Cronaca
Sanità, proclamato sciopero di un’ora per mercoledì 17 settembre
È stato indetto uno sciopero di un’ora a fine turno per mercoledì 17 settembre 2025 proclamato dal sindacato Usb Pubblico Impiego e indirizzato ai dipendenti di…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 460
Momi è stato assolto: la cassazione ha confermato la decisione del tribunale di primo grado per il ristoratore fiorentino, che nel corso della pandemia non ha mai chiuso nonostante i decreti anti-Covid.
Mohamed El Hawi, proprietario del ristorante-pizzeria Da Tito a Firenze, era stato portato in tribunale a maggio dello scorso anno con l’accusa di aver violato molteplici volte i sigilli posti dalla polizia municipale all’ingresso del suo ristorante.
“Si è trovato di fronte a una situazione di scelta, fallire o sopravvivere: Momi ha scelto di sopravvivere- ha spiegato l’avvocato Lorenzo Nannelli- Così ha iniziato la battaglia seguita in Italia da molti ristoratori e confluita nella formazione del movimento IoApro”.
Già lo scorso anno il ristoratore italiano di origini egiziane era stato assolto dal giudice Paola Belsito, che aveva riconosciuto lo stato di necessità in cui lo stesso si trovava e ha sottolineato la tenuità del fatto. Non è stato però d’accordo il pubblico ministero, che ha proceduto con un ricorso per cassazione.
Il ricorso, volto a spiegare che non si trattasse di un reato di poca consistenza, è stato ritenuto inammissibile dalla cassazione: Momi è quindi stato assolto dalle accuse che gli erano state rivolte.
“Siamo molto soddisfatti: è passato il principio, tanto caro a IoApro, di lavorare per sopravvivere, disobbedire per sopravvivere- ha commentato Nannelli- Si è trattato di una battaglia personale portata avanti per principi ideologici: spesso, quando la magistratura dà ragione a certe ragioni di principio, la soddisfazione è doppia”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 370
La protezione civile regionale ha emesso allerta di tipo giallo per mareggiate, valida dalle 9 alla mezzanotte di domani giovedì 28 marzo. Allerta vento invece, sempre per la giornata di domani ma dalle 10 alle 19. Si ricorda inoltre, che è in corso allerta di tipo Giallo per rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE, dalle 8 di questa mattina e fino alla mezzanotte.
Restano chiuse le pinete e il viale dei Tigli.