento dello spaccio pregresso. Gli agenti hanno poi trasportato l’uomo presso la sua abitazione dove sono state rinvenute e sequestrate due bilancine elettroniche ed il materiale per il confezionamento dello stupefacente. Accompagnato poi in Commissariato l’extracomunitario è stato dichiarato in arresto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
Dal 5 aprile 2024 al 28 aprile 2024, saranno aperte le iscrizioni ai servizi educativi 0-3 anni comunali, per l’anno educativo 2024-2025. I servizi educativi per la prima infanzia sono rivolti ai bambini da 3 e 36 mesi, fatta eccezione per i nidi d’infanzia ILuLo e Del Chiaro tempo lungo, che accolgono la fascia di età 16-36 mesi e Del Chiaro tempo corto che è rivolto alla fascia di età 12-36 mesi. Il Comune di Viareggio offre alle famiglie la possibilità di scegliere fra due tipologie di servizio: il nido d’infanzia e il centro per bambini e famiglie. Nel nido d’infanzia il bambino ha l’opportunità di vivere un’esperienza, al di fuori dell’ambiente familiare, ricca e complessa, che prevede situazioni di cura (le routine di pranzo, cambio, sonno), di gioco e di socializzazione. Offre alla famiglia la possibilità di un affidamento quotidiano e continuativo del proprio bambino. Nel centro per bambini e famiglie, dove è prevista la frequenza dei bambini accompagnati da un adulto familiare di riferimento, i bambini e i loro familiari sono coinvolti in attività e laboratori, esperienze di socializzazione e di relazione che diventano opportunità di crescita e di apprendimento per tutti.
Per dare la possibilità di vedere e toccare con mano gli ambienti nei quali i bambini verranno accolti, il 17 aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 19.30 è organizzato un Open Day per visitare i nidi.
Gli orari di apertura dei Nidi sono i seguenti:
Quartieri Varignano e Torre del Lago:
Nidi Baloo, Il Grillo Parlante e La Coccinella dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Quartieri Marco Polo e Centro Città:
Nidi Del Chiaro Tempo Corto, Del Chiaro Tempo Lungo e Snoopy dalle ore 17.00 alle ore 18.30
Quartiere Darsena:
Nidi Arcobaleno-D’Arliano, ILuLo e Ninnipan dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Per conoscere l’indirizzo dei nidi d’infanzia comunali e apprendere e modalità di iscrizione si rimanda al sito internet di iCARE S.r.l., la società in house del Comune di Viareggio che gestisce i servizi educativi: www.icareviareggio.it/servizi-allinfanzia/.