Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 530
Una ristrutturazione molto bella, un grande lavoro, una straordinaria serata per celebrare il ritorno alla comunità di Torre del Lago del suo Belvedere Puccini. Sono stati momenti di forte emozione per tutti coloro che hanno voluto essere presenti alla cerimonia che tutta la frazione attendeva. Un palco allestito sulle rive del lago, una terrazza completamente rimessa a nuovo che ha accolto alcune centinaia di persone che non si sono volute perdere l'evento. Commosso il sindaco Giorgio Del Ghingaro che ha accompagnato il prefetto di Lucca Giusy Scaduto, la soprintendente ai beni culturali e architettonici Angela Acordon, i componenti della giunta che sono stati ringraziati per il loro aiuto nell'intera vicenda. C'era anche una bimba, sul piazzale dove è avvenuto il taglio del nastro, con indosso i tipici abiti dell'epoca pucciniana.
Sul palco per presentare il programma della serata Daniele Maffei, apprezzato e popolare speaker del Carnevale di Viareggio, visibilmente commosso. Giorgio Del Ghingaro ha voluto ringraziare tutta l'amministrazione per i risultati raggiunti con questo obiettivo che appartiene non solo e non tanto a Torre del Lago, ma a tutti. E' stato poi il prefetto a manifestare i propri ringraziamenti. Quindi ha preso la parola Stefano Massini che con un excursus di carattere storico-politico-culturale su Giacomo Puccini, ha dimostrato la sua vena poetica e artistica. Infine soprano e tenore per le arie del Maestro.
Tanta la gente, davvero un numero considerevole per di più si trattava anche della sera del solstizio d'estate ossia la giornata dell'anno in cui il sole resta più a lungo sopra l'orizzonte. Bella l'illuminazione durante i concerti e altrettanto il finale della manifestazione, davvero toccante. Ottima l'organizzazione per quel che concerne i parcheggi e l'accesso alle aree.
Prima dell'inizio della serata la benedizione del luogo effettuata da don Leonardo Della Nina, il parroco di Torre del Lago anch'egli molto preso dal contorno e dall'essenza dell'evento.
C'è chi ha criticato a lungo senza alcun costrutto e solo e solamente per denigrare. Invece questo sindaco, qualora ce ne fosse stato ancora bisogno, ha dimostrato di preferire alle beghe dei partiti l'efficienza della concretezza. Un lucchese che ha restituito vita e vitalità ad una città che le aveva ormai perse da un bel pezzo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
"Nell' autunno del 2012" ricorda il Presidente Lions, Luca Lunardini "il Club, allora guidato dal compianto Gianfranco Parenti, volle ricordare le vittime della strage con un cartellone sito davanti all'Hotel Plaza, all'epoca sede dei Lions. Il trascorrere del tempo e le intemperie avevano progressivamente deteriorato l'opera fino a renderlo pressoché illeggibile. Il Club ha deciso di finanziarne il restauro, affidando il lavoro al maestro Emilio Cinquini che ha eseguito impeccabilmente l'opera. Ricordare quella terribile notte è un dovere ed una necessità di ogni concittadino e i Lions hanno voluto da subito contribuire a sostenere la memoria ed il cordoglio per l'evento. Non a caso già nei mesi immediatamente successivi alla strage i Lions toscani vollero realizzare il monumento che oggi tutti possono vedere nel Parco degli Angeli prospicente via Ponchielli. Monumento anch'esso oggetto di iniziato restauro in vista della prossima ricorrenza del 29 Giugno.
Ringrazio con il cuore la Presidente, Daniele Rombi, e di altri rappresentanti dell'associazione Mondo che Vorrei, per la loro presenza stamani al momento dello scoprimento del rinnovato cartellone. La loro azione come associazione delle vittime è stata ed è, semplicemente indispensabile. Viareggio non dimentica"
Nella foto, Daniela Rombi e altre rappresentati del Mondo che Vorrei, Luca Lunardini, Emilio Cinquini

