Cronaca
Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 453
Nel corso degli ultimi mesi, sono state diverse le riunioni del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica volte a definire le linee di azione necessarie ad elevare sempre di più lo standard di sicurezza in provincia, in stretto raccordo con gli Amministratori locali e in aggiunta all’attività istituzionale quotidianamente posta in essere da ciascuna componente. Anche per la città di Viareggio, l’organismo - presieduto dal Prefetto Giusi Scaduto e composto dal Sindaco Giorgio del Ghingaro, dal Questore Edgardo Giobbi, dal Comandante provinciale dei Carabinieri Arturo Sessa e dal Comandante provinciale della Guardia di Finanza Marco Querqui - ha effettuato appositi approfondimenti sulle questioni di maggiore rilievo cui sono seguiti i provvedimenti concordati. In particolare, lo scorso mese di aprile, il Comune di Viareggio ha approvato il “Regolamento di polizia e decoro urbano”, indispensabile strumento di tutela della sicurezza urbana. Sempre il Comune, inoltre, ha predisposto progetti di potenziamento del sistema di videosorveglianza, già approvati dal CPOSP e in attesa di finanziamenti regionali, la cui realizzazione sarà importante ausilio nell’individuazione degli autori dei reati. Da ultimo, il Sindaco ha anticipato che dal prossimo 1° luglio, la Polizia Municipale garantirà turni sulle 24 ore durante i fine settimana dei mesi estivi, al fine di sgravare le polizie territoriali dal rilievo degli incidenti stradali. Ancora, la Polizia locale, con il supporto della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri, ha proceduto al ripristino delle condizioni di legalità presso il palazzo ex-Telecom, oggetto di occupazione abusiva, con rischi per la salute pubblica.
Per altro verso, il Questore ha adottato 10 “D.Ac.Ur. Willy” e 2 sospensioni di licenze commerciali ex art. 100 TULPS, anche su proposta del Comando provinciale dei Carabinieri. Inoltre, dall’1 gennaio al 31 maggio sono stati controllati dalla Polizia di Stato 1.831 veicoli e 16.000 persone.
L’Arma dei Carabinieri ha proceduto all’arresto di diversi soggetti ritenuti responsabili di reati predatori, quali furti in esercizi commerciali e di veicoli.
La Guardia di Finanza ha proseguito la sua azione di contrasto alla contraffazione, pure sequestrando prodotti non sicuri per complessivi 400.00 pezzi, nonché somme di denaro e gioielli nell’ambito di un’attività abusiva di compro-oro.
Numerosi i sequestri di sostanze stupefacenti da parte delle Forze dell’ordine, tra cui kg 3,3 di hashish divisi in ovuli rinvenuti nel quartiere Varignano durante un’operazione di polizia economico-finanziaria.
In relazione ai più recenti episodi di rissa e violenza giovanile, nel rispetto della parallela attività giudiziaria, sono stati disposti servizi interforze straordinari di controllo del territorio i cui esiti saranno oggetto di specifici approfondimenti.
Ulteriori iniziative sono all’esame del Comitato, con il massimo coinvolgimento della scuola e delle componenti sociali, come già avvenuto ad aprile in occasione dell’evento “Uniti contro le tossicodipendenze” promosso presso il Tearo Jenco di Viareggio dalla Prefettura e dalla Consulta studentesca provinciale.
Ciò – sottolinea il Prefetto - nella comune consapevolezza che la sicurezza urbana non può prescindere sia dalla concreta e leale collaborazione tra le Istituzioni sia dalla attiva e convinta adesione di ogni cittadino alle regole della convivenza civile. Ed è in tale ottica che l’attenzione continuerà ad essere massima, con la costante ottimizzazione delle risorse e il coordinato impiego dei rinforzi che il Ministero dell’Interno ha recentemente assicurato alle Forze di polizia per la stagione estiva.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 12464
Riapre a Viareggio, dopo un lungo periodo di restauro, recupero e ristrutturazione, la Casetta del Tiglio, un luogo ricco di storia e fascino situato lungo il Viale dei Tigli, al numero 26. Fondata nel 1884 come locanda per viandanti, è stata originariamente un punto di riferimento per coloro che attraversavano la pineta che costeggia le spiagge naturali e selvagge della Lecciona. La locanda è ubicata infatti in uno dei luoghi più suggestivi della città, vicino a Villa Borbone, edificio storico dove soggiornò anche Paolina Bonaparte e non lontano da Torre del Lago, residenza del celebre compositore Giacomo Puccini. Nel corso della sua lunga storia, La Casetta del Tiglio ha subito varie trasformazioni: durante la Seconda Guerra Mondiale, tra l'ottobre 1944 e il maggio 1945, la struttura fu utilizzata come residenza dagli ufficiali medici americani; poi, dopo un periodo di chiusura, è stata acquistata e restaurata dalla società Rent Office dell'imprenditore milanese Fabio Imbriano, che alcuni anni fa ha restaurato anche il ristorante-pizzeria La Lecciona. La nuova gestione è della Vivi Srl dell'imprenditrice e scenografa Valentina Verdianelli che, assieme allo studio viareggino Lucifero Design di Roberta Patalani, ha curato la nuova immagine e gli arredi di questo luogo magico, mentre i lavori più propriamente edili sono stati effettuati dalla ditta CESI Costruzioni srl grazie all' instancabile capo cantiere Bekim Selami. In cucina e in sala un team di grandi professionisti, capitanati da Christian Ranieri, esperto di ristorazione e appassionato di vini, che insieme al cuoco Simone Franzoni e all'aiuto cuoco Alessandro Laffi, accenderà i fuochi giovedì 20 giugno con l'obiettivo di trasformare il locale in una trattoria che valorizzi i sapori autentici del territorio, con specialità toscane, piatti di terra ma soprattutto tagli di carni pregiate. Al momento la locanda resterà aperta solo a cena, ma non è escluso che in futuro possa aprire anche all'ora di pranzo.
"Assieme alla proprieta' milanese, desideriamo ringraziare l'amministrazione comunale di Viareggio per il sostegno e il supporto, così come la Soprintendenza, il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e tutti i professionisti che in questi mesi hanno lavorato duramente per realizzare e portare a termine questo bellissimo progetto - commenta Verdianelli - ripartiamo con gioia ed entusiasmo, felici di restituire, dopo 140 anni, un luogo storico alla città e a tutti i viareggini".
- Galleria:

